Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneto di Syrah con filari ordinati, uva rossa tipica delle zone mediterranee

Vitigno Syrah: migliori vini italiani e francesi

Perché il vitigno Syrah conquista chi ama i vini rossi intensi

Il vitigno Syrah è tra i protagonisti più amati dagli appassionati di vino rosso, grazie alla sua intensità aromatica e alla capacità di adattarsi a terroir diversi. Su Travino puoi scoprire Syrah provenienti da Sicilia, Toscana, Lazio e dalla rinomata Valle del Rodano, culla del Syrah francese, con vini eleganti e raffinati. Dal Syrah Terre Siciliane ai rossi toscani strutturati, fino alle espressioni francesi più eleganti, ogni calice porta in tavola un sorso che unisce carattere e finezza, perfetto per accompagnare momenti speciali. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini e diffusione del Syrah tra Italia e Francia

Le origini del vitigno Syrah affondano in tempi antichi, trovando la massima espressione nella Valle del Rodano, dove ha sviluppato vini eleganti e complessi che hanno conquistato gli amanti del rosso di carattere. In Italia, il Syrah si è adattato con successo in Sicilia, Toscana e Lazio, mantenendo la propria eleganza e regalando vini intensi, speziati e di ottima bevibilità. Spesso si associa al termine Shiraz vino, usato per identificare stili più caldi e fruttati, mentre Syrah rappresenta interpretazioni più fresche, raffinate e persistenti.

Il Syrah vino rosso e le differenze tra i terroir

Il Syrah vino rosso si distingue per le diverse sfumature che ogni territorio sa esprimere. In Sicilia, il Syrah Terre Siciliane offre note calde e speziate grazie al clima soleggiato e ai terreni sabbiosi che esaltano la maturazione dell’uva. In Toscana, i Syrah presentano struttura, complessità e sentori di pepe nero e frutti rossi, mentre nel Lazio si caratterizzano per freschezza e mineralità, ideali per chi ama vini dinamici e versatili. I Syrah francesi della Valle del Rodano completano la panoramica con vini eleganti e profondi, con profumi di frutti rossi, erbe mediterranee e una trama gustativa persistente.

Caratteristiche e profumi del Syrah

Tra le caratteristiche del vitigno Syrah spiccano profumi di frutti rossi e neri, pepe nero, spezie orientali e leggere note affumicate che evolvono verso sentori di cacao e liquirizia nelle versioni più evolute. Al palato, il Syrah vino rosso mostra tannini morbidi, struttura equilibrata e freschezza, rendendolo piacevole sia in versioni giovani e fruttate sia in etichette più complesse e adatte all’invecchiamento. Rispetto allo Shiraz vino, che tende a esprimere maggiore calore e frutta matura, il Syrah conserva un’eleganza naturale che conquista anche chi cerca vini strutturati ma scorrevoli.

Abbinamenti ideali con il Syrah

Il Syrah vino rosso è ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti grazie alla sua intensità e capacità di sostenere preparazioni importanti. Un Syrah siciliano è perfetto con l’agnello al forno, mentre un Syrah toscano si abbina a brasati e arrosti. Il Syrah del Lazio, più fresco, si sposa bene con grigliate di carne e formaggi stagionati, mentre un Syrah francese della Valle del Rodano si rivela eccellente con selvaggina, manzo brasato e piatti speziati della cucina etnica, regalando un sorso di equilibrio e lunghezza.

Esempi di abbinamenti con il Syrah:

  • Agnello al forno
  • Arrosti e brasati
  • Selvaggina e cacciagione
  • Grigliate di carne
  • Formaggi stagionati e salumi
  • Piatti speziati della cucina etnica

Scopri su Travino il vitigno Syrah nelle sue migliori interpretazioni italiane e francesi, per portare a tavola un vino che sa raccontare eleganza e carattere in ogni calice.

Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Syrah

Che tipo di vino è il Syrah?
Il Syrah è un vino rosso intenso, aromatico e versatile, apprezzato per note di frutti rossi, pepe nero e spezie. Può essere fresco e snello o più corposo a seconda della zona di produzione.

Dove si produce il Syrah in Italia?
In Italia, il Syrah si produce principalmente in Sicilia, Toscana e Lazio, grazie al clima soleggiato e ai terreni adatti che donano sfumature calde, fresche o minerali al vino.

Che sapore ha il Syrah?
Il Syrah offre sentori di frutti rossi, pepe nero, spezie orientali e leggere note affumicate. Al palato varia da elegante e fresco a più corposo e fruttato, secondo la regione di produzione.

Quanti gradi ha il vino Syrah?
Il Syrah ha generalmente un grado alcolico che varia tra 13% e 15%, con variazioni dovute al clima e allo stile del produttore, mantenendo comunque un buon equilibrio tra freschezza e struttura.

Quando matura il Syrah?
Il Syrah matura a fine estate o inizio autunno, con la vendemmia che in Italia avviene solitamente tra settembre e ottobre, in base al clima e alla zona di coltivazione.

Qual è la differenza tra Syrah e Shiraz?
Syrah e Shiraz indicano lo stesso vitigno, ma Syrah si riferisce a uno stile elegante e fresco, mentre Shiraz identifica vini più caldi, corposi e speziati, tipici di Australia e Sudafrica.

Qual è il sapore del Syrah siciliano?
Il Syrah siciliano offre un profilo solare con note di frutta matura, spezie e leggere sensazioni balsamiche, mantenendo al palato calore e morbidezza con una buona struttura.

Con cosa abbinare un vino Syrah?
Il Syrah si abbina a carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e piatti speziati. Un Syrah siciliano si sposa bene con agnello al forno, mentre uno toscano con brasati e arrosti importanti.

Che differenze ci sono tra Syrah italiano e francese?
Il Syrah francese tende a essere più fresco ed elegante con note di pepe e frutti rossi, mentre quello italiano offre sfumature calde e fruttate, con variabilità in base a Sicilia, Lazio e Toscana.

Dove posso trovare una selezione di Syrah online?
Su Travino puoi scoprire una selezione curata di Syrah italiani, dalle espressioni siciliane a quelle toscane, per scegliere la bottiglia ideale e gustare tutto il carattere di questo nobile vitigno.