Arbois AOP: l’anima del Jura tra storia e gusto
Il cuore autentico della viticoltura del Jura: Arbois Aop
L’Arbois AOP è la denominazione più antica e prestigiosa del Jura vitivinicolo, riconosciuta il 15 maggio 1936 tra le prime AOC francesi. In questa regione, tradizione e innovazione si fondono offrendo vini che riflettono storia, terroir e modernità. Travino propone una selezione che esprime la ricchezza e la versatilità del territorio, con vigneti su circa 800 ettari e tredici comuni. La gamma spazia dai rossi fragranti ai bianchi intensi, dai rosati freschi agli spumanti, fino a eccellenze come Vin Jaune e Vin de Paille. Per saperne di più
Storia e origini della denominazione
La viticoltura ad Arbois vanta radici medievali profonde: già nel 1285 il troviero Jacques Bretel cantava del rinomato vino d’Arbois servito alle corti nobiliari. Durante il XIX secolo, il celebre Louis Pasteur condusse ricerche epocali sulla fermentazione proprio in questa regione, consolidando il ruolo di Arbois nel panorama enologico.
Nei primi anni del Novecento, la protezione della denominazione prese forma con l’emissione del primo certificato di origine e la creazione della cooperativa vinicola locale. Questi eventi furono le premesse per il prestigioso riconoscimento come prima AOC francese nel 1936, sancendo il valore storico e qualitativo della denominazione Arbois AOP.
Terroir e vitigni di Arbois
Il terroir dell’Arbois AOP è un patchwork di suoli calcarei, marne argillose e argille silicee, incorniciati da colline soleggiate e microclimi diversi che rendono questa zona straordinariamente variegata. Le vigne si arrampicano fino a 350 metri di altitudine, offrendo condizioni ideali per varietà come Savagnin, Chardonnay, Poulsard, Trousseau e Pinot Noir. Il comune di Pupillin, in particolare, è sinonimo di eccellenza grazie ai suoi pendii calcarei e ai vini raffinati venduti come “Arbois-Pupillin”.
Questa diversità geografica e varietale partecipa direttamente alla complessità aromatica dei vini, conferendo sapidità, struttura e identità territoriale distintiva.
Caratteristiche e stili dei vini
L’Arbois AOP si distingue per la sua eccezionale versatilità stilistica:
- I rossi (Poulsard, Trousseau, Pinot Noir) sono leggeri, vibranti, aromatici e mostrano una piacevole evoluzione nei primi 3–5 anni.
- I bianchi (Savagnin, Chardonnay) spaziano da versioni fruttate e secche fino al leggendario Vin Jaune, complesso e speziato, capace di invecchiare per oltre un secolo.
- I rosati, spesso con nuance corallo grazie al Poulsard, colpiscono per la loro freschezza e aroma distintivo.
- I Crémant du Jura e i Vin de Paille rappresentano la creatività produttiva locale, espressioni perfette della capacità innovativa dell’area.
Abbinamenti gastronomici consigliati
L’Arbois AOP accompagna con eleganza una varietà di piatti tipici e raffinati:
- Formaggi come il Comté stagionato, che esaltano la sapidità del vino
- La fondue jurassienne, perfetta con un bianco leggermente ossidativo grazie al suo equilibrio con formaggio fuso e pane aromatico
- Carni bianche e stufati delicati, ideali con i rossi più leggeri
- Piatti speziati o dolci eleganti: il Vin Jaune o i vini da uve appassite forniscono un finale armonioso e raffinato
Curiosità: il Vin Jaune, il tesoro dorato del Jura
Il Vin Jaune è un vino unico al mondo, prodotto quasi esclusivamente nel Jura da uve Savagnin. Matura per oltre sei anni in botti scolme, sviluppando aromi intensi di noce, curry e spezie. La bottiglia tipica, chiamata clavelin, contiene 62 cl: la quantità che resta da un litro di vino dopo anni di evaporazione, nota come la “parte degli angeli”.
Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Arbois AOP
Cos'è l’Arbois AOP?
È una denominazione vinicola della regione del Giura, in Francia, riconosciuta dal 1936, che produce rossi, bianchi, rosati, vin jaune e vin de paille.
Quali vitigni si utilizzano nell’Arbois AOP?
I principali sono Poulsard, Trousseau e Pinot Noir per i rossi, e Chardonnay e Savagnin per i bianchi.
Come si descrivono i vini rossi di Arbois?
I rossi possono essere delicati e profumati (Poulsard), oppure più colorati e rotondi (Pinot Noir), con struttura aggiunta dal Trousseau.
Che stile hanno i vini bianchi dell’Arbois?
I bianchi – realizzati con Chardonnay e Savagnin – esprimono mineralità, freschezza e spesso note fruttate o speziate.
Arbois AOP è adatto all’invecchiamento?
Sì, particolarmente per vini come il Vin Jaune (Savagnin) che possono invecchiare per decenni e il Vin de Paille, dolce e complesso.
Quali terroir caratterizzano l’Arbois?
Il terroir combina marne, calcare e argilla in clima continentale, contribuendo a vini con struttura, freschezza e mineralità.
Da quali aree proviene l’Arbois AOP?
Il vigneto copre quasi 800 ettari – circa il 40 % del patrimonio viticolo del Jura – e include comuni come Arbois, Pupillin, Mesnay, Montigny e altre.
In quali occasioni servire un Arbois AOP?
I rossi più leggeri sono perfetti per aperitivi o piatti delicati, mentre i bianchi freschi o il vin jaune sono ideali con pescati, formaggi e piatti di terra.
Come conservare l’Arbois AOP al meglio?
Va tenuto al fresco, lontano da luce e vibrazioni: i bianchi sono da gustare entro pochi anni, mentre i vini particolari come il Vin Jaune possono evolvere a lungo.
Dove posso acquistare online una selezione di Arbois AOP?
Su Travino trovi una gamma selezionata di Arbois AOP in vendita direttamente dai produttori – scopri ora la categoria dedicata per un’esperienza autentica.