Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Il Vesuvio e la costa del Golfo di Napoli, paesaggio tipico delle zone vinicole campane.

DOC Vesuvio: vini vulcanici unici dalle pendici del Vesuvio

Vini vesuviani tra mineralità e freschezza della DOC Vesuvio

I DOC Vesuvio rappresentano una delle espressioni più autentiche della viticoltura campana, con vini bianchi, rossi e rosati che offrono mineralità, freschezza e complessità aromatica. Questi vini nascono alle pendici del Vesuvio, dove il suolo vulcanico ricco di minerali regala vivace acidità e struttura elegante. Perfetti per chi cerca vini con identità territoriale, i DOC Vesuvio selezionati da Travino portano a casa il sapore di una delle zone più iconiche d’Italia. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Lacryma Christi del Vesuvio: simbolo della tradizione campana

Il Lacryma Christi del Vesuvio è una delle espressioni più celebri di questa denominazione, con versioni bianco, rosso e rosato che raccontano una storia millenaria. Già in epoca romana, le pendici del Vesuvio erano rinomate per la produzione di vini vesuviani grazie ai terreni minerali e al clima del Golfo di Napoli, ideali per ottenere uve sane e profumate. Le testimonianze storiche, come gli scritti di Plinio il Vecchio, confermano che i vini di quest’area venivano esportati in tutto l’Impero Romano, segno di una tradizione che attraversa i secoli. Oggi, il Lacryma Christi del Vesuvio continua a portare in ogni calice l’identità di questo territorio unico, con profumi intensi, acidità vivace, mineralità spiccata e una struttura elegante che ne fanno un vino apprezzato sia in degustazione che in abbinamento alla cucina italiana.

Il terroir vulcanico del Vesuvio

Il terroir del Vesuvio è tra i più affascinanti d’Italia, grazie a suoli vulcanici ricchi di potassio, silicio e microelementi che donano ai vini vesuviani una personalità distintiva. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono lo sviluppo degli aromi, mantenendo alta l’acidità e garantendo un profilo fresco e complesso anche nelle annate più calde. La zona si divide principalmente tra il Monte Somma, a nord, con un clima più fresco e ventilato che regala profumi intensi, e le aree che si affacciano sul Golfo di Napoli, dove il clima è più caldo e ventilato, accelerando la maturazione delle uve e donando maggiore rotondità ai vini. Queste condizioni creano vini longevi, eleganti e minerali, capaci di rappresentare al meglio l’identità vulcanica del territorio.

Caratteristiche dei vini bianchi, rossi e rosati del Vesuvio

Vini bianchi del Vesuvio (es. Lacryma Christi Bianco), prodotti con Coda di Volpe, Verdeca e Falanghina, si distinguono per:

  • profumi di mela, pera e agrumi
  • delicate note floreali
  • sapidità che esalta la freschezza
  • palato vivace, con acidità equilibrata
  • piacevole mineralità che riflette il terroir vulcanico

Vini rossi del Vesuvio, ottenuti principalmente da Piedirosso e Aglianico, offrono:

  • aromi di frutti rossi maturi e ciliegia
  • leggere note di spezie
  • tipica mineralità dei terreni vesuviani
  • gusto armonioso, con tannini morbidi
  • struttura equilibrata, adatta sia al consumo immediato che a brevi affinamenti in bottiglia

Vini rosati del Vesuvio completano l’offerta con:

  • grande freschezza
  • profumi fruttati
  • acidità vivace
  • spiccata mineralità
  • perfetti per aperitivi, antipasti e piatti estivi, grazie alla loro versatilità e stile

Abbinamenti gastronomici con i vini vesuviani

I vini vesuviani sono alleati perfetti della cucina mediterranea grazie alla loro freschezza, mineralità e versatilità che li rendono ideali in diverse occasioni. Il Lacryma Christi Bianco si abbina con piatti di pesce, crostacei, risotti ai frutti di mare e formaggi freschi, esaltando sapori delicati con equilibrio. I rossi vesuviani sono ottimi con carni bianche e rosse, piatti della tradizione campana come la pasta al ragù napoletano e formaggi stagionati che richiedono vini con struttura ma anche freschezza. I rosati offrono la giusta freschezza per accompagnare antipasti misti, salumi e pizze, valorizzando ogni morso con la loro acidità e leggerezza.

Scopri e acquista i migliori vini vesuviani su Travino

Travino seleziona per te i migliori vini vesuviani per portare a casa l’autenticità dei vini vulcanici campani. Perfetti per chi desidera arricchire la propria cantina con bottiglie dal carattere deciso e fresco, i vini del Vesuvio sono ideali per accompagnare la cucina italiana quotidiana e le occasioni speciali, garantendo sempre un’esperienza di degustazione che racconta un territorio unico.

Curiosità: il nome "Lacryma Christi" e la leggenda del Vesuvio

Il nome Lacryma Christi affonda le radici in un’antica leggenda secondo cui le lacrime di Cristo, cadute sul Vesuvio in segno di dolore per la cacciata di Lucifero dal Paradiso, avrebbero dato vita ai fertili vigneti del vulcano. Una storia suggestiva che aggiunge fascino mistico a uno dei vini più rappresentativi della Campania.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Vesuvio DOC

Quali sono i vini prodotti sul Vesuvio?

Sul Vesuvio si producono vini bianchi, rossi e rosati da vitigni autoctoni come Piedirosso, Coda di Volpe e Falanghina, noti per la loro mineralità grazie ai suoli vulcanici.

Qual è il vino tipico del Vesuvio?

Il vino tipico del Vesuvio è il Lacryma Christi, disponibile in versione bianca, rossa e rosata, apprezzato per il carattere vulcanico e le note fruttate.

Che cos’è il Lacryma Christi del Vesuvio?

Il Lacryma Christi del Vesuvio è un vino DOC ottenuto da uve autoctone coltivate alle pendici del vulcano, famoso per la sua storia leggendaria e la sua freschezza minerale.

Qual è il sapore del vino del Vesuvio?

Il vino del Vesuvio ha un sapore minerale e sapido, con sentori di frutta matura e note floreali, che riflettono il terreno vulcanico su cui crescono le vigne.

Con quali piatti si abbina il Vesuvio DOC?

Il Vesuvio DOC si abbina bene con piatti di pesce, zuppe di mare, carni bianche e formaggi freschi grazie alla sua acidità equilibrata e alla mineralità.

Come servire al meglio un Lacryma Christi del Vesuvio?

Servi il Lacryma Christi bianco a 10-12°C e il rosso a 16-18°C, in calici medi per esaltarne i profumi minerali e fruttati.

Quanto dura un Vesuvio DOC in cantina?

Un Vesuvio DOC bianco si conserva al meglio entro 2-3 anni, mentre le versioni rosse possono evolvere in bottiglia fino a 5 anni, mantenendo vivacità e mineralità.

Quali vitigni autoctoni si trovano sul Vesuvio?

Sul Vesuvio si trovano vitigni come Piedirosso, Coda di Volpe, Falanghina e Aglianico, che contribuiscono al carattere unico dei vini della zona.

Quali sono le DOC presenti sul Vesuvio?

Sul Vesuvio si trova la DOC Vesuvio e la DOC Lacryma Christi del Vesuvio, che includono diverse tipologie di vino bianco, rosso e rosato.

Dove acquistare online i migliori Vesuvio DOC?

Puoi scoprire e acquistare le migliori selezioni di Vesuvio DOC nella sezione dedicata su Travino, per portare a casa l’autenticità dei vini vulcanici campani.