Nel cuore della Vallagarina, dove il fiume Adige ha modellato per secoli il paesaggio lasciando in eredità un terroir unico, nasce l’arte vinicola della famiglia Simoncelli. Da oltre due secoli custodi di queste terre, è nel 1977 che Armando Simoncelli decide di dare un nome preciso alla sua passione: il proprio. Da quel momento, ogni bottiglia racchiude la storia di un territorio e il sapere di generazioni.
L’azienda ha sede a Navesel, antico porto fluviale oggi trasformato in una distesa di vigneti che si estendono su 12 ettari di suolo alluvionale a 200 metri sul livello del mare. Qui, le uve maturano sotto un microclima ideale, dove la tradizione contadina incontra la competenza tecnica. Marzemino Gentile, Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot, Chardonnay, Lagrein, Schiava, Pinot Bianco e Grigio: ogni varietà trova il suo spazio, curata con rigore e passione.
La cantina, situata all’interno della casa colonica storica, ristrutturata nel 1985, è il cuore pulsante della produzione. Affiancato dalla moglie Silvia e dai figli Paulo e Anna, Armando Simoncelli guida un’impresa che coniuga famiglia e professionalità, supportata dall’enotecnico Enrico Chiasera, formatosi nell’eccellenza dell’Istituto Agrario di San Michele.
Con una produzione annua di circa 90.000 bottiglie, l’offerta Simoncelli si distingue per equilibrio e carattere. Oltre ai monovitigni, spiccano lo spumante TrentoDOC metodo classico, realizzato con 100% Chardonnay della stessa annata, e il Trentino Rosso D.O.C. “Navesel”, elegante blend di Cabernet e Merlot affinato 18 mesi in rovere.
Ogni bottiglia è un invito a scoprire la storia di una terra, di una famiglia e di una passione autentica, che dalla Vallagarina arriva direttamente a casa tua.