Nel cuore verde della Borgogna, tra le colline dolci del Mâconnais, sorge Le Chai de la Louve, una tenuta vitivinicola che è molto più di una semplice azienda agricola: è un progetto di vita, un'ode al terroir e alla natura. Guidata con passione dai fratelli Florian e Bastien, questa realtà incarna un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione sostenibile.
Immersa nel suggestivo triangolo culturale che unisce Cluny, Tournus e Mâcon, la tenuta affonda le sue radici in una storia millenaria, arricchita nei secoli dalla sapienza dei monaci di Cluny. Oggi, grazie a un’attenta gestione dei vigneti e a pratiche rispettose dell’ambiente, Le Chai de la Louve è diventata un punto di riferimento per chi cerca vini autentici, ricchi di identità e prodotti con metodi naturali.
La vera forza di questa cantina risiede nella varietà e nella qualità dei suoi suoli: i fratelli hanno saputo valorizzare i diversi micro-terroir della zona, coltivando principalmente Chardonnay, Pinot e Gamay. Ogni cuvée, dal Mâcon Village al Mâcon Péronne sans sulfites, racconta una storia diversa, scolpita dal calcare di Lejm e affinata in anfore, secondo un approccio innovativo e rispettoso delle caratteristiche originarie dell’uva.
Le pratiche agricole, premiate con la certificazione Haute Valeur Environnementale, riducono al minimo l’impatto ambientale e permettono di ottenere uve sane e cariche di espressività. Il risultato? Vini eleganti, sinceri e profondamente legati alla loro terra d’origine. Un’esperienza di degustazione che non è solo un piacere per il palato, ma anche un atto d’amore verso la natura.