Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Uve a bacca rossa raccolte nella DOC Delle Venezie

Vino delle Venezie: identità e territorio

Vino delle Venezie: una denominazione tra natura e cultura del nord-est

Il vino delle Venezie nasce in una delle aree vitivinicole più suggestive d’Europa: il Triveneto, che comprende Veneto, Friuli‑Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Qui, i terreni variegati – tra sabbie, ghiaie e calcare – e il microclima protetto da Alpi, Adriatico e Lago di Garda creano le condizioni ideali per una viticoltura di qualità. Il risultato? Vini dal profilo aromatico elegante, con acidità croccante, fragranza floreale e una bevibilità che ha conquistato sia il mercato italiano sia quello internazionale, compreso quello dei vini francesi presenti in selezione da Travino. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origini del Pinot Grigio delle Venezie DOC

La tradizione vinicola nelle Tre Venezie affonda le sue radici già in epoca romana, quando la zona della Regio X Venetia et Histria era conosciuta per la produzione di vino. Con il tempo, soprattutto durante la Repubblica di Venezia, la vocazione vitivinicola si consolidò grazie alla vasta rete commerciale e marittima, che permise ai vini locali di raggiungere le principali città europee.
Nel corso dei secoli, le denominazioni geografiche legate al territorio iniziarono a definire meglio l’identità dei vini prodotti. Durante l’Impero Austro-Ungarico, si assistette a un’evoluzione delle tecniche agronomiche: si introdussero nuove varietà, si razionalizzarono le potature e si rafforzò il concetto di terroir, preparando il terreno per una viticoltura moderna.
La nascita della DOC Delle Venezie nel 2017 ha segnato un momento fondamentale: una denominazione di origine controllata che tutela il Pinot Grigio delle Venezie, simbolo riconosciuto della qualità enologica del nord-est italiano, capace di competere sui mercati internazionali accanto alle più blasonate etichette francesi.

Un territorio, mille sfumature: il terroir delle Venezie

Il territorio della denominazione si sviluppa in una macroarea che va dalle vette dolomitiche alle coste dell’Adriatico, attraversando colline moreniche, pianure alluvionali, terrazze fluviali e fondovalle ventilati. Questa ampia varietà morfologica dà origine a suoli complessi e ben drenati – calcarei, sabbiosi, argillosi e ghiaiosi – ideali per coltivare vitigni a bacca bianca.
Il microclima delle Venezie è uno dei segreti del successo della denominazione: le montagne schermano i venti freddi, mentre le brezze marine e lacustri favoriscono escursioni termiche ottimali che preservano aromi e acidità. Questo equilibrio climatico permette la vinificazione di Pinot Grigio delle Venezie DOC con una personalità chiara, ma anche di spumanti, rosati ramati e vini frizzanti che raccontano l'identità del luogo.
Ogni area produttiva della DOC (dal Friuli Orientale alla Valpolicella) esprime un micro-terroir distinto, con vini che si differenziano per freschezza, struttura o mineralità, mantenendo comunque una coerenza stilistica comune, riconosciuta a livello internazionale.

Caratteristiche e tipologie del vino delle Venezie

I vini Delle Venezie DOC sono principalmente prodotti a partire da Pinot Grigio, un vitigno che in questa zona esprime il meglio del proprio potenziale aromatico. I profili sensoriali spaziano da note di mela verde, pera e agrumi, fino a sfumature floreali, con una tipica acidità viva e una chiusura sapida, particolarmente apprezzata dai palati più esigenti.

La DOC consente diverse tipologie di vinificazione:

  • Bianco fermo: fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano
  • Pinot Grigio DOC: cuore della produzione, minimo 85% dell’uvaggio
  • Rosato (anche ramato): elegante e versatile, ottimo con crudi e finger food
  • Spumante e Frizzante: rifermentati in autoclave secondo metodo Martinotti, ideali per aperitivi

Le uve complementari – fino al 15% – includono Chardonnay delle Venezie, Garganega, Friulano, Verduzzo, Pinot Bianco e Müller-Thurgau, che arricchiscono la complessità del vino senza snaturarne la tipicità. Il grado alcolico minimo previsto dal disciplinare è dell’11%.

