Gutturnio DOC: il rosso frizzante e Superiore dei Colli Piacentini
Gutturnio DOC frizzante, Superiore e Riserva: tutte le espressioni di un vino unico
Il Gutturnio DOC è il vino simbolo dei Colli Piacentini, autentico ambasciatore di una tradizione che sa rinnovarsi. Disponibile nelle versioni frizzante, Superiore e Riserva, nasce da un taglio sapiente di Barbera e Croatina, due vitigni che esprimono al meglio il territorio emiliano.
Questo vino sa parlare sia agli amanti della semplicità quotidiana che a chi cerca etichette importanti. Su Travino trovi un’ampia proposta di Gutturnio DOC, perfetta per arricchire la tua cantina con bottiglie dal carattere deciso, affiancate da grandi vini italiani e francesi. Per saperne di più
Storia e origini tra mito romano e DOC storica
Le origini del Gutturnio affondano nell’Antica Roma. Il nome deriva dal “gutturnium”, una coppa cerimoniale usata nei banchetti, simbolo di convivialità e condivisione. Si narra che proprio Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare, abbia contribuito alla nascita di questo vino nella zona di Piacenza.
Nel 1967 arriva la consacrazione ufficiale con il riconoscimento della denominazione di origine controllata, tra le prime per un rosso italiano. Da allora, il disciplinare si è evoluto per includere varianti che spaziano dalla freschezza immediata del frizzante alla complessità del Gutturnio Superiore Riserva DOC.
Terroir emiliano: tra valli e microclimi ideali
Il Gutturnio DOC nasce sui pendii dei Colli Piacentini, tra i 150 e i 450 metri di altitudine, nelle valli del Tidone, Trebbia, Nure e d’Arda. Queste zone offrono un terroir eccezionale: suoli argilloso-calcarei, ottimo drenaggio, escursioni termiche importanti.
Queste condizioni favoriscono una Barbera ricca di acidità e una Croatina densa di colore e tannino.
Ecco le versioni principali:
- Frizzante: aromatico e vivace, con profumi di ciliegia e violetta.
- Superiore: fermo, strutturato, con alcol più elevato e note speziate.
- Riserva: invecchiata almeno 24 mesi (6 in legno), con aromi evoluti e grande longevità.
Caratteristiche del Gutturnio: identità e riconoscibilità
Il Gutturnio è immediatamente riconoscibile per il suo colore rubino brillante e il profilo olfattivo fruttato e speziato. Ogni versione ha una propria personalità:
- Gutturnio frizzante DOC: leggero perlage, freschezza vibrante, note di fragola e ciliegia.
- Gutturnio Superiore DOC: fermo e corposo, si apre su frutta rossa matura, tabacco dolce, pepe nero.
- Gutturnio Riserva DOC: strutturato e complesso, con richiami a cuoio, sottobosco, cacao e spezie dolci.
L'equilibrio tra acidità e tannino rende ogni sorso coinvolgente. È un vino che non stanca mai e si distingue tra i grandi rossi italiani, pur mantenendo uno spirito conviviale.
Abbinamenti gastronomici: dall’Emilia alla tua tavola
Il Gutturnio, nelle sue diverse versioni, si presta ad abbinamenti golosi e intensi, perfetti per la cucina tradizionale emiliana:
- Il frizzante è perfetto con taglieri misti, salumi DOP, pasta al forno.
- Il Superiore esalta brasati, formaggi stagionati e risotti ricchi.
- La Riserva trova il suo abbinamento ideale con piatti di lunga cottura e aromi decisi.
Idee per la tavola:
- Lasagne alla bolognese
- Coppa piacentina DOP
- Cotechino con purè
- Anolini in brodo
- Tagliatelle ai funghi porcini
- Parmigiano Reggiano 24+ mesi
- Risotto al Gutturnio
- Pìcula ’d caval con polenta
Temperatura di servizio consigliata: 12‑14 °C per il frizzante, 16‑18 °C per Superiore e Riserva.
Curiosità: un Gutturnio ha viaggiato nello spazio
Pochi sanno che nel 2014, una bottiglia di Gutturnio DOC è stata selezionata per un esperimento di invecchiamento in microgravità, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. L’obiettivo? Studiare come l’assenza di gravità possa influenzare l’evoluzione organolettica di un vino. Un brindisi… spaziale!
Travino FAQ - le domande più frequenti sul Gutturnio
Che tipo di vino è il Gutturnio?
Il Gutturnio è un vino rosso dei Colli Piacentini, prodotto con uve Barbera (per acidità e freschezza) e Croatina (per colore e tannino), disponibile in versioni frizzante, fermo Superiore e Riserva (più complessa e strutturata).
Quando è meglio servire il Gutturnio frizzante?
Il Gutturnio frizzante è ideale da servire giovane, fresco (10–12 °C) come aperitivo o con salumi, pasta al forno e piatti rustici: la sua bollicina e acidità lo rendono molto beverino.
Qual è la differenza tra Gutturnio frizzante e Superiore?
La versione frizzante è vivace, fruttata e di pronta beva, mentre il Superiore è fermo, più concentrato e strutturato, con sentori intensi di frutta matura e spezie.
Con quali piatti si abbina meglio un Gutturnio Riserva?
Il Gutturnio Riserva, più evoluto e profondo, si abbina perfettamente a carni brasate, formaggi stagionati e risotti corposi come il risotto al Gutturnio o ai funghi porcini.
Dove viene prodotto il Gutturnio DOC?
Il Gutturnio DOC nasce nei Colli Piacentini (Piacenza), nelle valli di Tidone, Trebbia, Nure e Arda, a 150–450 m s.l.m., su suoli argilloso-calcarei con clima termo‑escursivo.
Come conservare correttamente una bottiglia di Gutturnio?
Conserva le bottiglie in posizione orizzontale, a 12–14 °C e umidità contenuta (60–70 %), al riparo da luce e vibrazioni: perfetto in una cantina o un ripiano fresco.
Perché scegliere il Gutturnio superiore?
Il Gutturnio Superiore offre maggiore eleganza, corpo e longevità rispetto alla versione base, perfetto per chi cerca un rosso strutturato e più complesso.
Quale temperatura è consigliata per servire il Gutturnio Riserva?
Servi la Riserva a 16–18 °C, in calici ampi, per far emergere i profumi evoluti come cuoio, cacao e sottobosco ottenuti con l’invecchiamento.
In quali occasioni scegliere il Gutturnio frizzante?
Il Gutturnio frizzante è perfetto per aperitivi, grigliate, feste tra amici o piatti rustici: la sua freschezza lo rende versatile e di facile abbinamento.
Dove posso acquistare il mio Gutturnio ideale su Travino?
Scopri la selezione completa di Gutturnio – frizzanti, Superiore e Riserva – su Travino: trova quello giusto per ogni occasione e aggiungilo al carrello per un brindisi tra amici!