Nel cuore delle Langhe, dove le colline si colorano di vigne secolari, la cantina Andrea Oberto rappresenta una delle più autentiche espressioni del Barolo. Con vigneti nelle posizioni più prestigiose di La Morra, come Rocche dell’Annunziata e Albarella, questa azienda piemontese coniuga con maestria storia familiare, qualità assoluta e rispetto per un terroir unico al mondo.
Tutto ebbe inizio nel 1959, quando il padre di Andrea acquistò un piccolo podere che produceva vino accanto a frutteti e stalle. Dopo una parentesi lavorativa lontano dai campi, Andrea tornò nel 1978 a occuparsi della terra di famiglia, riscoprendo in essa un’eredità preziosa e una missione. Da allora, con dedizione e visione, ha trasformato l’azienda in una realtà d’eccellenza, oggi estesa su 14 ettari e produttrice di circa 80.000 bottiglie l’anno, destinate ai più esigenti intenditori in Italia e nel mondo.
I vitigni Nebbiolo e Dolcetto sono coltivati su suoli calcarei, sabbiosi e argillosi che assicurano freschezza, struttura e finezza. La vinificazione è meticolosa, unendo la tradizione piemontese a tecniche moderne per esaltare il carattere varietale e la mineralità tipica del territorio. Il risultato sono vini profondi, complessi e longevi, capaci di rappresentare il Barolo in tutta la sua nobiltà.
Andrea Oberto è oggi sinonimo di autenticità, vini eleganti, vivi e territoriali, per chi cerca nel vino non solo un gusto, ma una storia, una terra e un’anima.