Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Barriques di affinamento per il vino Sauternes AOP

Sauternes AOP, il dolce gioiello dorato di Bordeaux

Il fascino dorato che conquista i sensi: Sauternes AOP

Il Sauternes AOP è molto più di un vino: è un’emozione in calice, un sorso che racchiude storia, passione e il lavoro minuzioso di generazioni di vignaioli. Nel cuore del Bordeaux, questo bianco dolce è famoso per la sua capacità di unire dolcezza vellutata e freschezza viva, un connubio che lo rende unico tra i grandi vini francesi.
Il segreto sta nella Botrytis cinerea, la muffa nobile che trasforma gli acini in piccole gemme zuccherine, sprigionando aromi intensi e complessi. Su Travino puoi scoprire etichette Sauternes AOP selezionate per raccontare al meglio la tradizione e l’eccellenza di questa denominazione, perfette sia da degustare che da regalare. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini e storia: dalle nebbie d’autunno alle corti reali

Le radici del Sauternes affondano nel Medioevo, quando le prime vigne del Sauternais producevano già vini apprezzati localmente. Il loro destino cambiò nel XVII secolo, grazie ai mercanti olandesi che li introdussero nei mercati del Nord Europa.
La leggenda dell’origine della Muffa Nobile racconta che nel 1836, dopo settimane di pioggia, un commerciante scoprì che le uve colpite dalla Botrytis cinerea davano un vino incredibilmente ricco e aromatico.
Nel 1855, con la celebre classificazione bordolese, Château d’Yquem ottenne lo status esclusivo di Premier Cru Supérieur, un riconoscimento mai più attribuito ad altri. Nel 1936 arrivò il sigillo ufficiale dell’appellation AOC (oggi AOP), sancendo definitivamente il valore di questi vini dolci d’autore. Da allora, il Sauternes è diventato protagonista nelle cantine di collezionisti e nelle tavole più raffinate del mondo.

Terroir e aree di produzione: un microclima irripetibile

Il Sauternes AOP nasce in una zona ristretta e preziosa, composta dai cinque comuni di Barsac, Bommes, Fargues, Preignac e Sauternes. Questa porzione di Bordeaux è baciata da un microclima unico: le fresche acque del fiume Ciron incontrano quelle più calde della Garonne, generando nebbie mattutine che favoriscono lo sviluppo della muffa nobile.
I terreni variano da sabbiosi e argillosi a calcarei e ghiaiosi, regalando ai vini una gamma di sfumature aromatiche e strutturali straordinaria. Nella zona di Barsac, il substrato calcareo dona eleganza e mineralità, mentre nelle altre aree prevalgono suoli alluvionali e argillosi che conferiscono pienezza e ricchezza.
Questo equilibrio perfetto tra clima, terreno e vitigno è ciò che permette al Sauternes di raggiungere livelli qualitativi eccezionali, inimitabili altrove.

Vitigni e vinificazione: l’arte della pazienza

Il cuore del Sauternes AOP è il vitigno Sémillon, apprezzato per la sua predisposizione a sviluppare Botrytis cinerea. È affiancato da Sauvignon Blanc, che dona freschezza e note agrumate, e da Muscadelle, capace di arricchire il bouquet con profumi floreali e speziati.
La vendemmia è una vera e propria selezione artistica: gli operatori passano più volte tra i filari, raccogliendo a mano soltanto i grappoli o gli acini perfettamente botritizzati. Questa pratica, detta “vendemmia in tris”, è lunga e costosa, ma fondamentale per garantire la concentrazione zuccherina e aromatica che distingue il Sauternes.

In degustazione, si svela con sentori di miele, albicocca, ananas e fiori bianchi, seguiti da note di mandorla, spezie dolci e cera d’api. Con il passare degli anni, evolve verso aromi di agrumi canditi, frutta secca e sfumature complesse che testimoniano la sua straordinaria capacità di invecchiamento.

Abbinamenti gastronomici: l’equilibrio perfetto tra dolce e salato

Il Sauternes AOP è un compagno versatile, ideale per esaltare piatti ricchi o dalle note speziate. La sua dolcezza bilanciata dalla freschezza lo rende perfetto per sorprendere a tavola.

Ecco alcune combinazioni vincenti:

  • Foie gras scottato o in terrina
  • Formaggi erborinati come Roquefort e Bleu d’Auvergne
  • Dessert eleganti come crème brûlée o torta alle mandorle
  • Cucine aromatiche dal tocco esotico, speziate o agrodolci
  • Preparazioni creative come uova al timo e miele o foie gras dolce-salato

Questi abbinamenti non solo esaltano la ricchezza aromatica del vino, ma creano un contrasto gustativo indimenticabile.

Curiosità: una bottiglia da record e oltre un secolo di attesa

Pochi sanno che esiste una bottiglia di Sauternes risalente alla metà dell’Ottocento, ritrovata in una cantina di Bordeaux perfettamente sigillata. Dopo oltre 150 anni, il vino ha conservato aromi vivi e complessi, a dimostrazione dell’eccezionale longevità di questa denominazione. Un vero tesoro enologico, capace di attraversare il tempo senza perdere fascino.

Travino FAQ - Domande più frequenti sul Sauternes AOP

Che cosa significa “Sauternes AOP”?

È la denominazione di origine protetta dei celebri vini bianchi dolci prodotti nella regione di Sauternes, a Bordeaux, caratterizzati da uve affette da muffa nobile.

Quali sono i vitigni tipici del Sauternes AOP?

Si producono con un blend di Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle, abitualmente raccolti dopo attacco di Botrytis per concentrare zuccheri e aromi.

Perché il Sauternes è così dolce e complesso?

La muffa nobile concentra zuccheri e glicerina negli acini, conferendo dolcezza intensa e texture ricca, mentre gli aromi evolvono verso note mielate, frutta candita e frutta secca.

In quale zona viene prodotto il Sauternes AOP?

Nella zona sud delle Graves, lungo la Garonna, in particolare nei comuni di Sauternes, Barsac, Bommes, Fargues e Preignac, dove il microclima crea nebbie mattutine ideali per la botrite.

Barsac è parte del Sauternes AOP?

Sì: i vini prodotti a Barsac possono essere etichettati come Sauternes o Sauternes-Barsac, ma non viceversa.

Quali abbinamenti valorizzano un Sauternes AOP?

Si abbina perfettamente a foie gras, formaggi erborinati, dessert a base di frutta e pasticceria. Anche da meditazione, si gusta con piacere da solo.

Come avviene la vendemmia del Sauternes AOP?

La raccolta è manuale e in più passaggi, selezionando solo gli acini colpiti da muffa nobile con zuccheri concentrati.

Cos’è la “muffa nobile” e perché è importante?

La Botrytis cinerea, in condizioni ideali di umidità mattutina e sole, disidrata gli acini intensificando zuccheri, aromi e struttura.

Cosa distingue il Sauternes dagli altri vini dolci?

A differenza di altri vini botritizzati, Sauternes gode di un microclima e di un disciplinare produttivo unici, con classificazioni prestigiose che lo rendono un riferimento mondiale.

Perché scegliere Sauternes AOP su Travino?

Su Travino trovi una selezione curata di Sauternes AOP tipici, perfetti per regalarti un’esperienza dolce, elegante e aromatica: lasciati guidare e scopri la migliore selezione.