Nel cuore pulsante della Franciacorta, là dove le colline moreniche raccontano la storia millenaria dei ghiacciai e il Lago d’Iseo regala un microclima unico, si trovano le vigne de I Barisèi. Questa cantina, incastonata ad Erbusco in un anfiteatro naturale di straordinaria bellezza, è il frutto di una passione tramandata da oltre un secolo, dal 1898, quando il bisnonno Paolo avviò il primo vigneto a Nigoline di Corte Franca.
Oggi, con 43 ettari di viti curate a mano nelle zone più vocate della denominazione – da Torbiato a Calino – ogni appezzamento viene lavorato con attenzione sartoriale, valorizzandone altitudine, esposizione e composizione del suolo. Ne nasce una collezione di vini capace di sorprendere per eleganza, complessità e finezza.
Le scelte agronomiche de I Barisèi parlano di rispetto per la natura e di un sapere che precede ogni moda: l’uso esclusivo di rame, zolfo e letame bovino proveniente dall’allevamento di famiglia, il controllo manuale della vegetazione spontanea e la conservazione della biodiversità rendono ogni calice una testimonianza autentica di sostenibilità.
Tecniche innovative come la criomacerazione – un delicato contatto a freddo tra bucce e mosto, senza avvio di fermentazione – permettono di esprimere tutta la purezza del Pinot Nero, regalando vini dai profumi intensi, ma setosi e profondi. Un esempio sublime? La Riserva Francesco Battista Crio Rosé, icona di raffinatezza e innovazione.
Dalla semplicità delle origini alla costruzione di una moderna cantina nel 2002, fino alla nascita del marchio I Barisèi nel 2011, questa realtà è il simbolo di una Franciacorta autentica, coltivata con cuore, conoscenza e continua ricerca. Un’eccellenza tutta da scoprire e gustare, comodamente a casa.