Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Macchina per la vendemmia tra i vigneti dello Chablis, celebre territorio della Borgogna per il vino bianco da Chardonnay

Il fascino senza tempo dei grandi bianchi Chablis AOP

Perché i vini Chablis AOP sono tra i più eleganti di Francia

Chablis AOP è l’essenza del vino bianco francese in stile asciutto, teso e verticale. Proveniente dalla regione più settentrionale della Borgogna, questo vino Chablis è prodotto esclusivamente da uve Chardonnay, coltivate su suoli antichi ricchi di fossili. Il risultato? Un profilo minerale, salino e agrumato, simbolo di precisione ed eleganza. Su Travino trovi un’accurata proposta di etichette, perfette per chi ama vini gastronomici, autentici e dal carattere distintivo. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine della denominazione Chablis AOP

La storia della viticoltura a Chablis affonda le radici nell’antichità: le prime tracce risalgono al II secolo a.C., mentre i veri protagonisti della sua diffusione furono i monaci cistercensi dell’Abbazia di Pontigny, nel XII secolo. Le vigne piantate lungo il fiume Serein divennero famose in tutto il regno di Francia, e nel 1938 nacque ufficialmente la denominazione Chablis AOP, seguita da Petit Chablis nel 1944. Oggi, questa AOP è uno dei riferimenti assoluti per gli appassionati di Chardonnay minerale, in tutto il mondo.

Territorio e classificazione: da Petit a Grand Cru

La zona di Chablis si estende nella regione dell’Yonne, in Borgogna settentrionale, su suoli unici di origine Kimmeridgiana, ricchi di marne calcaree e fossili marini come Exogyra virgula. In alcune sottozone si trova invece il Portlandiano, caratteristico del Petit Chablis.
Il clima continentale fresco contribuisce a esaltare acidità, finezza e longevità, rendendo lo Chablis vino perfetto per evolvere nel tempo.
La classificazione ufficiale distingue quattro livelli qualitativi, ognuno con il proprio carattere:

  • Petit Chablis – fresco e immediato, perfetto per l’aperitivo
  • Chablis – stile classico, diretto e salino
  • Chablis Premier Cru – più complesso e strutturato
  • Chablis Grand Cru – ricco, profondo, da invecchiamento

Queste categorie riflettono non solo l’intensità del vino, ma anche le differenze tra i vitigni di Chablis, le esposizioni e la composizione del suolo.

Chablis: caratteristiche, profilo e longevità

Lo Chardonnay, si esprime a Chablis in una versione unica: più fresca, affilata e minerale rispetto ad altre zone vitivinicole francesi. Al naso si colgono agrumi, mela verde, fiori bianchi, con tocchi di pietra focaia e note iodate nei cru superiori. Al palato, spiccano verticalità, acidità viva, tensione salina e un finale lungo e asciutto. Con il tempo, i migliori Chablis Grand Cru evolvono in eleganza, regalando sfumature di miele, frutta secca e gesso.

Chablis in tavola: abbinamenti perfetti

Grazie alla sua struttura fresca e alla salinità naturale, lo Chablis AOP è un compagno ideale per piatti raffinati.
Ecco alcune proposte perfette:

  • Ostriche e frutti di mare crudi
  • Sushi, sashimi e carpacci di pesce
  • Pesce alla griglia con erbe fresche
  • Formaggi di capra a pasta morbida
  • Risotti con verdure o crostacei
  • Zuppe leggere di mare
  • Tartare di tonno o gamberi

Ogni sorso di Chablis amplifica la raffinatezza del piatto, offrendo equilibrio e armonia senza sovrastare.

Curiosità: lo Chablis non è Champagne, ma quasi

In passato, parte dello Chardonnay coltivato a Chablis veniva usato nella produzione di Champagne. Infatti, la zona si trova molto più vicina alla Champagne che al cuore della Borgogna, e condivide con essa il clima fresco e i suoli calcarei. Tuttavia, grazie al terroir unico e alla vinificazione esclusivamente in bianco secco, lo Chablis ha saputo distinguersi come uno dei vini francesi più iconici – e più copiati nel mondo.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Chablis AOP

Che tipo di vino è il Chablis AOP?

Il Chablis AOP è un vino bianco secco prodotto esclusivamente con uve Chardonnay. È noto per il suo stile fresco, minerale e agrumato, tipico della Borgogna settentrionale.

Quando è l'occasione ideale per gustare un Chablis AOP?

Il Chablis è perfetto come aperitivo elegante o in abbinamento a piatti delicati come ostriche, sushi, pesce alla griglia o risotti ai frutti di mare.

Quali sono le differenze tra Petit Chablis, Chablis, Premier Cru e Grand Cru?

I quattro livelli esprimono qualità crescente: il Petit Chablis è il più semplice e fresco, mentre il Grand Cru è il più complesso, profondo e minerale.

Come si conserva correttamente un Chablis AOP?

Va tenuto in luogo fresco, al riparo dalla luce e da sbalzi termici. I Chablis base si gustano giovani, mentre i cru più importanti possono invecchiare per diversi anni.

Quali aromi si trovano in un vino Chablis AOP?

Note di agrumi, mela verde, fiori bianchi e pietra focaia. Con l’invecchiamento possono emergere sfumature di miele, gesso e frutta secca.

A quale temperatura si serve il Chablis?

Si consiglia di servirlo tra 8 e 10 gradi per esaltare freschezza, aromi e tensione minerale.

In cosa si differenzia il Chablis dagli altri Chardonnay?

Rispetto ad altri Chardonnay, il Chablis è meno opulento e più teso e minerale, spesso affinato in acciaio per preservare purezza e precisione.

Quali cibi si abbinano meglio al Chablis AOP?

Si abbina a crudi di mare, formaggi freschi, pesce delicato e risotti con verdure o crostacei. La sua acidità pulisce il palato ed esalta i sapori.

Quanto può durare un Chablis in cantina?

I Chablis più semplici si bevono entro 3‑5 anni. Premier Cru e Grand Cru ben conservati possono evolvere positivamente anche per 8‑10 anni.

Dove posso trovare un’ottima selezione di Chablis AOP?

Su Travino trovi una selezione curata di Chablis AOP direttamente dai produttori, perfetta per scoprire l’eleganza e la purezza di questo grande bianco.