Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Bottiglia di spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico in secchiello con due calici su tavolo all’aperto.

Un metodo classico da scoprire: I migliori vini dell’Oltrepò Pavese

I migliori vini dell’Oltrepò Pavese nascono con metodo classico

L’Oltrepò Pavese è una terra che non smette mai di stupire, soprattutto per chi è alla ricerca di spumanti metodo classico italiani di alta qualità. Qui, nel cuore della Lombardia vitivinicola, nascono alcuni dei migliori vini italiani, apprezzati anche in Francia per eleganza e tipicità. Travino propone etichette selezionate da produttori eccellenti, capaci di esprimere appieno l'identità del territorio attraverso bollicine fini, aromi complessi e grande equilibrio. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Un’eredità antica: storia e origini del Metodo Classico oltrepadano

La storia spumantistica dell’Oltrepò Pavese affonda le radici già all’epoca romana, passando dai monasteri medievali fino al pionieristico utilizzo del metodo champenoise a fine Ottocento. Già nel 1970 la zona ottenne il riconoscimento come DOC, mentre nel 2007 venne istituita la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico, riservata a vini spumanti rifermentati in bottiglia.

Nel 2014, con l’inserimento del Pinot Nero come protagonista e l’arrivo del Cruasé millesimato, il disciplinare è stato aggiornato, portando l’Oltrepò Pavese Metodo Classico ai vertici della spumantistica nazionale.

Un terroir d’eccezione tra Pavia e Appennini

Questa zona lombarda si sviluppa tra le colline di Pavia, in un’area unica per composizione dei suoli, esposizione e clima. I terreni calcarei e minerali, uniti a importanti escursioni termiche tra giorno e notte, sono ideali per vitigni come Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco.

Con circa 3.000 ettari coltivati a Pinot Nero – terzo polo mondiale dopo Borgogna e Champagne – l’Oltrepò Pavese si conferma protagonista nella produzione di spumante metodo classico italiano, degno delle migliori tavole internazionali.

Caratteristiche e stili: non solo bollicine

L’Oltrepò Pavese Metodo Classico si distingue per perlage fine, spuma cremosa e un profilo aromatico che spazia da crosta di pane a frutta secca, passando per note floreali e minerali. Le versioni più classiche sono composte da almeno il 70% di Pinot Nero, mentre le tipologie rosé, come il celebre Cruasé, prevedono un affinamento minimo di 24 mesi sui lieviti.

Le principali tipologie includono:

  • Metodo Classico Brut: elegante e verticale, perfetto a tutto pasto
  • Rosé Cruasé: vivace, fresco, con note di piccoli frutti rossi
  • Millesimato: prodotto solo nelle migliori annate, con affinamenti prolungati

Abbinamenti gastronomici perfetti

Grazie alla sua versatilità, questo spumante accompagna con armonia una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni suggerimenti per esaltarlo al meglio:

  • Aperitivi e antipasti di mare: tartare, ostriche, carpacci
  • Risotti delicati: ai frutti di mare o alle erbe aromatiche
  • Formaggi stagionati lombardi
  • Carni bianche e salumi tipici come il salame di Varzi
  • Cucina fusion: sushi, sashimi e piatti asiatici leggeri

Servilo fresco, tra gli 8 e i 10 °C, per valorizzare al massimo i suoi aromi.

Curiosità: il Pinot Nero dell’Oltrepò è tra i più coltivati al mondo

Lo sapevi che l’Oltrepò Pavese è il terzo territorio al mondo per estensione di Pinot Nero, dopo Champagne e Borgogna? Questo dato sorprendente rende ancora più straordinario il legame tra questo vitigno nobile e il metodo classico. Una vera eccellenza italiana che conquista anche gli amanti dei grandi vini francesi.

Travino FAQ - le domande più frequenti sull’Oltrepò Pavese

Che caratteristiche ha lo spumante Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese?
Lo spumante Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese presenta bollicine fini, spuma cremosa e aromi eleganti come crosta di pane, frutta secca e note floreali. Solitamente è ben equilibrato grazie all’affinamento sui lieviti.

Quando è ideale stappare un Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese?
È perfetto all’inizio di un pasto per aprire le portate, ma si sposa bene anche con piatti principali a base di pesce e con formaggi stagionati, grazie alla notevole freschezza e struttura.

Quali uve vengono usate per lo spumante Metodo Classico in Oltrepò Pavese?
Si usano principalmente Pinot Nero e Chardonnay, vinificati in modo da preservare freschezza, acidità e ricchezza aromatica, tipici della zona collinare lombarda.

Come si conserva al meglio lo spumante Metodo Classico?
Va conservato in posizione orizzontale a una temperatura costante tra 10 °C e 12 °C, al riparo dalla luce e vibrazioni, per mantenere le bollicine e l’integrità aromatica.

Quali sono le differenze tra la versione Brut e la Rosé Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese?
Il Brut è più asciutto e fresco, perfetto con antipasti di mare, mentre la Rosé, spesso chiamata Cruasé, offre sentori più fruttati e si abbina bene a salumi e carni bianche.

In quali momenti della giornata è meglio degustare un Metodo Classico dell’Oltrepò?
Si presta a tantissime occasioni: perfetto a pranzo per un picnic raffinato, o a cena per aperitivi, brindisi o dopo cena con piccole tartare e sushi.

Quanto dura l’affinamento sui lieviti per un Metodo Classico in Oltrepò Pavese?
Il disciplinare prevede almeno 18 mesi di maturazione sui lieviti. Alcuni produttori scelgono affinamenti più lunghi, fino a 30 mesi o oltre, per intensificare aroma e complessità.

Quali piatti tipici lombardi si abbinano bene con un Cruasé dell’Oltrepò Pavese?
Ideale con salumi locali, risotti leggeri ai frutti di mare, taglieri di formaggi semi‑stagionati o preparazioni di carne bianca, grazie alla sua morbidezza ed eleganza gustativa.

Quali occasioni speciali valorizzano al meglio l’Oltrepò Pavese Metodo Classico?
Brindisi di festività, eventi importanti, anniversari o semplicemente momenti conviviali: qualsiasi occasione è perfetta per stappare un Metodo Classico e celebrare con stile.

Dove posso trovare una selezione di Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese su Travino?
Scopri la nostra selezione dedicata allo spumante Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese, con etichette certificate, affinamenti accurati e descrizioni dettagliate: trova il tuo prossimo brindisi su Travino!