Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Brindisi con vino dealcolato e botte con scritta dealcolati

Vino senza alcool: Scopriamo il dealcolato assieme

Cosa leggerai in questo articolo?

Cos'è il Vino Dealcolato?

Spesso c’è una grande confusione quando si parla di dealcolati. Arriviamo subito al sodo: il vino analcolico NON è un vino dealcolato. Nonostante spesso questi due termini si utilizzino come sinonimi non sono la stessa cosa. Quest’ultimo è una bevanda ottenuta dalla vinificazione tradizionale dell’uva, a cui viene successivamente rimosso l’alcol (fino a un contenuto inferiore allo 0,5% vol.).

Non si tratta quindi di semplice succo d’uva o mosto, ma di un vino “vero” privato dell’alcol attraverso tecnologie avanzate.
Vi sveliamo un piccolo segreto: il termine “analcolico” viene usato come termine “user friendly”, più facile da ricordare dalle persone, in etichetta (o nelle pubblicità) utilizzano quel termine che è più generico. Ma noi esperti del settore sappiamo la verità! (e ora anche voi)

Ora che sappiamo la differenza, possiamo prendere il nostro calice di vino, sederci e iniziare a raccontarvi un po’ di questo mondo. Essendo una conversazione tra amici, non baderemo ai tecnicismi, quindi utilizzeremo i due termini come sinonimi.

Come si produce un vino dealcolato

Se da un lato abbiamo appunto qualsiasi tipo di bevanda che ricordi il vino, il dealcolato ha delle tecniche specifiche nella produzione. Le principali utilizzate sono due, entrambe meccaniche e non chimiche:

  1. Osmosi inversa: il vino passa attraverso membrane ad alta pressione che separano l’alcol e l’acqua dalle altre componenti. L’alcol viene poi rimosso, e l’acqua reintegrata nella matrice aromatica originale.
  2. Distillazione sottovuoto: consente di abbassare la temperatura di evaporazione dell’alcol, evitando l’effetto “cotto” e preservando gli aromi.

Secondo molti enologi, l’osmosi inversa è oggi la tecnica più diffusa per via del suo maggiore controllo qualitativo.
Il fattore chiave, in ogni caso, non sta solo nella tecnica ma nella qualità della materia prima: Un vino di base eccellente porterà ad un dealcolato eccellente!

Un piccolo spunto di conversazione che vi possiamo dare: Sapevi che la legge UE consente di chiamare un vino “dealcolato” solo se il metodo di dealcolazione è fisico o meccanico. Non è consentito quindi definire un vino in tal modo se l’alcool si toglie chimicamente!

wine-tasting-in-outdoor-winery-2025-02-10-10-44-26-utc

Scopri i Migliori Vini Dealcolati

Gusto e struttura: cosa cambia davvero?

La rimozione dell’alcol comporta inevitabilmente alcune perdite sensoriali:

  • Profumi meno intensi, perché l’alcol è il veicolo primario delle sostanze aromatiche volatili.
  • Corpo ridotto e acidità più evidente, che talvolta rende necessario bilanciare il vino con aggiunte di mosto concentrato, glicerina o mannoproteine per restituire equilibrio gustativo.

Nonostante ciò, il livello qualitativo è in crescita, grazie a una selezione più accurata dei vini di partenza e a un affinamento delle tecniche. Alcuni produttori, come Villa Sandi in Friuli o Princess in Trentino-Alto Adige, propongono prodotti in grado di reggere il confronto in degustazioni alla cieca.

A chi si rivolge il vino dealcolato?

Parliamo del mercato del vino senza alcol. Negli ultimi anni la domanda dei dealcolati sta aumentando specialmente tra i consumatori under 35.

Rispetto al passato i giovani sono guidati da stili di vita più sani che li spinge anche alla riduzione di consumo dell’alcool. (Basti pensare che gli secondo il portale dell’HORECA prevedono che nel 2025 il 60% delle vendite totali di vino “alcol zero” sarà di utenti under 35)

In ogni caso, a chi è indicato?

Non esiste una risposta univoca, potremmo dire che va benissimo per qualsiasi amante del vino! Che sia un giovane neopatentato, uno sportivo, appassionato di mixology.
In Italia, la penetrazione di mercato del vino dealcolato è ancora modesta, ma in evoluzione:

  • Poche referenze nelle enoteche, ma crescente attenzione nei ristoranti di fascia medio-alta
  • L’interesse è aumentato in seguito a norme più severe sul codice della strada
  • I grandi eventi (es. Vinitaly) iniziano a dare spazio a queste etichette
  • Secondo Civiltà del Bere, il vino dealcolato è “più futuro che passato”

Tipologie più comuni

La dealcolazione viene applicata soprattutto a:

  • Spumanti: grazie alla loro freschezza e aromaticità li rende i più richiesti. Negli ultimi anni la ricerca di un prosecco senza alcool ha subito una forte crescita anche grazie al fatto che l’aspetto frizzante maschera meglio l’assenza di alcol, rendendo le bollicine gli alleati perfetti per un aperitivo privo di alcool!
  • Bianchi aromatici e internazionali: Sauvignon Blanc, Riesling e Chardonnay, tutte varietà di uva con profumi intensi che riescono a compensare bene la perdita aromatica che si verifica con il processo di dealcolazione.

