Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti collinari del Luberon immersi nella natura al tramonto

Profumi e vini dal cuore del Luberon Provenza

Nel Luberon Provenza, l’eleganza del vino incontra l’altitudine

I vini Luberon AOP rappresentano il volto più fresco e altimetrico della Provenza vinicola. Coltivati tra i 200 e i 450 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Luberon, questi vini raccontano un territorio di rara bellezza e autenticità, tra i più affascinanti del sud della Francia.
Rossi, bianchi e rosati dallo stile leggero, profumato ed equilibrato: perfetti per la tavola quotidiana, senza rinunciare al piacere di un sorso raffinato. Su Travino puoi scoprire vini francesi del Luberon prodotti da vignaioli indipendenti, attenti alla qualità e alla sostenibilità. Bottiglie genuine, territoriali e ideali per accompagnare una cucina semplice ma gustosa. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origine e storia della denominazione Luberon AOP

La denominazione Luberon AOP, prima nota come Côtes du Luberon, è stata riconosciuta come AOC nel 1988 e trasformata in AOP nel 2009. Situata tra le Alpi e il Rodano, questa zona ha una tradizione vitivinicola millenaria: già in epoca romana si coltivava la vite in queste terre, come testimoniano numerosi reperti archeologici.
Nel corso del XX secolo, il territorio ha conosciuto un profondo rinnovamento grazie all'impegno di produttori locali che hanno valorizzato l'altitudine, la biodiversità del Luberon, e la freschezza del suo stile. Oggi i suoi vini esprimono un carattere chiaro, accessibile e contemporaneo, in linea con le migliori produzioni della Provenza.

Terroir e vitigni: un paesaggio unico nel cuore del massiccio del Luberon

Il massiccio del Luberon è una catena collinare che offre condizioni pedoclimatiche ideali per la produzione di vini freschi e aromatici. I suoli variano dal calcare alla ghiaia, passando per sabbie e marne, e garantiscono un eccellente drenaggio. Il clima è mediterraneo con influssi montani, che favoriscono escursioni termiche tra giorno e notte, fondamentali per la conservazione dell'acidità naturale e dei profumi.
I vitigni principali sono:

  • Grenache, Syrah, Cinsault per i rossi e i rosati
  • Vermentino, Clairette, Grenache Blanc e Roussanne per i bianchi

Vini Luberon AOP: profilo sensoriale e stile enologico

I vini della denominazione Luberon AOP si distinguono per freschezza, immediatezza e forte personalità gastronomica. I rossi sono fruttati e speziati, con note di frutti rossi, erbe provenzali e tannini delicati. Versatili e accessibili, si adattano bene anche a un leggero affinamento.
I rosati, tra i più rappresentativi della regione, sono secchi, floreali, con accenti agrumati e una grande bevibilità, ideali nei mesi più caldi. I bianchi sorprendono con profumi di fiori bianchi, pesca e agrumi, sostenuti da una viva acidità e da una nota minerale che li rende perfetti per la cucina moderna.

Abbinamenti perfetti con la cucina mediterranea (e non solo)

Grazie alla loro versatilità, i vini del Luberon Provenza si adattano a numerosi abbinamenti, valorizzando piatti leggeri, stagionali ed etnici.

Con i rossi:

  • Piatti vegetariani con legumi e spezie
  • Carni bianche arrosto o grigliate
  • Quiche e torte salate con verdure

Con i rosati:

  • Insalate fresche, cous cous, taboulé
  • Frutti di mare, crudi o cotti
  • Aperitivi con formaggi freschi o verdure grigliate

Con i bianchi:

  • Pesce bianco alla griglia o al vapore
  • Zuppe fredde, insalate estive
  • Sushi, ceviche e cucina asiatica leggera

Ogni bottiglia racconta la genuinità del territorio, offrendo un'esperienza di degustazione autentica.

Curiosità: un film (e un vino) da Oscar

Lo sapevi che il Luberon è stato set di numerosi film e romanzi? Questo angolo di Provenza, con i suoi borghi come Roussillon e Bonnieux, ha ispirato registi e scrittori, diventando uno dei simboli della dolce vita francese. Il film Un’ottima annata di Ridley Scott, con Russell Crowe, è stato girato proprio tra i vigneti e le colline del Luberon. Un motivo in più per brindare con un buon rosato locale.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Luberon AOP

Che tipo di vini offre l’AOP Luberon?

L’AOP Luberon comprende rossi, rosati e bianchi dal profilo fresco, elegante e mediterraneo, perfetti per la tavola quotidiana.

Quando è meglio servire un Luberon rosato?

Il rosato del Luberon è ideale in estate, per aperitivi, piatti freddi o ricette leggere della cucina mediterranea.

Quali sono i vitigni principali usati nell’AOP Luberon?

I vitigni più usati sono Grenache, Syrah e Cinsault per i rossi e rosati, Vermentino, Clairette e Roussanne per i bianchi.

Qual è il gusto tipico di un Luberon AOP bianco?

I bianchi del Luberon si distinguono per note floreali, agrumate e una leggera mineralità, con acidità vivace e piacevole freschezza.

Com'è il terroir della denominazione Luberon?

Il Luberon si estende tra i 200 e i 450 metri di altitudine, con suoli vari e un clima mediterraneo influenzato dalla montagna.

Come si abbinano i rossi del Luberon?

I rossi del Luberon accompagnano bene carni bianche, piatti vegetariani, legumi speziati e torte salate con verdure.

Da quali epoche proviene la viticoltura del Luberon?

La coltivazione della vite nel Luberon risale all’epoca romana, ma ha conosciuto un rilancio nel corso del XX secolo.

Per quali occasioni è perfetto un Luberon bianco?

Un Luberon bianco è ottimo con pesce alla griglia, sushi, piatti freddi estivi e cucina asiatica leggera.

Perché scegliere un vino dell’AOP Luberon?

Perché unisce freschezza, eleganza e autenticità provenzale, con uno stile gastronomico adatto a ogni occasione.

Dove posso trovare i migliori Luberon AOP?

Su Travino trovi una selezione curata di Luberon AOP: vini autentici e raffinati, perfetti da portare in tavola ogni giorno.