Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti collinari nel Monferrato, cuore della Barbera d'Asti DOCG

Barbera d’Asti DOCG: eleganza e carattere dal Piemonte

Barbera d’Asti: il rosso che racconta il territorio astigiano

La Barbera d’Asti DOCG è tra i vini piemontesi più rappresentativi e amati, espressione autentica del vitigno Barbera coltivato sulle colline del Monferrato. È un vino che unisce tradizione e modernità, connotato da un profilo fresco, fruttato e con un’acidità vibrante. Su Travino trovi una selezione curata di etichette italiane e francesi, perfette per scoprire tutta la versatilità della Barbera d’Asti, dalla versione giovane e dinamica alla più complessa Superiore, affinata in legno. Un vino quotidiano, ma mai banale: ideale tanto per una cena informale quanto per occasioni più raffinate. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini storiche della Barbera d’Asti

Le radici della Barbera affondano nel cuore del Monferrato astigiano, con le prime citazioni documentate nel Seicento, a Nizza Monferrato. Questo vitigno a bacca rossa, oggi il più coltivato in Piemonte, ha vissuto una crescita costante nei secoli. La denominazione Barbera d’Asti DOC nasce nel 1967, e dal 2008 è DOCG, massimo riconoscimento per qualità e tipicità. Nel tempo, la denominazione ha incluso sottozone e menzioni come Tinella, Colli Astiani e la DOCG Nizza, che ne valorizzano l’identità territoriale.

Territorio e caratteristiche uniche della denominazione

I comuni collinari tra Asti e Alessandria offrono un mix ideale di suoli calcarei e microclima temperato, condizioni che esaltano la vivacità e la struttura della Barbera d’Asti DOCG. Il disciplinare ammette anche la menzione “Superiore”, riservata a vini più corposi e strutturati, con affinamento minimo di 14 mesi (di cui almeno 6 in botte). In queste versioni, il vino acquista eleganza, equilibrio e una capacità di invecchiamento sorprendente, pur mantenendo il suo carattere fresco e accessibile.

Profilo sensoriale della Barbera d’Asti DOCG

La Barbera d’Asti si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso, dai riflessi violacei. Al naso offre note di ciliegia matura, prugna, ribes nero, accompagnate da una tipica freschezza. Al palato è scorrevole, con tannini setosi, buon corpo e un finale persistente. Nelle versioni affinate in legno – come la Barbera d’Asti Superiore – emergono aromi di spezie dolci, vaniglia, cacao e liquirizia, che ne arricchiscono la complessità. È un vino che si fa apprezzare per la sua capacità di adattarsi a diversi momenti di consumo, mantenendo sempre una forte identità territoriale.

Abbinamenti gastronomici ideali

Grazie alla sua acidità naturale e alla struttura equilibrata, la Barbera d’Asti è estremamente versatile a tavola. È perfetta per esaltare i sapori intensi senza sovrastarli, regalando equilibrio al palato. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Tajarin al tartufo bianco – un classico piemontese valorizzato dalla freschezza del vino
  • Baccalà con peperoni – connubio interessante con il frutto della Barbera
  • Vitello tonnato – l’acidità contrasta la salsa, rendendo il piatto più dinamico
  • Lasagna al ragù bianco di coniglio – ideale con le versioni più morbide e profumate
  • Risotto gorgonzola e noci – l’acidità bilancia la sapidità e la cremosità
  • Brasati e carni arrostite – perfetti con le versioni Superiore più strutturate
  • Formaggi stagionati e salumi – da provare con Barbera d’Asti frizzante o leggermente evoluta

Curiosità: lo sapevi che il vitigno Barbera ha anche un'anima francese?

Sebbene profondamente piemontese, la Barbera ha varcato i confini nazionali, trovando spazio anche in alcune zone del sud della Francia. In particolare, alcuni produttori innovativi stanno sperimentando assemblaggi con varietà francesi (come Merlot o Syrah), creando blend che uniscono freschezza e rotondità. Un ponte ideale tra due tradizioni vinicole d’eccellenza, entrambe presenti su Travino.

Travino FAQ - Domande frequenti sulla Barbera d'Asti

Che tipo di vino è la Barbera d’Asti?

È un vino rosso DOCG del Piemonte, caratterizzato da un colore rubino intenso, acidità vivace e profumi di frutta rossa come ciliegia e prugna.

Quali sono le differenze tra Barbera d’Asti e Barbera del Monferrato?

La Barbera d’Asti DOCG è più strutturata e complessa, mentre la Barbera del Monferrato è più fresca e a volte anche frizzante.

Quali profumi e sapori caratterizzano la Barbera d’Asti?

Al naso offre sentori di frutta rossa, talvolta vaniglia o cacao nelle versioni invecchiate; al palato è fresca, bilanciata, vivace.

Quando è ideale servirla?

Tra i 16–18 °C, per valorizzare al meglio freschezza e aromi fruttati.

Con quali piatti si abbina meglio?

Si sposa bene con primi ricchi, carni alla griglia, formaggi stagionati e persino ricette più moderne come pizza gourmet.

Quali sono le caratteristiche del terroir di Asti?

Suoli collinari calcarei‑argillosi e forti escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono maturazioni lente e aromi complessi.

La Barbera d’Asti invecchia bene?

Sì: le versioni “Superiore” (affinate in legno) possono evolvere nel tempo, sviluppando complessità aggiuntiva.

Da dove ha origine la Barbera d’Asti?

È un vitigno autoctono del Monferrato piemontese, presente fin dal Medioevo, e riconosciuto DOCG dal 2008.

Quali tipologie trovi su Travino?

Su Travino trovi versioni diverse: la classica DOCG, versioni “Superiore” e selezioni coordinate da intenditori, tutte in evidenza nella pagina dedicata.

Come scegliere la Barbera d’Asti giusta e acquistare su Travino?

Considera il tuo gusto: per un vino fresco e fruttato, scegli la versione base; per più struttura o complessità, opta per un “Superiore”. Scorri la nostra selezione su Travino e trova subito la tua preferita.