Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Ingresso di una tenuta vinicola a Saint-Émilion Grands Crus AOP

Saint-Émilion Grand Cru – Il fascino senza tempo di Bordeaux

Un viaggio tra storia e passione nel Saint-Émilion Grand Cru

Il Saint-Émilion Grand Cru non è solo un vino, ma un’esperienza che racconta secoli di tradizione e dedizione. Dalla riva destra di Bordeaux, patria di alcuni dei rossi più pregiati al mondo, questa denominazione incarna l’equilibrio perfetto tra eleganza, struttura e longevità. Nata ufficialmente nel 1954 come livello superiore dell’AOC Saint-Émilion, la sua produzione è regolata da criteri severi che garantiscono qualità assoluta, dalle rese contenute alla selezione manuale delle uve. Ogni calice di Grand Cru racchiude la storia di un territorio unico, un patrimonio enologico che Travino porta direttamente sulle tavole degli amanti del vino in Italia e nel mondo. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini e classificazione di Saint-Émilion

La viticoltura a Saint-Émilion ha radici antiche: già in epoca romana le colline calcaree della regione erano coltivate a vite. Nel 1936 fu istituita l’AOC Saint-Émilion, e nel 1954 la categoria Grand Cru, che segnò un’ulteriore selezione qualitativa. A partire dal 1955 venne introdotto un sistema di classificazione decennale, unico in Francia per rigore e costanza, che distingue i produttori in Grand Cru Classé e Premier Grand Cru Classé (A e B).
Questa revisione periodica assicura che solo i vini capaci di mantenere standard eccezionali possano fregiarsi di tali titoli, premiando l’impegno dei vignaioli e rafforzando il prestigio internazionale della denominazione.

Terroir e caratteristiche uniche

Il territorio del Saint-Émilion Grand Cru si estende tra colline, altopiani e pianure modellate dal fiume Dordogna, dove i suoli calcarei, argillosi e sabbiosi contribuiscono alla complessità aromatica dei vini. Il clima oceanico temperato, caratterizzato da estati calde e inverni freschi, crea condizioni ideali per una maturazione lenta ed equilibrata delle uve.
Il vitigno principe è il Merlot, che dona rotondità e morbidezza, seguito dal Cabernet Franc, portatore di freschezza e note aromatiche raffinate, e dal Cabernet Sauvignon per struttura e longevità. La parcellizzazione dei vigneti, le pratiche sostenibili e l’esperienza dei produttori completano un quadro in cui natura e uomo lavorano in perfetta sintonia per dare vita a vini indimenticabili.

Profilo sensoriale

I vini Saint-Émilion Grand Cru si distinguono per una ricchezza olfattiva avvolgente: frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, ribes nero e sfumature speziate di pepe, cannella o noce moscata. Nelle annate migliori emergono anche note di cacao, tabacco e sottobosco, a testimonianza della loro capacità evolutiva.
In bocca rivelano tannini vellutati e una struttura densa, con un finale persistente che lascia una scia di eleganza. La combinazione tra il corpo del Merlot e la freschezza del Cabernet Franc regala vini perfetti sia da bere giovani che da custodire in cantina per anni.

Abbinamenti gastronomici

Il carattere deciso del Saint-Émilion Grand Cru lo rende ideale con piatti ricchi e strutturati, capaci di esaltare la sua complessità aromatica. Tra i migliori abbinamenti troviamo:

  • Carni rosse arrostite o brasate
  • Selvaggina, cacciagione e piatti al tartufo
  • Formaggi stagionati come Comté, Gouda o Pecorino
  • Abbinamenti audaci: cioccolato fondente o funghi porcini

Perfetto per un pranzo di festa o una serata di degustazione, questo vino riesce sempre a stupire anche i palati più esigenti.

Curiosità: il monaco che ha dato il nome a Saint-Émilion

Il nome Saint-Émilion deriva da un monaco bretone dell’VIII secolo, Émilion, che si ritirò in una grotta della zona per condurre vita eremitica. I monaci benedettini che lo seguirono avviarono una coltivazione intensiva della vite, dando origine alla tradizione vitivinicola che oggi conosciamo.

Ancora oggi, la cittadina medievale è costellata di cantine sotterranee e gallerie scavate nella roccia calcarea, visitabili dagli appassionati e riconosciute come Patrimonio UNESCO.

Travino FAQ - Domande più frequenti sul Saint-Émilion Grand Cru

Che cos’è un Saint-Émilion Grand Cru?

È un vino rosso prodotto nell’area di Saint-Émilion, in Bordeaux, che rispetta requisiti più rigorosi di resa, invecchiamento e gradazione rispetto alla denominazione base.

Qual è la differenza tra Saint-Émilion e Saint-Émilion Grand Cru?

Il Grand Cru prevede regole di produzione più severe, una maggiore concentrazione aromatica e un potenziale di invecchiamento superiore.

Quali vitigni compongono un Saint-Émilion Grand Cru?

Prevalentemente Merlot, affiancato da Cabernet Franc e, in misura minore, Cabernet Sauvignon, che conferiscono struttura e complessità.

Che profumi e sapori offre un Saint-Émilion Grand Cru?

Aromi di frutti rossi e neri maturi, note di spezie dolci, tabacco e cacao, con tannini morbidi e una lunga persistenza.

Con quali piatti si abbina meglio?

Si sposa bene con arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti ricchi a base di funghi o tartufo.

Come servire un Saint-Émilion Grand Cru?

Va servito a 16-18 °C, preferibilmente dopo essere stato decantato per esaltarne profumi e morbidezza.

È un vino adatto all’invecchiamento?

Sì, può evolvere in bottiglia per molti anni, sviluppando aromi più complessi e rotondi col tempo.

Come conservare correttamente un Saint-Émilion Grand Cru?

In luogo fresco e buio, con bottiglia coricata e umidità costante per preservare tappo e caratteristiche organolettiche.

Quando è il momento ideale per berlo?

Dipende dallo stile: le versioni più pronte si apprezzano dopo pochi anni, quelle più strutturate danno il meglio dopo 8-10 anni.

Dove acquistare Saint-Émilion Grand Cru online?

Su Travino trovi una selezione curata di Saint-Émilion Grand Cru per scoprire le migliori espressioni di questa prestigiosa denominazione.