Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vendemmia di uva Schiava con raccolta manuale nei vigneti, tradizione vitivinicola italiana

Vitigno Schiava: freschezza alpina in un calice di rosso

Un rosso dal Trentino-Alto Adige che conquista: il vitigno Schiava

Il vitigno Schiava del Trentino-Alto Adige rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura alpina italiana, conosciuto anche come Vernatsch. Questo vino rosso leggero e fresco conquista per la sua immediatezza e la sua eleganza, perfetto per chi cerca un vino rosso Schiava versatile ma ricco di personalità. Su Travino trovi vini italiani e francesi che raccontano territori e tradizioni, portando nel calice la freschezza e la leggerezza che rendono unici i vini del Trentino-Alto Adige. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Un vitigno che racconta storia e territorio

La Schiava vitigno autoctono ha radici profonde nel Trentino-Alto Adige, dove veniva coltivata già nel Medioevo sulle colline attorno a Bolzano e nel Tirolo meridionale, apprezzata per la capacità di produrre vini freschi e beverini. Il nome potrebbe derivare da “slava”, a richiamare le probabili origini orientali, ma è nelle valli alpine che ha trovato la sua casa, diventando simbolo di convivialità. Oggi, il vitigno Schiava si afferma tra le preferenze di chi ricerca vini rossi freschi in linea con le tendenze del bere consapevole e autentico.

Terroir alpino e carattere unico

Il Trentino-Alto Adige offre al vitigno Schiava un habitat ideale grazie a un clima alpino con influssi mediterranei e una grande varietà di suoli, dal porfido vulcanico di Bolzano ai terreni calcarei di Caldaro. Questi elementi esaltano le caratteristiche del vitigno Schiava, garantendo escursioni termiche che preservano la freschezza aromatica delle uve. Zone come Santa Maddalena, Caldaro e Merano sono rinomate per produrre schiava vino alto adige con profumi fruttati e acidità equilibrata, ideali per chi ama un vino rosso fresco e piacevole.

Caratteristiche del vino Schiava del Trentino-Alto Adige

Il vino Schiava si presenta con un colore rosso rubino chiaro, a volte con riflessi violacei, con profumi di ciliegia croccante, fragolina di bosco e mandorla, accompagnati da leggere note floreali. In bocca è morbido e delicato, con tannini gentili e una vivace acidità che lo rende ideale anche servito leggermente fresco. Alcune versioni subiscono un breve affinamento in legno, arricchendosi di note speziate e un finale mandorlato. È il vino perfetto per chi si avvicina ai rossi altoatesini senza rinunciare alla leggerezza.

Abbinamenti gastronomici: versatilità in tavola

La Schiava vino del Trentino-Alto Adige si presta a numerosi abbinamenti grazie alla sua struttura leggera e alla freschezza che pulisce il palato. Perfetta per piatti quotidiani o aperitivi, accompagna con naturalezza:

  • Speck altoatesino e salumi
  • Canederli in brodo o al burro fuso
  • Formaggi freschi o di media stagionatura
  • Carni bianche grigliate
  • Pesce azzurro
  • Insalate con funghi o uova
  • Quiche e torte salate

Un vino rosso leggero che rende speciali pranzi estivi e cene informali, regalando un sorso di autenticità alpina.

Una curiosità da raccontare

Sapevi che in Germania la Schiava viene chiamata Trollinger e viene spesso bevuta leggermente fredda, proprio come un vino bianco? Questo dettaglio rende la Schiava uno dei pochi vini rossi freschi che unisce la tradizione delle Alpi italiane con le abitudini di consumo tedesche, rendendola un ponte ideale tra chi ama la leggerezza dei vini francesi e chi cerca un rosso dalla beva immediata.

Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Schiava

Che tipo di vino è la Schiava?
La Schiava è un vino rosso leggero e fruttato del Trentino-Alto Adige, noto anche come Vernatsch, caratterizzato da profumi di ciliegia e fragola e un corpo delicato e fresco.

Quanto può invecchiare un vino Schiava?
Generalmente la Schiava si beve giovane per apprezzarne la freschezza, ma alcune versioni possono evolvere bene per 2-3 anni, mantenendo vivacità e guadagnando note speziate leggere.

Quali sono le zone più famose per la produzione di Schiava?
Le zone di Santa Maddalena, Caldaro e Merano in Alto Adige sono rinomate per produrre Schiava di qualità, grazie al clima alpino e ai terreni porfirici ideali per questa varietà.

Che sapore ha il vino Schiava?
Il vino Schiava ha un sapore fruttato con note di ciliegia, lampone e mandorla, con acidità vivace e tannini leggeri che lo rendono facile da bere e piacevole anche leggermente fresco.

Come si serve la Schiava?
La Schiava può essere servita leggermente fresca, tra i 14-16°C, per esaltarne la freschezza e la bevibilità, rendendola perfetta anche come vino rosso da aperitivo.

Con cosa abbinare il vino Schiava?
La Schiava si abbina bene a speck, canederli, carni bianche, formaggi freschi, insalate elaborate e pesce azzurro, risultando versatile per cene leggere e aperitivi.

La Schiava è un vino aromatico?
La Schiava non è classificata tra i vitigni aromatici, ma offre comunque un bouquet fruttato vivace con profumi delicati che ne fanno un rosso profumato e leggero.

Cosa significa il nome Schiava?
Il nome “Schiava” potrebbe derivare da “slava”, in riferimento alle origini orientali della varietà, ma è in Trentino-Alto Adige che ha trovato il suo terroir ideale.

Quanti tipi di vitigni ci sono in Alto Adige oltre alla Schiava?
In Alto Adige si trovano oltre 20 varietà tra autoctone e internazionali, tra cui Lagrein, Gewürztraminer e Pinot Nero, che affiancano la Schiava nella tradizione vinicola locale.

Dove posso scoprire le migliori Schiava online?
Puoi scoprire una selezione di Schiava del Trentino-Alto Adige direttamente dai vigneti delle Dolomiti nella collezione dedicata su Travino, per portare a casa un vino autentico e leggero da gustare in ogni occasione.