Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti del Lago di Caldaro DOC con vista sul lago altoatesino

Lago di Caldaro DOC: finezza alpina

Scopri il Lago di Caldaro DOC, un vino rosso di tradizione

Il Lago di Caldaro DOC (noto anche come Kalterersee) è un vino rosso italiano prodotto tra i vigneti soleggiati dell’Alto Adige e le colline più settentrionali del Trentino. Questa denominazione celebra il vitigno Schiava, nelle sue varietà gentile, grossa e grigia, dando vita a vini armoniosi, profumati e di piacevole beva, ideali per ogni stagione.
Il territorio di produzione si estende attorno al Lago di Caldaro, tra le pendici della Mendola e la bassa Valle dell’Adige, coinvolgendo più comuni delle due province autonome. Riconosciuto come DOC dal 1970, il Caldaro è uno dei vini più rappresentativi della viticoltura altoatesina, grazie anche alla sua forte identità e alle storiche menzioni “Classico”, “Scelto” e “Superiore”. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini antiche e vocazione internazionale

La storia del vino Lago di Caldaro DOC affonda le radici in tempi lontani, rendendolo uno dei più longevi esempi di viticoltura alpina. I primi insediamenti nella zona risalgono all’età preromana, ma furono i Romani, veri intenditori di vino, a riconoscere le potenzialità del territorio attorno al lago, esportando il vino locale nelle province dell’Impero. Questo legame storico ha lasciato un’impronta profonda nel paesaggio e nella cultura del vino della zona.
Durante il Medioevo, le vie commerciali alpine favorirono lo scambio di merci, e il vino del Lago di Caldaro trovò apprezzamento presso monasteri, corti nobiliari e centri ecclesiastici tra l’Austria e la Germania meridionale. La sua fama si consolidò come vino da tavola raffinato e accessibile, grazie alla sua eleganza e facilità di abbinamento.
Nel corso del Novecento, il territorio ha conosciuto una nuova fioritura: nascono le prime cooperative vitivinicole, crescono la competenza agronomica e la qualità produttiva. Le cantine locali iniziano a valorizzare le peculiarità del vitigno Schiava, portando il Lago di Caldaro DOC a essere riconosciuto non solo in Italia, ma anche nel panorama europeo come simbolo dell’equilibrio tra tradizione e innovazione.

Un terroir unico tra lago e montagna

La denominazione Lago di Caldaro DOC si sviluppa in una delle zone più affascinanti e vocate del Trentino‑Alto Adige, dove la natura incontra la viticoltura in modo armonico. Il territorio beneficia di un microclima distintivo: le influenze alpine offrono freschezza e ventilazione, mentre la presenza del lago contribuisce a mitigare le temperature, garantendo una maturazione lenta e regolare delle uve.

Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono lo sviluppo degli aromi primari, contribuendo alla finezza dei profumi. La composizione dei suoli è altrettanto varia: si passa da substrati ghiaiosi, frutto di antichi depositi glaciali, a terreni argilloso‑sabbiosi, con presenza di porfido rosso, fino ad arrivare a zone con marcata componente calcareo‑dolomitica, tipica delle aree più meridionali.

Questa varietà pedoclimatica consente ai produttori di ottenere interpretazioni diverse della stessa denominazione. L’altitudine delle vigne, l’esposizione solare e la ventilazione costante creano le condizioni perfette per esaltare le caratteristiche del vitigno Schiava, donando al vino una personalità unica, fatta di freschezza, aromaticità leggera e struttura contenuta ma bilanciata.

Profilo sensoriale: cosa aspettarsi nel bicchiere

Il vino Lago di Caldaro DOC è spesso scelto per la sua capacità di unire eleganza e semplicità, rendendolo perfetto sia per momenti conviviali sia per una degustazione attenta. Alla vista si presenta con un rosso rubino brillante, di intensità variabile a seconda della zona e dello stile produttivo. È un colore che riflette la delicatezza del vitigno e la leggerezza della vinificazione.
Al naso si esprime con note floreali sottili, come la viola e la rosa, accompagnate da sentori di frutti rossi freschi – ciliegia, fragola, lampone – e un tipico finale mandorlato, che ne rappresenta la firma più riconoscibile. È proprio questa nota di mandorla dolce-amara che differenzia il Caldaro da altri vini rossi leggeri.

