Nel cuore delle colline di Baronissi, a 250 metri sul livello del mare, nasce una storia di vino che parla di memoria, passione e rinascita. L’Azienda Agricola Renato Cosimato è il frutto di un sogno coltivato tra generazioni, dove il ricordo della gloriosa azienda della famiglia Bracale, fondata nel 1822, ha ispirato un giovane viticoltore a far rifiorire un’eredità dimenticata.
Dopo la chiusura dell’attività vinicola da parte del nonno Angelo Mutarelli, che negli anni '50 produceva vino per uso personale, la tradizione sembrava destinata a scomparire. Ma grazie al legame emotivo con quei racconti e a una formazione rigorosa come sommelier AIS, Renato Cosimato ha deciso nel 2016 di riscrivere il destino della sua famiglia. Con dedizione artigianale e uno sguardo rivolto all’innovazione, ha riportato in vita la produzione con l’obiettivo di creare vini autentici e profondi, espressione pura del terroir salernitano.
I vigneti, coltivati su pendii terrazzati di terra argillosa, offrono un habitat ideale per varietà come Aglianico, Fiano e un sorprendente Cabernet Sauvignon, raro in questa zona. La coltivazione è sostenibile, attenta all’ambiente e alla vitalità del suolo. In cantina, sotto la guida esperta dell'enologo Carmine Valentino, ogni fase della vinificazione è curata con precisione: fermentazioni controllate, affinamenti mirati e nessun compromesso sulla qualità.
Ogni bottiglia firmata Cosimato è un atto d’amore per la propria terra e per una storia che continua a emozionare. Sono vini che parlano di famiglia, territorio e artigianato, con una filosofia chiara e indimenticabile.