Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Filari di vigneti di Refosco con foglie verdi rigogliose, tipico paesaggio vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia

Refosco vino friulano dal carattere deciso e autentico

Refosco: vino rosso che racconta il Friuli

Il Refosco: vino – in particolare nella sua espressione più iconica, il Refosco dal Peduncolo Rosso – è uno dei protagonisti assoluti dell’enologia del Friuli-Venezia Giulia. Vino rosso deciso, profondo e intensamente territoriale, colpisce per la sua struttura vigorosa e per l’equilibrio tra frutto, spezie e acidità. Su Travino, trovi etichette provenienti da piccoli produttori e cantine storiche, che raccontano la personalità di questo vitigno friulano attraverso interpretazioni DOC affinate o proposte più fresche, ideali per chi ama vini autentici e longevi. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origini del Refosco dal Peduncolo Rosso

Le radici del Refosco dal Peduncolo Rosso affondano nell’antichità romana, quando si ritiene fosse il celebre puccinum lodato da Plinio il Vecchio nel I secolo. Nel Medioevo conquista la nobiltà veneziana e appare in documenti locali già nel Trecento. È però nel XIX secolo che, grazie agli studi ampelografici, si identifica il tratto distintivo del peduncolo rosso, differenziandolo da altri Refoschi. Dopo una riscoperta avvenuta negli anni Ottanta, questo vino è oggi tutelato da disciplinari DOC ed è riconosciuto come uno dei vini autoctoni italiani più rappresentativi.

Terroir e territori vocati alla coltivazione

Il Refosco cresce al meglio sulle colline del Friuli-Venezia Giulia: Colli Orientali, Grave, Aquileia e Carso sono le aree d’elezione, con suoli argillosi e un clima caratterizzato da forti escursioni termiche. Tali condizioni donano al vino eleganza, corpo e longevità. Anche alcune zone del Veneto e della Slovenia propongono versioni affini – come il Terrano – ma è in Friuli che il refosco dal peduncolo rosso esprime appieno la sua potenza aromatica e strutturale, con tannini decisi, buona acidità e ottimo potenziale di invecchiamento.

Caratteristiche organolettiche: tra potenza e eleganza

Alla vista, il vino Refosco rosso si presenta con un colore rubino profondo, tendente al granato con l’affinamento. Il bouquet olfattivo è ricco: mora selvatica, ciliegia matura, prugna, note erbacee e speziate, con tocchi balsamici nei casi più complessi. Al palato è secco, tannico e fresco, caratteristiche che gli permettono di mantenere vivacità anche dopo anni in bottiglia. Le versioni affinate in legno esibiscono sentori terziari come tabacco, cacao e liquirizia, mentre le espressioni più giovani puntano su frutto e immediatezza.

Abbinamenti gastronomici ideali

La struttura del Refosco dal Peduncolo Rosso lo rende perfetto per accompagnare piatti saporiti, tradizionali e contemporanei. Ecco alcune proposte ideali:

  • Carni rosse: arrosti, brasati, tagliate alla brace
  • Selvaggina: cinghiale, lepre, anatra in salmì
  • Formaggi stagionati: Montasio, pecorino, Parmigiano
  • Piatti friulani: frico, salumi locali, gnocchi con ricotta affumicata
  • Ricette rustiche con sughi intensi, funghi o erbe aromatiche

È un vino che si integra perfettamente anche in contesti moderni, con portate gourmet che esaltano la sua ricchezza e versatilità.

Curiosità: sai perché si chiama “dal peduncolo rosso”?

Il nome “Refosco dal Peduncolo Rosso” deriva da un dettaglio visivo sorprendente: il rachide (ovvero il “rametto” che collega l’acino al grappolo) si colora di un rosso vivo durante la maturazione. Questo particolare, identificato solo nel XIX secolo, lo distingue da altri Refoschi e ha contribuito alla sua identità unica all’interno del panorama dei vini rossi italiani. Una piccola differenza che racchiude una grande storia viticola.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Refosco

Che tipo di vino è il Refosco dal Peduncolo Rosso?
È un vino rosso autoctono friulano, strutturato e tannico, con aromi intensi di frutta rossa, note erbacee e talvolta speziate grazie all’affinamento in legno.

Quali sono le caratteristiche organolettiche principali?
Si distingue per il colore rubino profondo, profumo intenso di mora e ciliegia matura, tannini vigorosi ma equilibrati e una buona freschezza.

In che occasioni si beve questo Refosco?
Ideale per cene con piatti rustici come arrosti, selvaggina, formaggi stagionati o specialità friulane come frico e salumi locali.

Come si serve al meglio?
Temperatura di servizio: 16‑18 °C. Si consiglia di decantarlo 30‑60 minuti prima per esaltarne profumi e morbidezza in bocca.

Quanto invecchia bene il Refosco dal Peduncolo Rosso?
Ha una buona capacità di evoluzione, soprattutto se affinato in legno: può sviluppare aromi terziari (spezie, tabacco) dopo 3‑5 anni.

Quali abbinamenti gastronomici valorizzano questo vino?
Perfetto con carni rosse, selvaggina in umido, gnocchi con ricotta affumicata e formaggi stagionati: esalta i sapori decisi e tendenti all’affumicato.

Quali sono le differenze tra Refosco DOC e versioni affinare?
Il Refosco DOC è più diretto e fruttato, mentre in versione affinata in legno sviluppa maggiore complessità, struttura e note speziate o terrose.

Da dove proviene il Refosco dal Peduncolo Rosso?
Nasce nelle colline del Friuli‑Venezia Giulia, su terreni argillosi e con buone escursioni termiche; alcune varianti si trovano anche in Veneto, ma il cuore produttivo è il Friuli.

In che formati è disponibile su Travino?
Disponibile in bottiglie da 0,75 L, sia nella versione giovane che in versioni affinare; trovi tutte le selezioni accuratamente scelte tra i produttori friulani.

Perché acquistare il Refosco dal Peduncolo Rosso su Travino?
Scopri la nostra selezione di Refosco autentico, un viaggio nel cuore delle colline friulane. Sfoglia le etichette migliori e scegli il vino giusto per le tue occasioni speciali!