Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu

Villa Dora

Nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, là dove la terra vibra ancora di antiche eruzioni, sorge Villa Dora: una cantina che è molto più di un luogo di produzione vinicola — è un’esperienza sensoriale, un tributo alla memoria e alla forza della natura. Nata nel 1997 da un’intuizione di Vincenzo Ambrosio, la cantina si sviluppa sotto l'antica villa di famiglia, fondendo innovazione tecnologica e tradizione millenaria. Tre livelli scolpiti nella roccia vulcanica, in cui l’uva si trasforma con sapienza: acciaio inox, legno e cemento si alternano nel percorso di vinificazione e invecchiamento, mentre le vasche di cemento affrescate, un unicum nel panorama enologico vesuviano, custodiscono con rigore più di 4000 hl di vino a temperatura controllata.

I vigneti si estendono su 12 ettari, a un’altitudine di 250-300 metri, tra suoli minerali di lapilli e cenere che raccontano millenni di eruzioni. Qui maturano varietà autoctone come Piedirosso, Aglianico, Caprettone, Catalanesca e Falanghina, le stesse che i Greci introdussero secoli fa. Dalla loro unione nasce il Lacryma Christi del Vesuvio, vino leggendario che porta nel calice il sapore della storia.

Villa Dora ha fatto della qualità il suo vessillo: grazie alla collaborazione con enologi di fama mondiale come Roberto Cipresso e oggi Fabio Mecca, i suoi vini — prodotti esclusivamente da invecchiamento — si distinguono per profondità, eleganza e longevità. Le verticali di bianchi e rossi che superano i 18 anni sono il frutto di un percorso fatto di studio, dedizione e rispetto per la terra.

Chi sceglie Villa Dora, non sceglie solo un vino: abbraccia un racconto vulcanico, millenario, che continua a stupire sorso dopo sorso.

Tipologia di vino prodotto
Bianco, Rosso e Rosato
Varietá di uva
Catalanesca, Caprettone, Falanghina, Coda di Volpe, Piedirosso e Aglianico