Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneto di Pinot Grigio in primavera con filari ordinati, foglie verdi e panorama collinare italiano sullo sfondo

Pinot Gris: freschezza e carattere tra Italia e Francia

Viaggio nel mondo del Pinot Gris tra terroir e interpretazioni uniche

Il Pinot Gris, conosciuto in Italia come Pinot Grigio, è tra i vini bianchi più amati in Europa per la sua freschezza, versatilità e capacità di adattarsi a diversi terroir. Nato in Borgogna da una mutazione naturale del Pinot Nero, ha trovato patria d’elezione nel Triveneto, ma è anche protagonista di grandi espressioni in Alsazia, dove assume un profilo più intenso e avvolgente.

Su Travino puoi esplorare le versioni italiane e francesi più rappresentative: dalle interpretazioni leggere e floreali del Pinot Grigio delle Venezie DOC, alle versioni strutturate e minerali dell'Alto Adige, fino al fascino speziato dei migliori Pinot Gris alsaziani. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini storiche e diffusione internazionale

Il Pinot Gris ha una lunga storia, che parte dalla Francia medievale e si intreccia con la cultura vitivinicola italiana. Introdotto nel Nord Italia già nel Medioevo, ha trovato condizioni ideali nei suoli alluvionali del Veneto, nelle colline del Friuli-Venezia Giulia e nelle aree montane del Trentino-Alto Adige.
Negli anni ’60, con la visione di Gaetano Marzotto, il Pinot Grigio Altoatesino venne vinificato “in bianco”, contribuendo alla sua affermazione internazionale. Oggi il vino è riconosciuto ufficialmente come DOC delle Venezie (dal 2018) e continua ad affermarsi anche grazie a interpretazioni come il Pinot Grigio Ramato e il più raro Frizzante.

Terroir italiani e francesi a confronto

Il Pinot Gris esprime caratteristiche differenti a seconda del territorio:

  • Venezie DOC: vini freschi, leggeri, agrumati e immediati, ideali per l’aperitivo o i pasti informali.
  • Alto Adige: struttura, acidità vibrante, note minerali e capacità di evoluzione.
  • Friuli e Lombardia: profili più ampi e morbidi, con una buona longevità.
  • Alsazia (Pinot Gris d'Alsace): corpo pieno, spezie, frutta secca e note affumicate nei cru più vocati.

Questa varietà territoriale permette a Travino di proporre un’offerta ampia e coerente, che valorizza le differenze geografiche e gli stili enologici.

Caratteristiche organolettiche e vinificazioni

Aspetto
Dal giallo paglierino brillante al ramato tenue nelle versioni macerate. Le versioni frizzanti mostrano una vivace effervescenza.

Profumo
Aromi di pera, mela verde, pesca bianca e sambuco, con accenti di erbe fini e, nelle versioni più complesse, spezie dolci e nocciola tostata.

Gusto
Sempre fresco e sapido, con un’acidità che dona slancio e facilità di beva. Le espressioni dell’Alto Adige e dell’Alsazia offrono maggiore struttura, equilibrio e un finale lungo e minerale.

Stili enologici principali:

  • Tradizionale in bianco: leggero, pronto da bere, ideale ogni giorno
  • Ramato (skin contact): elegante, con tannino delicato e profondità aromatica
  • Frizzante o spumante: gioioso e versatile, perfetto anche con piatti fusion

Abbinamenti gastronomici consigliati

Il Pinot Gris si adatta con naturalezza a numerosi piatti, dalla cucina mediterranea alla fusion asiatica. Ecco qualche idea per valorizzarlo al meglio:

  • Antipasti: crudi di mare, gamberi al vapore, tartare di tonno, salumi delicati
  • Primi piatti: risotti alle erbe, gnocchi burro e salvia, pasta con verdure
  • Secondi: filetti di pesce, pollo alla griglia, coniglio in umido
  • Formaggi: robiola, taleggio fresco, mozzarella di bufala
  • Versioni ramate o frizzanti: tacos di pesce, tempura, finger food speziati

La sua grande adattabilità lo rende ideale per aperitivi eleganti, cene raffinate e anche pasti leggeri e quotidiani.

Curiosità: lo sapevi che il Pinot Gris nasce… rosa?

Pochi sanno che l’acino del Pinot Grigio non è propriamente bianco, ma tende al grigio-rosato, da cui il nome “Gris”. In Alsazia e in Alto Adige, la vinificazione in stile ramato (con breve macerazione sulle bucce) restituisce un vino dalla veste color pesca o cipria, molto trendy e sempre più richiesto dai wine lover. Una scelta che unisce tradizione contadina e stile contemporaneo.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Pinot Grigio

Che tipo di vino è il Pinot Grigio?
Il Pinot Grigio è un vino bianco secco ottenuto da un vitigno a bacca grigia, apprezzato per la sua freschezza, versatilità e delicate note fruttate.

Qual è la differenza tra Pinot Grigio e Pinot Bianco?
Il Pinot Grigio ha un profilo più sapido e agrumato, mentre il Pinot Bianco tende a essere più morbido e floreale. Entrambi sono ottimi vini bianchi, ma con personalità diverse.

Quali sono le caratteristiche del Pinot Grigio delle Venezie DOC?
È un vino fresco, leggero e immediato, ideale per l'aperitivo o per accompagnare piatti semplici. Si distingue per note di mela, agrumi e una beva scorrevole.

Che sapore ha il Pinot Grigio?
Al palato è fresco, equilibrato e leggermente minerale, con sentori di frutta bianca e una chiusura secca e pulita.

A cosa si abbina il Pinot Grigio?
Perfetto con antipasti di mare, sushi, insalate, carni bianche e formaggi freschi. Ottimo anche con piatti vegetariani leggeri.

Cosa rende unico il Pinot Grigio dell'Alto Adige?
Il clima alpino e i suoli calcarei donano maggiore struttura, intensità aromatica e profondità al sorso, rispetto alle versioni più semplici delle Venezie.

In quale occasione è ideale servire un Pinot Grigio?
È perfetto per un pranzo estivo, un aperitivo all’aperto o una cena a base di pesce. Si adatta bene anche a contesti informali.

A che temperatura va servito il Pinot Grigio?
Va servito fresco, tra 8°C e 10°C, per esaltare al meglio le sue note fruttate e la freschezza.

Il Pinot Grigio può invecchiare?
Generalmente si consuma giovane, ma le versioni strutturate dell’Alto Adige possono evolvere bene per qualche anno.

Dove posso trovare una buona selezione di Pinot Grigio online?
Su Travino puoi scoprire un’accurata selezione di Pinot Grigio italiani, scelti direttamente dai produttori per garantirti qualità e autenticità.