Amarone della Valpolicella: il re tra i vini rossi per le grandi occasioni
Amarone della Valpolicella DOCG: tra eleganza e tradizione veneta
L’Amarone della Valpolicella DOCG è un grande vino rosso secco, sontuoso e strutturato, che nasce nel cuore della Valpolicella da uve lasciate appassire naturalmente secondo una tecnica antica. Con la sua gradazione importante (oltre il 15 %), una trama tannica vellutata e aromi complessi di frutta matura e spezie, l’Amarone esprime al massimo il carattere del territorio veneto. Su Travino, oltre le numerose etichette italiane e francesi, puoi esplorare soprattutto una selezione curata delle migliori etichette di Amarone, perfette per accompagnare momenti speciali e occasioni importanti. Per saperne di più
Le radici dell’Amarone: da una scoperta fortuita a icona internazionale
L’Amarone nasce quasi per errore, da una botte di Recioto della Valpolicella dimenticata in cantina e fermentata fino a diventare completamente secca. Era il 1936, e da allora, grazie alla lungimiranza del cantiniere Adelino Lucchese, il “vino amaro” ha conquistato appassionati e sommelier di tutto il mondo. La prima bottiglia ufficiale fu messa in commercio nel 1953. Oggi, dopo il riconoscimento DOC nel 1968 e DOCG nel 2010, l’Amarone è sinonimo di eccellenza enologica italiana.
Valpolicella e terroir: il cuore del vino Amarone
Prodotto principalmente nella zona della Valpolicella Classica (Fumane, Negrar, Marano, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano) e nella Valpantena, l’Amarone beneficia di un microclima unico, reso possibile dalla vicinanza del Lago di Garda e dalla protezione delle Prealpi Veronesi.
Il terreno, composto da marne calcaree e sedimenti vulcanici, contribuisce alla mineralità e profondità aromatica del vino. Questi elementi rendono l’Amarone Valpolicella un rosso dal carattere deciso, ma sempre elegante.
Le caratteristiche che rendono unico il vino Amarone
Dal colore rubino profondo con riflessi granati, l’Amarone sprigiona sentori di frutta sotto spirito, tamarindo, cacao, tabacco dolce e spezie orientali. La tecnica dell’appassimento, praticata per circa 100 giorni, concentra zuccheri e aromi e dona al vino una struttura importante e una notevole longevità. In bocca, l’Amarone si presenta caldo, pieno, morbido, con un equilibrio impeccabile tra alcol, acidità e tannino. Grazie all'affinamento in botti di rovere (grandi o barrique, secondo lo stile del produttore), evolve in modo raffinato e può migliorare in bottiglia per oltre vent’anni.
Perfetto a tavola: piatti ideali con l’Amarone
La struttura ricca e l’intensità dell’Amarone della Valpolicella Classico lo rendono perfetto con piatti succulenti e profondi nei sapori.
Ecco alcuni abbinamenti da provare:
- Brasati e stufati di manzo o agnello
- Selvaggina nobile: cervo, cinghiale, lepre
- Risotto all’Amarone e tagliatelle al ragù di anatra
- Grigliate importanti (T-bone di Chianina, costine glassate, BBQ)
- Formaggi stagionati: Parmigiano 36 mesi, Pecorino di Fossa, Taleggio
- Piatti a base di tartufo o funghi porcini
- In abbinamento audace: cioccolato fondente extra
Questi accostamenti valorizzano le qualità aromatiche e la potenza alcolica dell’Amarone, rendendolo protagonista della tavola.
Curiosità: una bottiglia di Amarone è finita nello spazio
Pochi sanno che una bottiglia di Amarone della Valpolicella è stata selezionata per un esperimento di invecchiamento nello spazio, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. L’obiettivo? Studiare l’evoluzione del vino in condizioni di microgravità e confrontarla con l’invecchiamento terrestre. Un’ulteriore conferma di quanto questo vino non sia solo simbolo della tradizione, ma anche della continua innovazione del mondo enologico italiano.
Travino FAQ - Domande pi+ù frequenti sull'Amarone della Valpolicella
Che cos’è l’Amarone della Valpolicella?
È un vino rosso secco e strutturato della Valpolicella (Veneto), ottenuto da uve appassite con metodo appassimento. È un vino di qualità DOCG, noto per la sua potenza e complessità aromatica.
Quali uve si usano per produrlo?
È fatto principalmente con Corvina (fino al 95%) e Corvinone (come sostituto), insieme a Rondinella e, in misura minore, altre varietà autoctone.
Quali sensazioni aromatiche e gustative si percepiscono?
È caratterizzato da aromi avvolgenti di frutta secca, ciliegie mature, spezie, cioccolato e note terziarie evolute con l’invecchiamento.
In cosa si differenzia dal Valpolicella o dal Ripasso?
A differenza del Valpolicella (leggero e fruttato) o del Ripasso (ottenuto da una seconda fermentazione sulle vinacce), l'Amarone deriva da uve appassite e ha struttura e alcol più elevati.
Quando è meglio degustarlo?
È un vino da meditazione, ideale da gustare da solo o abbinato a piatti robusti come brasati, carni importanti o formaggi stagionati.
A che temperatura va servito e come decantarlo?
Va servito intorno ai 18‑20 °C. Meglio decantarlo o aprire la bottiglia alcune ore prima per favorire l’ossigenazione e valorizzare la complessità aromatica.
Come conservarlo correttamente?
Conservare la bottiglia orizzontale, in ambiente fresco, buio e stabile, lontano da sbalzi termici, per mantenere le sue qualità nel tempo.
Quanto può invecchiare?
È un vino longevo: già affina bene dopo 3‑4 anni, ma può evolvere magnificamente anche per 10‑15 anni o più.
Dove si produce esattamente?
La sua zona DOCG include comuni come Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano e aree limitrofe nella provincia di Verona.
Perché scegliere un Amarone della Valpolicella su Travino?
Per la selezione accurata, la comodità di acquistare online, tanti stili di Amarone e la guida dedicata per scegliere quello più adatto a te. Scoprili subito su Travino!