Susumaniello: passione pugliese, vibrante e sincero
Il territorio pugliese raccontato dal Susumaniello
Il Susumaniello Puglia è una delle espressioni più affascinanti della tradizione enologica del Sud Italia. Vitigno autoctono e raro, è tornato protagonista grazie alla sua capacità di regalare emozioni nel calice e oggi viene apprezzato da intenditori e curiosi in cerca di vini rossi pugliesi autentici. Il vino Susumaniello colpisce per il suo equilibrio tra forza e finezza, rivelandosi perfetto per chi desidera esplorare nuove sfumature del gusto con un rosso che mantiene eleganza e identità. Su Travino puoi scoprire Susumaniello Brindisi e Salento selezionati con cura, espressioni genuine di un territorio che vive nel calice. Per saperne di più
Storia e origine del Susumaniello
Il Susumaniello affonda le radici nella zona di Brindisi, cuore della Puglia, dove per secoli è rimasto all’ombra di vitigni più noti come il Negroamaro e il Primitivo. Il nome, che deriva dal dialettale "somarello", racconta la generosità della vite nei primi anni di vita, portando con sé un legame profondo con la cultura contadina pugliese.
Grazie a vignaioli appassionati che ne hanno riscoperto il potenziale, oggi il Susumaniello rosso ha conquistato un ruolo di rilievo tra i rossi autoctoni pugliesi, offrendo vini intensi, personali e ricchi di carattere che raccontano con autenticità le radici enologiche del Sud Italia.
Terroir e varietà del Susumaniello
Il Susumaniello trova la sua massima espressione nei suoli calcarei e sabbiosi del Salento e nelle aree costiere del brindisino, dove il clima mediterraneo, le escursioni termiche e le brezze marine favoriscono una maturazione equilibrata delle uve, mantenendo freschezza e vivacità.
Tra le varietà di Susumaniello, possiamo distinguere interpretazioni che vanno dai Susumaniello rosato freschi e fragranti, ideali per l'estate, ai rossi strutturati capaci di evolvere con il tempo. Non esistono varianti francesi del Susumaniello, ma la varietà delle vinificazioni pugliesi permette di scoprire etichette che raccontano sfumature diverse: dalle versioni fruttate delle zone costiere a quelle più corpose e longeve dell’entroterra.
Questa ricchezza territoriale si riflette nelle etichette che puoi trovare su Travino, dove ogni bottiglia di vino Susumaniello Puglia diventa un’occasione per scoprire le mille sfumature di un vitigno che merita di essere conosciuto.
Caratteristiche e profilo gustativo del Susumaniello
Il Susumaniello vitigno si distingue per un rosso rubino brillante e profondo. Al naso offre un bouquet intenso con note di prugna, ciliegia scura, mora e spezie dolci, accompagnate da leggere sensazioni balsamiche che arricchiscono l’esperienza olfattiva.
Al palato regala un sorso avvolgente, tannini presenti ma morbidi, una freschezza che bilancia la struttura e un finale lungo con richiami fruttati e speziati. Queste caratteristiche del Susumaniello lo rendono perfetto per chi desidera un rosso deciso ma elegante, adatto sia a una degustazione consapevole che per accompagnare un pasto con piacere.
Il Susumaniello Salento e delle altre zone pugliesi si presta bene anche a versioni affinate, con un potenziale di invecchiamento che premia chi ama scoprire l’evoluzione del vino nel tempo.
Abbinamenti ideali con il Susumaniello
Grazie alla sua struttura e complessità, il Susumaniello si abbina perfettamente a piatti gustosi della cucina pugliese e italiana, mantenendo equilibrio e pulizia al palato.
Ecco alcuni abbinamenti ideali:
- Orecchiette al ragù pugliese
- Parmigiana di melanzane
- Arrosti di carni rosse
- Selvaggina al forno o in umido
- Brasati e stufati
- Formaggi stagionati
Con questi abbinamenti del Susumaniello, ogni pranzo o cena diventa un momento di convivialità autentica, valorizzando al massimo la cucina italiana con un rosso che saprà accompagnarti con calore e personalità.
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Susumaniello
Che cos'è il vitigno Susumaniello?
Il Susumaniello è un vitigno autoctono pugliese, originario della zona di Brindisi, noto per la sua produttività e per dare vini rossi dal carattere deciso ma elegante, ricchi di profumi fruttati e speziati.
Quali sono le caratteristiche del vino Susumaniello?
Il Susumaniello si distingue per il colore rubino intenso, profumi di prugna e ciliegia scura con accenti speziati, e un gusto avvolgente con tannini morbidi e una piacevole freschezza.
Dove si produce il Susumaniello in Puglia?
Il Susumaniello viene prodotto principalmente nel Salento e nella zona di Brindisi, dove i suoli sabbiosi e il clima mediterraneo esaltano la maturazione dell’uva, regalando vini di grande carattere.
Qual è il significato del nome Susumaniello?
Il nome "Susumaniello" deriva dal termine dialettale che indica l’asinello, per la capacità della vite di produrre abbondanti raccolti nei primi anni di vita, simbolo di vitalità e generosità.
Che differenza c'è tra Susumaniello rosato e rosso?
Il Susumaniello rosso ha un profilo più corposo e strutturato, ideale con carni e piatti ricchi, mentre il Susumaniello rosato è più fresco e fruttato, perfetto per aperitivi e piatti leggeri.
Come si serve al meglio un Susumaniello?
Il Susumaniello rosso si serve a 16-18°C in calici ampi per esaltarne profumi e struttura, mentre il rosato si consiglia a 10-12°C per mantenere vivacità e freschezza.
Con quali piatti si abbina il vino Susumaniello?
Si abbina bene a carni arrosto, selvaggina, brasati e formaggi stagionati, ma anche a piatti tipici pugliesi come orecchiette al ragù e parmigiana di melanzane.
Il Susumaniello è adatto per essere invecchiato?
Sì, molte versioni di Susumaniello hanno una buona struttura e freschezza che consentono un medio invecchiamento, esaltando complessità e profondità nel tempo.
Come si conserva una bottiglia di Susumaniello?
Conservalo in posizione orizzontale, in un luogo fresco, buio e con umidità controllata, per mantenere intatte le caratteristiche del vino fino al momento del consumo.
Dove posso acquistare i migliori Susumaniello online?
Su Travino trovi un'accurata selezione di Susumaniello pugliesi scelti direttamente dai vignaioli, per scoprire nuove sfumature di questo vino ricco di carattere e autenticità.