In bocca il vino è morbido e rotondo, con tannini molto delicati, acidità viva ma mai invasiva e un corpo snello. Il sorso è scorrevole, sempre equilibrato, ideale anche leggermente fresco in estate. Le versioni con menzione “Classico”, “Scelto” o “Superiore” offrono una maggiore concentrazione aromatica, intensità e struttura, grazie a una selezione più rigorosa delle uve e spesso a una vinificazione più curata. In alcuni casi, si nota anche un leggero affinamento che dona ulteriore complessità.

Perfetto a tavola: abbinamenti del Lago di Caldaro DOC

Grazie alla sua freschezza e delicatezza, questo vino si adatta facilmente a diversi piatti, non solo locali. È un rosso versatile, ideale anche per chi cerca un vino da tutti i giorni senza rinunciare alla qualità. Ottimi abbinamenti con:

  • Speck, prosciutti e salumi altoatesini
  • Formaggi semi‑stagionati
  • Pasta al forno con carne bianca o sughi leggeri
  • Arrosti di pollo, coniglio, maiale
  • Verdure grigliate o stufati leggeri

Su Travino trovi una selezione curata non solo di vini italiani DOC e DOCG, ma anche di grandi etichette francesi, ideali per chi ama esplorare terroir diversi e confrontare stili. Il Lago di Caldaro DOC rappresenta la finezza dei rossi alpini italiani, perfetto da affiancare a un Pinot Noir d’Alsace o a un Gamay del Beaujolais per un viaggio tra nord e sud Europa.

Curiosità: il vino “della mandorla” che ha fatto il giro d’Europa

Sai perché il Lago di Caldaro DOC è spesso associato al gusto di mandorla? Questo profilo aromatico così caratteristico deriva dal vitigno Schiava, che in certe condizioni climatiche sviluppa una particolare nota amarognola nel finale. Una peculiarità così unica che i commercianti austro‑tedeschi lo soprannominarono “Mandelwein”, ovvero vino alla mandorla. Un marchio di fabbrica, ancora oggi riconoscibile e amato.

Travino FAQ - Domande più frequenti sul vino del Lago di Caldaro

Cos’è il Lago di Caldaro DOC?

È una denominazione di origine controllata (DOC) rosso, prodotta nelle province di Bolzano e Trento, con varietà principali le Schiava gentile, grigia e grossa.

Qual è la zona di produzione del Lago di Caldaro DOC?

Vigneti nei comuni attorno al Lago di Caldaro (tra cui Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia, Egna, Bronzolo) nelle Alpi orientali, nelle province autonome di Bolzano e Trento.

Quali vitigni si usano per fare il Lago di Caldaro DOC?

Le uve principali sono Schiava gentile, Schiava grigia e Schiava grossa; fino al 15 % è permesso aggiungere altri vitigni a bacca rossa idonei nelle province di Bolzano e Trento.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Lago di Caldaro DOC?

Colore rosso rubino, profumo delicato con sentori di frutti rossi e mandorla, sapore morbido, armonico, con un tannino gentile e acidità vivace.

Quali varianti / menzioni speciali ha il Lago di Caldaro DOC?

Ci sono versioni come “Classico”, “Superiore”, “Scelto (Auslese)”, “Classico Superiore”. Alcune menzioni aggiuntive sono “Vigna”, “Riserva”.

Come si abbina gastronomicamente il Lago di Caldaro DOC?

Va bene con salumi, carni bianche, piatti tipici locali come canederli, stufati, arrosti, formaggi non troppo stagionati.

A che temperatura va servito e quanto può invecchiare il Lago di Caldaro DOC?

Si serve idealmente a 15 ‑17 °C, è un vino che può dare il meglio nei primi 2‑3 anni; versioni superiori o riserva possono avere maggiore longevità.

Qual è la storia e le origini del Lago di Caldaro DOC?

La viticoltura qui è antichissima: già in epoca preromana, poi romana, con sviluppo nel Medioevo; la denominazione DOC è ufficialmente riconosciuta dal 1970.

Quali caratteristiche del territorio influiscono sul vino Lago di Caldaro DOC?

Il microclima temperato vicino al lago, i suoli ghiaiosi, vulcanici e calcareo‑dolomitici, pendenza collinare che favorisce esposizione solare e drenaggio.

Perché scegliere il Lago di Caldaro DOC?

Per il suo stile delicato ma caratteristico, perfetto con piatti regionali ma anche per chi cerca vini leggeri e versatili. Esplora la nostra selezione di Lago di Caldaro DOC su Travino per trovare versioni Classico, Superiore e Scelte speciali.