Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti nei ripidi vigneti terrazzati della Valtellina – viticoltura eroica alpina

Valtellina DOC: eccellenze di viticoltura eroica lombarda

Un viaggio tra i vini della Valtellina DOC

I Valtellina DOC raccontano la tenacia della viticoltura eroica tra le Alpi lombarde, trasmettendo l’autenticità di un territorio unico. Coltivati su ripidi terrazzamenti sorretti da muretti a secco, questi vini incarnano l’essenza del Nebbiolo di montagna (localmente Chiavennasca), regalando profumi raffinati e un sorso elegante.
Su Travino puoi acquistare vini Valtellina DOC e Valtellina Superiore DOCG da cantine che rispettano la tradizione, portando in tavola la bellezza di questo territorio. Dal Sforzato di Valtellina al Rosso di Valtellina DOC, ogni bottiglia racchiude il lavoro dei vignaioli e il carattere autentico delle Alpi lombarde. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine dei vini valtellinesi

La viticoltura in Valtellina ha radici che risalgono all’epoca romana, con un consolidamento durante il Medioevo grazie al lavoro dei monaci e delle comunità locali. I primi documenti che certificano la qualità dei vini valtellinesi rossi risalgono al XIX secolo, mentre oggi la Valtellina Superiore DOCG rappresenta un simbolo riconosciuto in Italia e all’estero.
I vigneti eroici della Valtellina si sviluppano lungo una valle stretta e ripida, dove ogni filare è un’opera di ingegno umano che ha permesso alla viticoltura di sopravvivere anche in condizioni difficili. Ogni bottiglia trasmette la storia di un territorio che ha saputo conservare la propria identità.

Il terroir e le sottozone della Valtellina

Il terroir valtellinese si distingue per suoli sabbiosi e ricchi di minerali, derivanti dallo sgretolamento delle rocce alpine. I vigneti, esposti a sud, godono di un’ottima insolazione anche in quota, mentre le Alpi proteggono dai venti freddi creando un microclima ideale per la maturazione delle uve Nebbiolo Valtellina.

Le escursioni termiche tra giorno e notte intensificano i profumi dell’uva, dando origine a vini con tannini setosi e aromi eleganti. Le sottozone di Sassella, Grumello e Inferno offrono interpretazioni diverse del Nebbiolo, permettendo a chi acquista i vini valtellinesi su Travino di esplorare queste sfumature uniche.

Caratteristiche dei vini della Valtellina

vini rossi valtellinesi si caratterizzano per un profilo minerale ed elegante, con un corpo snello ma profondo. Il Valtellina Superiore DOCG esprime note di frutti rossi, viole e spezie, mentre lo Sforzato di Valtellina, da uve Nebbiolo appassite, offre struttura e aromi di ciliegia sotto spirito, cacao e spezie dolci.
Il lavoro eroico sui terrazzamenti valtellinesi conferisce a questi vini tannini setosi, acidità equilibrata e grande capacità di invecchiamento. Le versioni giovani mantengono freschezza e vivacità, mentre le riserve e lo Sforzato esprimono complessità e lunghezza, adattandosi a diverse occasioni e abbinamenti.

Abbinamenti con i vini valtellinesi

I vini Valtellina DOC si sposano perfettamente con la cucina lombarda e di montagna, valorizzando i piatti con la loro eleganza e struttura. Perfetti con carni rosse e preparazioni ricche, sono ideali anche per accompagnare piatti più leggeri nelle versioni giovani.

Esempi di abbinamenti:

  • Pizzoccheri valtellinesi con Valtellina Superiore DOCG
  • Sciatt e salumi locali con vini valtellinesi giovani
  • Brasato di manzo con riserva o Valtellina Superiore
  • Selvaggina e arrosti con Sforzato di Valtellina
  • Formaggi stagionati (Bitto, Casera) con Sforzato o riserva

Travino FAQ - le domande più frequenti sulla Valtellina

Quali sono i vini tipici della Valtellina?

I vini tipici della Valtellina sono rossi eleganti a base di Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca), tra cui Valtellina Superiore DOCG e Sforzato di Valtellina DOCG.

Che cos’è lo Sforzato della Valtellina?

Lo Sforzato (o Sfursat) è un vino rosso secco ottenuto da uve Nebbiolo appassite, che regala profumi intensi e un gusto strutturato e avvolgente.

Qual è il vino più famoso della Valtellina?

Lo Sforzato di Valtellina è considerato il vino più iconico, ma anche le sottozone del Valtellina Superiore come Inferno e Sassella sono molto apprezzate.

Cosa significa Valtellina Superiore?

Valtellina Superiore indica vini rossi ottenuti da uve Nebbiolo coltivate in cinque sottozone storiche, con standard qualitativi elevati e affinamento prolungato.

Quali vitigni si usano per i vini della Valtellina?

Il vitigno principale è il Nebbiolo (Chiavennasca), con piccole percentuali di vitigni autoctoni come Pignola, Rossola e Brugnola in alcune produzioni.

Che vino si abbina con i pizzoccheri della Valtellina?

Un Valtellina Superiore giovane o un Rosso di Valtellina sono perfetti con i pizzoccheri, grazie alla loro freschezza e tannini delicati.

Qual è il vino rosso della Valtellina più apprezzato?

Tra i rossi, lo Sforzato di Valtellina si distingue per potenza e complessità, mentre il Valtellina Superiore spicca per eleganza e bevibilità.

Come conservare al meglio un vino della Valtellina?

Conserva le bottiglie in un luogo fresco e buio, in posizione orizzontale, mantenendo temperatura stabile tra 14-16°C.

Quale vino scegliere per un’occasione speciale?

Per una cena importante o un regalo, uno Sforzato di Valtellina è una scelta raffinata che saprà sorprendere per intensità e profondità aromatica.

Dove acquistare vini della Valtellina online?

Su Travino trovi una selezione curata di Vini della Valtellina, perfetti per scoprire le sfumature di questo territorio direttamente a casa tua.