Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Casse di uva Ribolla Gialla appena raccolta, tipica varietà a bacca bianca del Friuli Venezia Giulia

Ribolla Gialla: Vitigno lunare

Ribolla Gialla, il vitigno che rappresenta l'anima del Friuli

Tra le colline ventilate del Friuli Venezia Giulia, su suoli minerali e ricchi di storia, nasce il ribolla gialla vitigno, uno dei più antichi e apprezzati d’Italia. Questo vino bianco elegante, disponibile in versione ferma e frizzante, conquista per la sua freschezza minerale e per i profumi di fiori bianchi e agrumi che evocano la purezza dei territori in cui nasce.
Su Travino trovi un viaggio nel calice che unisce la tradizione friulana con una selezione accurata di etichette italiane e francesi, perfette per chi cerca vini capaci di raccontare un territorio ad ogni sorso. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origini della Ribolla Gialla

Il vitigno Ribolla Gialla affonda le sue radici nel XIII secolo, con le prime tracce documentate risalenti al 1289. Sin dal Medioevo, la Ribolla Gialla era apprezzata per la produzione di vini di qualità, capaci di attraversare i secoli mantenendo un carattere distintivo e la capacità di adattarsi alle diverse tecniche di vinificazione. Oggi, è coltivata nelle province di Gorizia, Udine e nel Collio Friulano, ma si estende anche oltreconfine nelle colline slovene, continuando a essere uno dei vini bianchi più amati sia in Italia che all’estero.

Terroir e caratteristiche territoriali

Il Friuli Venezia Giulia offre un terroir unico, che esalta le qualità del ribolla gialla vitigno:

  • Nel Collio Friulano, i suoli marnosi e calcarei e il clima temperato donano al vino mineralità e freschezza.
  • Nelle Grave del Friuli, i suoli ghiaiosi e alluvionali creano vini più leggeri, ideali anche per versioni spumante.
  • Nel Carso, i terreni rocciosi e calcarei, insieme all’influenza del mare, generano vini dalla spiccata sapidità e struttura.

Queste differenze rendono ogni bottiglia di Ribolla Gialla un’esperienza unica, perfetta per chi ama scoprire le sfumature del territorio.

Caratteristiche del vino Ribolla Gialla

Il vino Ribolla Gialla si distingue per un giallo paglierino brillante con riflessi dorati, profumi di fiori bianchi, agrumi e mela verde, e una freschezza vivace che lo rende perfetto per ogni occasione.

In versione ferma, è elegante e asciutto, ideale come aperitivo o con piatti leggeri. Nella sua veste spumante, regala bollicine fini e un sorso frizzante, perfetto per momenti conviviali o aperitivi eleganti.

La sua versatilità consente di apprezzarlo anche in interpretazioni più complesse con macerazione, mantenendo sempre la sua freschezza e mineralità.

Abbinamenti gastronomici consigliati

La Ribolla Gialla è un vino versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti grazie alla sua acidità e freschezza.
Ecco alcuni abbinamenti ideali:

  • Crudi di mare e carpacci di pesce
  • Risotti alle erbe e verdure di stagione
  • Formaggi freschi come burrata e mozzarella
  • Antipasti leggeri, come crostini con lardo e miele
  • Tagliatelle ai funghi porcini
  • Carni bianche, come pollo al limone o vitello tonnato
  • Pesce al forno o alla griglia

Se ami scoprire abbinamenti creativi, puoi provare la Ribolla Gialla anche con piatti francesi leggeri come quiche lorraine o insalate con caprino fresco.

Curiosità: la Ribolla Gialla e la Luna

Lo sapevi che la Ribolla Gialla è uno dei pochi vitigni che alcuni produttori raccolgono ancora secondo il calendario lunare? Questa tradizione antica si basa sull’idea che le fasi lunari possano influenzare la qualità delle uve, regalando una carica di energia naturale che si riflette nel calice. Un dettaglio che aggiunge magia a ogni sorso, ricordandoti che ogni bottiglia non è solo vino, ma anche una storia di terra, cielo e passione.

Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Ribolla Gialla

Che tipo di vino è la Ribolla Gialla?
La Ribolla Gialla è un vino bianco fresco e minerale, tipico del Friuli Venezia Giulia. Può essere vinificato sia fermo sia spumantizzato, mantenendo sempre una piacevole acidità e profumi delicati.

La Ribolla Gialla è un vino fermo o spumante?
La Ribolla Gialla si trova sia in versione ferma, elegante e asciutta, sia come spumante con bollicine fini, ideale per l’aperitivo o occasioni speciali.

Che colore ha la Ribolla Gialla?
La Ribolla Gialla ha un colore giallo paglierino brillante, che riflette la sua freschezza e la sua vivacità al calice.

Quali sono i profumi della Ribolla Gialla?
Tra i profumi tipici spiccano i fiori bianchi, gli agrumi e la mela verde, con leggere note minerali che raccontano il terroir del Friuli Venezia Giulia.

Con cosa abbinare la Ribolla Gialla?
La Ribolla Gialla si abbina bene con crudi di pesce, risotti alle erbe, carpacci di mare e formaggi freschi. La versione spumante è perfetta per antipasti e aperitivi.

Come si serve la Ribolla Gialla?
Si consiglia di servire la Ribolla Gialla a una temperatura tra 8°C e 10°C per esaltarne freschezza e profumi, utilizzando calici a tulipano.

Quali sono le zone di produzione della Ribolla Gialla?
La Ribolla Gialla si coltiva principalmente in Friuli Venezia Giulia, nelle zone del Collio, Carso e Grave, che regalano al vino sfumature minerali diverse.

Quanto tempo si può conservare una Ribolla Gialla?
In genere si consiglia di consumarla entro 2-3 anni per apprezzarne al meglio freschezza e aromi, ma alcune versioni possono evolvere piacevolmente con un breve affinamento.

Che cos’è la Ribolla Gialla del Friuli?
È un vino bianco autoctono friulano che racconta la tradizione della regione attraverso freschezza, mineralità e un sorso sempre vivace.

Dove posso acquistare una buona Ribolla Gialla online?
Su Travino trovi una selezione di Ribolla Gialla direttamente dai migliori produttori friulani, per scoprire la freschezza di questo vino a casa tua.