Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Di un giallo paglierino luminoso, questo vino si apre al naso con note fruttate e floreali, accompagnate da un accenno di limone che dona freschezza e finezza. Al palato si presenta secco e morbido, con una buona acidità che sostiene il sorso e ne esalta la scorrevolezza. Le note fruttate si ritrovano con precisione, regalando un sorso equilibrato e armonioso. Il finale è pulito e piacevole, con una sensazione fresca che invita a un nuovo assaggio.
Codice prodotto
7267008000
Tipo di vino
Vino bianco
Varietà di uva
Falanghina
Colore dell'uva
Bianco
Indicazione geografica
Benevento IGP
Regione
Campania
Abbinamenti
Frutti di mare
Premi
Bibenda , Luca Maroni , Veronelli , Vitae
Nazione
Italia
Residuo zuccherino
Secco / Dry
Qualità
IGP
Annata
2024
Contenuto di alcol
13 %
Formato
0,75 L
Solfiti
Contiene solfiti
Produttore
Sella delle Spine
Indirizzo del produttore
Azienda Vitivinicola Sella delle Spine di Caggiano Eugenia, Contrada Piano D'Angelo 12, 83030 Taurasi, Italia
Informazioni nutrizionali
Informazioni nutrizionali medie
per 100 ml
Valore energetico
301 kJ / 72 kcal
Carboidrati
0.2 g
  • Carboidrati di cui zuccheri
  • 0.2 g
Grasso
0 g
  • Acidi grassi saturi
  • 0 g
Sale
0 g
Proteine
0 g
94/99 Punti Luca Maroni

Approfondisci

Il voto si ottiene assegnando un punteggio da 1 a 33 alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità, effettuando poi la somma dei tre punteggi parziali assegnati. 

Max 99 = Consistenza 33 + Equilibrio 33 + Integrità 33

Maggiori informazioni

Luca Maroni è un influente critico enologico italiano, noto per il suo approccio unico e personale alla valutazione dei vini. Ha sviluppato un sistema di punteggio che si basa sulla valutazione dell'equilibrio, della purezza e dell'intensità dei vini, ponendo particolare attenzione alla fruibilità e al piacere sensoriale che essi offrono. 

92/100 Punti Veronelli

Maggiori informazioni

Luigi Veronelli è stato un influente critico enogastronomico, editore e intellettuale italiano, considerato uno dei padri fondatori della cultura del vino nel suo paese. Ha contribuito significativamente alla promozione e al riconoscimento internazionale dei vini italiani, attraverso la pubblicazione di guide enologiche e articoli che enfatizzavano la qualità e l'unicità dei vini locali. 

La Guida Veronelli ai Vini d'Italia, che continua a essere pubblicata anche dopo la sua scomparsa, è una delle più rispettate e dettagliate nel panorama vinicolo italiano, offrendo recensioni approfondite e valutazioni dei vini basate su un sistema di punteggi che riflettono la qualità e l'eccellenza enologica.

1/4 Viti Vitae

Approfondisci

4: Vini di eccellente profilo stilistico e organolettico
3: Vini di ottimo profilo stilistico e organolettico
2: Vini di buon profilo stilistico e organolettico
1: Vini di discreto profilo stilistico e organolettico

Maggiori informazioni

Vitae è la guida ai vini pubblicata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS), che ogni anno valuta e recensisce una vasta selezione di vini italiani. La guida utilizza un sistema di valutazione rigoroso, basato su degustazioni alla cieca effettuate da esperti sommelier.

I vini che si distinguono per la loro qualità possono ricevere i simboli delle "Viti", che rappresentano l'eccellenza secondo i criteri dell'AIS. Vitae si impegna a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dei vini italiani, offrendo agli appassionati e ai professionisti del settore informazioni dettagliate e affidabili.

3/5 Grappoli Bibenda

Approfondisci

2: Vini di medio livello e piacevole fattura 
3: Vini di buon livello e particolare finezza
4: Vini di grande livello e spiccato pregio
5: Vini dell’eccellenza

Maggiori informazioni

Bibenda è un rinomato premio italiano dedicato al mondo del vino, assegnato dalla Fondazione Italiana Sommelier. Attraverso la sua guida annuale, Bibenda premia i vini che raggiungono o superano i 90 punti su una scala di valutazione che va da 0 a 100, assegnando loro fino a un massimo di Cinque Grappoli. 

Questo riconoscimento è un simbolo di alta qualità e eccellenza, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Le degustazioni e le valutazioni sono eseguite da esperti sommelier, assicurando una selezione rigorosa e imparziale.

Recensioni
0

0 di 0 recensioni

Valutazione media di 0 su 5 stelle

Scrivi una recensione!

Lascia una recensione per condivere la tua esperienza!


Altri vini di Sella delle Spine
Salta la galleria dei prodotti

wineryCrossSelling.tab.wine

2024 Centènus - Campania Falanghina IGP
Centènus - Campania Falanghina IGP
Italia, Campania
Cuvée (Bianco)
8,50 € *

11,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
2015 "Vigna Pian d’Angelo" Taurasi DOCG
"Vigna Pian d’Angelo" Taurasi DOCG
Italia, Campania
Aglianico
Premiato
45,00 € *

60,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
2024 "Eugenia" Fiano di Avellino DOCG
"Eugenia" Fiano di Avellino DOCG
Italia, Campania
Fiano
Premiato
20,00 € *

26,67 €/L (0,75 L)

bottiglia
2019 "Sella" Irpinia Campi Taurasini DOC
"Sella" Irpinia Campi Taurasini DOC
Italia, Campania
Aglianico
Premiato
23,00 € *

30,67 €/L (0,75 L)

bottiglia
2021 "Rosso Tau" Irpinia Aglianico DOC
"Rosso Tau" Irpinia Aglianico DOC
Italia, Campania
Aglianico
Premiato
15,00 € *

20,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
2018 "Vigna Piano d’Angelo" Taurasi DOCG
"Vigna Piano d’Angelo" Taurasi DOCG
Italia, Campania
Aglianico
Premiato
35,00 € *

46,67 €/L (0,75 L)

bottiglia
2024 Centènus - Campania Aglianico IGP
Centènus - Campania Aglianico IGP
Italia, Campania
Cuvée (Rosso)
8,50 € *

11,33 €/L (0,75 L)

bottiglia
2017 "Sella" Irpinia Campi Taurasini DOC
"Sella" Irpinia Campi Taurasini DOC
Italia, Campania
Aglianico
27,00 € *

36,00 €/L (0,75 L)

bottiglia
2024 "Don Raffaele" Greco di Tufo DOCG
"Don Raffaele" Greco di Tufo DOCG
Italia, Campania
Greco Nero
Premiato
20,00 € *

26,67 €/L (0,75 L)

bottiglia