I rossi invece risultano ancora più complessi da trattare per via della struttura tannica, meno gestibile senza alcol. Esiste anche il rosato alcool free che sta presentando una forte crescita, soprattutto per il pubblico femminile giovane.

Come conservarlo (spoiler: niente cantina buia per 20 anni)

Ok, abbiamo tolto l’alcol dal vino, i sapori, il profumo e il colore restano intatti… sparisce però l’alleato silenzioso della conservazione. Tutti, infatti, sappiamo che l'alcol rappresenta un conservante naturale. I vini dealcolati possono essere stabilizzati:

  • Con pastorizzazione a caldo
  • Oppure con additivi (meno auspicabili per i prodotti naturali)

In entrambi i casi, la vita sugli scaffali è di 12–18 mesi.

Dove trovarlo?

In Italia è ancora difficile trovarli nei canali tradizionali, ci sono alcuni tips che vi diamo per la vostra ricerca:

  • E-commerce di vino online come Travino, non perchè siamo noi ma perché effettivamente offriamo una selezione curata sia di vini dealcolati italiani che francesi (quindi in caso vai a dare un’occhiata alla nostra pagina dealcolati);
  • Alcuni supermercati bio;
  • Fiere di settore, eventi di degustazione e wine club pionieri

Conclusione: un'opportunità, non un sostituto

Il vino dealcolato non sostituisce il vino tradizionale, ma offre una nuova alternativa intelligente. Può essere analizzato, abbinato e degustato con serietà. E mentre i puristi restano diffidenti, un numero crescente di produttori e consumatori lo guarda con interesse.
Quindi che dici? Ci beviamo un calice di dealcolato assieme? Noi portiamo il vino!

Il Team di TRAVINO

28/08/2025

Salta la galleria dei prodotti
-23 %
Rocca dei Forti Box Promozionale Alcool Free

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Rocca dei Forti Box Promozionale Alcool Free
Rocca dei Forti
Italia, Marche
Pinot Bianco
41,40 € 31,80 € *

7,07 €/L (4,5 L)

bottiglia
Passitivo Primitivo

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Passitivo Primitivo
Cantine Paololeo
Italia, Puglia
Primitivo
12,50 € *

16,67 €/L (0,75 L)

bottiglia
-21 %
Box Degustazione Alternativa 0,0% Rossi

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
Box Degustazione Alternativa 0,0% Rossi
Princess
Italia, Trentino
Cuvée (Rosso)
70,20 € 54,90 € *

12,20 €/L (4,5 L)

bottiglia
Origine Sauvignon Blanc 0.0%
Origine Sauvignon Blanc 0.0%
DIVIN
Francia, Loire
Sauvignon Blanc
10,45 € *

13,93 €/L (0,75 L)

bottiglia
Rosè 0%
Rosè 0%
Prima Pavè
Italia, Friuli Venezia Giulia
Cuvée (Bianco & Rosato)
15,90 € *

21,20 €/L (0,75 L)

bottiglia
-28 %
ZeroSpark

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
ZeroSpark
Montespada
Italia, Veneto
Chardonnay
13,90 € 9,90 € *

13,20 €/L (0,75 L)

bottiglia
-16 %
5+1 Alternativa 0,0% Bianco

Valutazione media di 5 su 5 stelle

(1)
5+1 Alternativa 0,0% Bianco
Princess
Italia, Trentino
Cuvée (Bianco)
67,80 € 56,50 € *

12,56 €/L (4,5 L)

bottiglia
-16 %
5+1 Zero Rosso
5+1 Zero Rosso
Montespada
Italia, Veneto
Cabernet Sauvignon
65,40 € 54,50 € *

12,11 €/L (4,5 L)

bottiglia
Origine Rosé 0.0%
Origine Rosé 0.0%
DIVIN
Francia, Loire
Cuvée (Bianco & Rosato)
10,45 € *

13,93 €/L (0,75 L)

bottiglia
Breezin' Bianco 0.0%
Breezin' Bianco 0.0%
Princess
Italia, Trentino
Cuvée (Bianco)
12,00 € *

16,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina