2022 Maglen Pinot Noir Riserva Alto Adige DOC
Tramin34,90 € *
Approfondisci
95-100: Classico assoluto
93-94: Eccezionale
91-92: Eccellente
88-90: Molto buono
85-87: Consigliato
Maggiori informazioni
Falstaff è una rivista di vino e gastronomia di origine austriaca, molto rispettata sia dagli appassionati che dai professionisti del settore. Copre una vasta gamma di argomenti, inclusi vini, ristoranti, hotel e prodotti alimentari di alta qualità, fornendo recensioni dettagliate e guide.
La pubblicazione è conosciuta per le sue valutazioni approfondite e i punteggi attribuiti ai vini, basati su un sistema di 100 punti, che influenzano significativamente la percezione e il successo dei vini valutati. Falstaff si rivolge a un pubblico internazionale ed è considerata una delle fonti più autorevoli nel campo enologico e gastronomico.
Approfondisci
20: Veramente eccezionale
19: Fenomenale
18: Più che superiore
17: Superiore
16: Distinto
15: Nella media, perfettamente piacevole senza difetti ma senza grandi emozioni
14: Mortalmente noioso
13: Al limite del difetto o dello squilibrio
12: Difettoso o sbilanciato
Maggiori informazioni
Jancis Robinson è una delle più influenti critiche di vino al mondo, autrice britannica e Master of Wine, riconosciuta per la sua profonda conoscenza e passione per il settore enologico. Ha scritto numerosi libri di successo sul vino, tra cui l'enciclopedica "Oxford Companion to Wine", e contribuisce regolarmente a varie pubblicazioni, inclusa la sua piattaforma online.
Il suo sistema di punteggio va da 12 a 20, e le sue recensioni sono molto apprezzate per la loro precisione, imparzialità e comprensione profonda delle diverse culture e tradizioni vinicole in tutto il mondo.
Approfondisci
4: Vini di eccellente profilo stilistico e organolettico
3: Vini di ottimo profilo stilistico e organolettico
2: Vini di buon profilo stilistico e organolettico
1: Vini di discreto profilo stilistico e organolettico
Maggiori informazioni
Vitae è la guida ai vini pubblicata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS), che ogni anno valuta e recensisce una vasta selezione di vini italiani. La guida utilizza un sistema di valutazione rigoroso, basato su degustazioni alla cieca effettuate da esperti sommelier.
I vini che si distinguono per la loro qualità possono ricevere i simboli delle "Viti", che rappresentano l'eccellenza secondo i criteri dell'AIS. Vitae si impegna a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dei vini italiani, offrendo agli appassionati e ai professionisti del settore informazioni dettagliate e affidabili.
Approfondisci
2: Vini di medio livello e piacevole fattura
3: Vini di buon livello e particolare finezza
4: Vini di grande livello e spiccato pregio
5: Vini dell’eccellenza
Maggiori informazioni
Bibenda è un rinomato premio italiano dedicato al mondo del vino, assegnato dalla Fondazione Italiana Sommelier. Attraverso la sua guida annuale, Bibenda premia i vini che raggiungono o superano i 90 punti su una scala di valutazione che va da 0 a 100, assegnando loro fino a un massimo di Cinque Grappoli.
Questo riconoscimento è un simbolo di alta qualità e eccellenza, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Le degustazioni e le valutazioni sono eseguite da esperti sommelier, assicurando una selezione rigorosa e imparziale.
Approfondisci
95-100: Eccezionale e da comprare assolutamente
90-94: Eccezionale
sotto 88: Può ancora valere la pena di essere acquistato, ma procedete con cautela.
Maggiori informazioni
James Suckling è un noto critico di vino americano, riconosciuto a livello internazionale per le sue recensioni e valutazioni nel settore enologico. Durante la sua lunga carriera, ha degustato e valutato decine di migliaia di vini, contribuendo significativamente al panorama vinicolo mondiale. Suckling utilizza un sistema di punteggio da 80 a 100 per valutare i vini, e i suoi punteggi elevati sono molto ricercati, influenzando spesso la percezione e il successo commerciale dei vini recensiti.
Approfondisci
96-100: Straordinario, profondo, complesso, un classico della sua varietà.
90-95: Eccezionale in complessità e carattere.
80-89: Da superiore alla media a molto buono, fine e saporito.
70-79: Medio, semplice e innocuo.
60-69: Al di sotto della media, con difetti evidenti.
50-59: Inaccettabile.
50-59: Un vino considerato inaccettabile.
Maggiori informazioni
Robert Parker è uno dei critici di vino più influenti al mondo, noto soprattutto per il suo sistema di punteggio su 100 punti che ha rivoluzionato il modo in cui i vini vengono valutati e apprezzati a livello internazionale. Fondatore della newsletter "The Wine Advocate" negli anni '70, Parker ha guadagnato una reputazione per le sue recensioni imparziali e dettagliate, che hanno spesso avuto un impatto significativo sul mercato del vino.
Un punteggio elevato da Parker può aumentare la domanda e i prezzi di un vino, mentre una valutazione bassa può avere l'effetto contrario. Il suo approccio, basato sulla qualità, la longevità e il carattere del vino, ha contribuito a stabilire standard elevati e a promuovere l'eccellenza nel mondo vitivinicolo.
Approfondisci
98-100: Classico - L'apice della qualità
94-97: Superbo - Un grande risultato
90-93: Eccellente - Altamente raccomandato
87-89: Molto buono - Consigliato
83-86 Buono - Da consumo quotidiano, spesso a buon prezzo
80-82 Accettabile
Maggiori informazioni
Wine Enthusiast è una rinomata rivista e piattaforma multimediale dedicata al mondo dei vini e degli spiriti, conosciuta per le sue recensioni esperte, consigli e guide di viaggio. Ogni anno, pubblica valutazioni di migliaia di vini da tutto il mondo, utilizzando un sistema di punteggio da 1 a 100.
Approfondisci
95-100: Classico - Un grande vino
90-94: Eccezionale - Vino di carattere e stile superiore
85-89: Molto buono - Un vino con qualità speciali
80-84: Buono - Un vino solido e ben fatto
75-79: Mediocre - Un vino bevibile che può avere piccoli difetti
50-74: Non consigliato
Maggiori informazioni
Wine Spectator è una prestigiosa rivista dedicata al mondo del vino, nota per le sue recensioni di vini e per le sue classifiche annuali. Valuta migliaia di vini ogni anno su una scala da 50 a 100 punti, influenzando significativamente le scelte dei consumatori e il prestigio delle cantine.