Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Castello Monaci
Castello Monaci

Castello Monaci

Nel cuore assolato del Salento, dove la vite affonda le radici in secoli di storia e il vento del mare accarezza le colline, sorge Castello Monaci, un luogo che è al tempo stesso monumento di storia e faro di innovazione sostenibile. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando un gruppo di monaci basiliani costruì un monastero in agro di Salice Salentino, dedicandosi alla terra e alla spiritualità. Da allora, quel luogo di raccoglimento si è trasformato in una delle più affascinanti realtà vitivinicole del Sud Italia.

Nel 1865, una famiglia borgognona, i Perry Graniger, acquistò il monastero convertendolo in “château”, introducendo vitigni francesi e tracciando un ponte tra due grandi culture del vino. Da lì in poi, la storia del Castello si intreccia con quella delle famiglie De Martino, Provenzano e Seracca Guerrieri, che ne hanno custodito il valore, passando il testimone di generazione in generazione fino all’attuale gestione familiare.

Castello Monaci è oggi un modello di viticoltura sostenibile. Primo in Salento a ottenere la certificazione ambientale ISO 14001, impiega solo energia da fonti rinnovabili, coltiva nel rispetto della biodiversità, effettua la vendemmia notturna e riduce al minimo l’impatto ambientale. I vigneti, allevati a cordone speronato, riflettono un rigore produttivo che esalta la qualità senza compromettere la natura.

La barricaia, scavata nel tufo, protegge il vino con un isolamento naturale, mentre le persone che vi lavorano incarnano un sapere tramandato nel tempo. Ogni bottiglia racconta una storia autentica: quella di un luogo che ha saputo fondere eleganza, sostenibilità e appartenenza.

Tipologia di vino prodotto
Vini rossi, vini bianchi, vini rosati
Varietá di uva
• Primitivo • Negroamaro • Malvasia Nera di Lecce • Chardonnay • Fiano • Verdeca • Syrah
Tipicità
Brindisi
Tipologia di suoli
Brindisi
Enologo
Leonardo Sergio