Perfetti a tavola: abbinamenti con i vini delle Venezie

La versatilità dei vini delle Venezie DOC li rende perfetti sia per momenti informali che per contesti gastronomici più ricercati. Il Pinot Grigio delle Venezie, in particolare, si presta a numerosi abbinamenti grazie alla sua acidità equilibrata e alla struttura leggera ma persistente. Ecco alcune delle proposte più efficaci:

  • Antipasti freddi, insalate e piatti vegetariani
  • Frutti di mare, crostacei e pesci al vapore o grigliati
  • Primi piatti con erbe aromatiche o ortaggi di stagione
  • Formaggi freschi (caprini, robiola) e salumi delicati
  • Carni bianche in cottura semplice o marinature leggere
  • Cucine internazionali come sushi, cucina thai delicata o mediterranea moderna

Questi vini sono perfetti anche per aperitivi all’aperto, brunch e serate con tapas. L’equilibrio tra aromaticità e mineralità li rende ideali per valorizzare ingredienti freschi senza sovrastarli.

Curiosità: lo sapevi che è la DOC bianca più esportata d’Italia?

Una curiosità sorprendente: il Pinot Grigio delle Venezie DOC è il vino bianco italiano più esportato al mondo. Oltre il 95% della produzione varca i confini nazionali, trovando mercato soprattutto negli Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Un successo planetario nato da un territorio locale, che oggi fa da ambasciatore del vino italiano nel mondo.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Delle Venezie

Che cosa si intende con “vino delle Venezie”?

È un vino a denominazione DOC prodotto nelle regioni del Triveneto (Veneto, Friuli‑Venezia Giulia e Trentino), che valorizza principalmente il Pinot Grigio nelle sue diverse espressioni.

Quali tipologie comprende il vino delle Venezie?

La DOC include il Pinot Grigio nelle versioni classico, frizzante e spumante, oltre alla variante “Bianco” con uve complementari.

Quali varietà d’uva sono ammesse nella DOC delle Venezie?

Il Pinot Grigio deve essere almeno l’85 % dell’uvaggio, mentre fino al 15 % possono essere impiegate varietà regionali non aromatiche (es. Chardonnay, Garganega, Verduzzo…).

Che caratteristiche organolettiche lo distinguono?

Si riconosce per freschezza, acidità vivace e profumi delicati fruttati (pera, mela, fiori bianchi); al palato è spesso leggero e armonico.

Quando è l’occasione ideale per gustarlo?

Ottimo come vino da aperitivo, con piatti di mare, insalate o preparazioni leggere: la sua eleganza e freschezza lo rendono perfetto per momenti informali ma raffinati.

Come si differenziano versione frizzante e spumante?

Il frizzante ha una spuma più leggera e può essere secco o abboccato; lo spumante, prodotto in autoclave, offre una schiuma più fine e persistente, nei dosaggi da zero a dry.

Qual è l’origine storica del nome “delle Venezie”?

Deriva dal tradizionale territorio Triveneto (“Tre Venezie”) che ha una lunga storia vitivinicola, rafforzata commercialmente dalla Serenissima Repubblica di Venezia.

Cosa garantisce la DOC sulle bottiglie?

La denominazione DOC assicura standard produttivi rigorosi (resa, varietà, etichettatura), elevata qualità, tracciabilità e rispetto del disciplinare.

Qual è il territorio di provenienza dei vigneti?

Il vino delle Venezie proviene dal Triveneto: comprende tutte le province viticole del Veneto, del Friuli‑Venezia Giulia e della provincia di Trento.

Dove trovo una selezione online di vino delle Venezie da acquistare?

Scegli la tua bottiglia nella categoria vino delle Venezie su Travino e scopri una selezione curata di Pinot Grigio DOC, perfetta per ogni occasione.