Saint-Emilion Vino AOP: eccellenza dalla riva destra di Bordeaux
Tradizione enologica nel Saint-Emilion vino
Il Saint-Emilion vino AOP è una delle denominazioni più prestigiose della riva destra di Bordeaux, famosa per rossi eleganti, complessi e longevi. Riconosciuta nel 1936, si estende per 5.400 ettari nel Liburnese e comprende il celebre Saint-Emilion Grand Cru AOP e quattro appellations “satelliti”: Lussac, Montagne, Puisseguin e Saint-Georges-Saint-Emilion.
Il vitigno dominante è il Merlot, affiancato da Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, che insieme danno vita a vini armoniosi, fruttati da giovani e capaci di sviluppare aromi terziari con l’affinamento. Per saperne di più
Storia e origini del Saint-Emilion AOP
Il territorio di Saint-Emilion Bordeaux è un crocevia di storia, cultura e viticoltura, con origini che risalgono all’epoca romana. Le prime vigne documentate in quest’area datano al II secolo d.C., quando il clima temperato e i terreni fertili furono riconosciuti come ideali per la coltivazione dell’uva.
Nel Medioevo, il monaco bretone Émilion scelse di ritirarsi in queste terre, lasciando un’eredità spirituale e vitivinicola che ancora oggi segna l’identità della regione. La nascita della Jurade di Saint-Emilion nel 1199, sotto il dominio inglese dei Plantageneti, sancì l’inizio di una tradizione secolare: un’istituzione deputata a garantire la qualità e la reputazione dei vini verso i mercati europei.
Il riconoscimento ufficiale dell’AOC Saint-Emilion arrivò nel 1936, seguito nel 1948 dal Grand Cru AOC. La classificazione introdotta nel 1955 è unica al mondo perché periodicamente aggiornata, assicurando che i vini Saint-Emilion Grand Cru mantengano standard elevatissimi e un’immagine di eccellenza.
Terroir e caratteristiche geografiche
Il terroir di questa prestigiosa denominazione è uno dei più complessi e diversificati dell’intera regione di Bordeaux. Al centro si estende un altopiano calcareo che garantisce drenaggio naturale e mineralità ai vini; intorno, colline argillo-calcaree conferiscono struttura e longevità, mentre le aree più basse ospitano suoli argillosi e terrazze sabbiose-ghiaiose che donano rotondità e profumi fruttati.
Questa varietà di suoli – calcarei, argillosi, ghiaiosi e limosi – crea un mosaico viticolo che permette di produrre etichette con stili diversi, dai rossi giovani e freschi ai Saint-Emilion Grand Cru destinati a lunghissimo invecchiamento. Il clima oceanico temperato, caratterizzato da inverni miti, estati calde e piogge ben distribuite, favorisce una maturazione lenta e completa delle uve. L’equilibrio tra calore e umidità preserva acidità e freschezza, qualità fondamentali per l’armonia e la longevità dei vini.
Profilo organolettico
Il Saint-Emilion vino rosso è un’espressione raffinata dell’arte enologica francese. Nel calice, si presenta con tonalità rubino intense, talvolta tendenti al granato con l’evoluzione. Al naso, offre un bouquet complesso di frutti rossi maturi – ciliegia, prugna, lampone – arricchito da note floreali di violetta e da una speziatura delicata di pepe, vaniglia e cannella.
Con l’invecchiamento, soprattutto nelle versioni Grand Cru e Grand Cru Classé, emergono sentori più profondi di cuoio, tabacco dolce, sottobosco, cacao e liquirizia, accompagnati da una trama tannica vellutata.
I migliori Saint-Emilion Bordeaux possono invecchiare per oltre 30 anni, evolvendo verso complessità straordinarie, mentre le versioni più giovani e immediate regalano freschezza e piacevolezza fin dai primi anni.
Abbinamenti gastronomici ideali
L’equilibrio e la ricchezza aromatica dei vini Bordeaux Saint-Emilion li rendono perfetti per piatti strutturati e ricchi di sapore, sia della cucina francese che italiana. Alcuni abbinamenti consigliati includono:
- Carni rosse arrosto o alla griglia (manzo, agnello, cinghiale)
- Selvaggina in umido o al forno (lepre, fagiano, cervo)
- Pollame in salse cremose e aromatiche (pollo ai funghi, faraona, anatra all’arancia)
- Formaggi stagionati a pasta dura o semi-molle (Comté, Brie maturo, Saint-Nectaire, Parmigiano Reggiano)
- Piatti della tradizione regionale, come gigue di capriolo, terrine elaborate o brasati
Per esaltare al meglio il profilo aromatico e la struttura, si raccomanda di servire il vino a una temperatura compresa tra 16 e 18 °C, preferibilmente dopo una breve ossigenazione in decanter.
Curiosità: la Jurade e il suono delle campane
Ogni settembre, a Saint-Emilion, la Jurade apre la vendemmia con una cerimonia secolare: i confratelli in tunica rossa annunciano l’inizio della raccolta dal campanile della chiesa monolitica. Le campane suonano in tutto il borgo, trasformando la piazza in un tripudio di colori, profumi e tradizione.
Travino FAQ - Domande più frequenti sul Saint Emilion
Che cos’è il vino Saint Emilion?
È un vino rosso francese prodotto nella zona omonima di Bordeaux, famoso per eleganza, struttura e capacità di invecchiamento.
Quali sono i migliori vini Saint Emilion?
La denominazione offre etichette di grande prestigio, in particolare nei livelli Grand Cru e Premier Grand Cru Classé, apprezzati in tutto il mondo.
Che vitigni si usano nel Saint Emilion vino?
Prevalentemente Merlot, seguito da Cabernet Franc e una piccola quota di Cabernet Sauvignon.
Quali sono le caratteristiche del vino Saint Emilion?
Colore rubino intenso, profumi di frutta rossa matura, note speziate e tannini morbidi che si affinano col tempo.
Dove si produce il vino Saint Emilion?
Nella riva destra di Bordeaux, in un territorio collinare riconosciuto patrimonio UNESCO.
Quanti gradi ha il vino Saint Emilion?
Generalmente tra 13% e 14,5% vol., a seconda dello stile e dell’annata.
Cosa abbinare al vino Saint Emilion?
Perfetto con carni rosse, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.
Qual è la differenza tra Saint Emilion AOP e Saint Emilion Grand Cru?
Il Grand Cru segue regole più severe per resa e affinamento, garantendo maggiore concentrazione e complessità.
Quando bere un vino Saint Emilion?
Si può gustare giovane, ma i migliori esprimono il massimo dopo diversi anni di affinamento.
Dove comprare un ottimo Saint Emilion vino online?
Su Travino trovi una selezione curata di Saint Emilion AOP e Grand Cru, perfetti per scoprire questa eccellenza di Bordeaux.