Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Oltre 700 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Ameri è rosso rubino intenso con un bouquet caratterizzato da sentori floreali, di viola e rosa, e fruttati di prugna matura, ciliegia scura e ribes nero. Ameri, grazie al particolare metodo di produzione, ha grande struttura e morbidezza con un lungo finale piacevolmente speziato.
Codice prodotto
6855005000
Tappo di bottiglia
Tappo in sughero naturale
Tipo di vino
Vino rosso
Varietà di uva
Sangiovese
Colore dell'uva
Rosso
Indicazione geografica
Toscana IGP
Regione
Toscana
Premi
Gambero Rosso , James Suckling , Luca Maroni , Robert Parker , Veronelli , Vinous , Vitae
Nazione
Italia
Residuo zuccherino
Secco / Dry
Qualità
IGP
Annata
2023
Contenuto di alcol
13 %
Formato
0,75 L
Bio
Si
Sigla OdC
IT-BIO-015
Vegano
Si
Solfiti
Contiene solfiti
Produttore
Podere San Cristoforo
Indirizzo del produttore
Podere San Cristoforo s.s.agr., Strada Marosticana 6/8, 36100 Vicenza, Italia
Luogo
Maremma
Conservabile fino al
2030
Acidità
5.5 g/L
Zuccheri residui
4 g/L
97/99 Punti Luca Maroni

Approfondisci

Il voto si ottiene assegnando un punteggio da 1 a 33 alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità, effettuando poi la somma dei tre punteggi parziali assegnati. 

Max 99 = Consistenza 33 + Equilibrio 33 + Integrità 33

Maggiori informazioni

Luca Maroni è un influente critico enologico italiano, noto per il suo approccio unico e personale alla valutazione dei vini. Ha sviluppato un sistema di punteggio che si basa sulla valutazione dell'equilibrio, della purezza e dell'intensità dei vini, ponendo particolare attenzione alla fruibilità e al piacere sensoriale che essi offrono. 

91/100 Punti Veronelli

Maggiori informazioni

Luigi Veronelli è stato un influente critico enogastronomico, editore e intellettuale italiano, considerato uno dei padri fondatori della cultura del vino nel suo paese. Ha contribuito significativamente alla promozione e al riconoscimento internazionale dei vini italiani, attraverso la pubblicazione di guide enologiche e articoli che enfatizzavano la qualità e l'unicità dei vini locali. 

La Guida Veronelli ai Vini d'Italia, che continua a essere pubblicata anche dopo la sua scomparsa, è una delle più rispettate e dettagliate nel panorama vinicolo italiano, offrendo recensioni approfondite e valutazioni dei vini basate su un sistema di punteggi che riflettono la qualità e l'eccellenza enologica.

92/100 Punti Vinous

Approfondisci

96-100: Eccezionale - I migliori vini iconici del mondo.
90-95: Eccezionale - Vini di grande personalità e valore.
85-89: Eccellente - Vini forti e piacevoli, ottimi per il quotidiano.
80-84: Medio - Senza difetti, ma anche senza particolari qualità.
75-79: Sotto la media - Con difetti evidenti.
Sotto 75: Non vale la pena.

Maggiori informazioni

Vinous è una piattaforma enologica influente fondata dal critico di vino Antonio Galloni, che offre approfondite recensioni di vini, report di degustazione e guide alle regioni vinicole. La piattaforma utilizza un sistema di valutazione da 1 a 100 punti per recensire una vasta gamma di vini provenienti da tutto il mondo, fornendo agli appassionati di vino dati dettagliati e analisi professionali. 

Vinous si distingue per il suo approccio moderno e accessibile, combinando rigorosi standard di degustazione con tecnologia e social media per coinvolgere e educare la comunità vinicola globale.

4/4 Viti Vitae

Approfondisci

4: Vini di eccellente profilo stilistico e organolettico
3: Vini di ottimo profilo stilistico e organolettico
2: Vini di buon profilo stilistico e organolettico
1: Vini di discreto profilo stilistico e organolettico

Maggiori informazioni

Vitae è la guida ai vini pubblicata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS), che ogni anno valuta e recensisce una vasta selezione di vini italiani. La guida utilizza un sistema di valutazione rigoroso, basato su degustazioni alla cieca effettuate da esperti sommelier.

I vini che si distinguono per la loro qualità possono ricevere i simboli delle "Viti", che rappresentano l'eccellenza secondo i criteri dell'AIS. Vitae si impegna a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento dei vini italiani, offrendo agli appassionati e ai professionisti del settore informazioni dettagliate e affidabili.

3/3 Bicchieri Gambero Rosso

Maggiori informazioni

Il Gambero Rosso è un prestigioso riconoscimento italiano che valuta e premia i migliori vini nazionali. Attraverso la guida dei Vini d'Italia, il Gambero Rosso assegna i famosi "Tre Bicchieri" ai vini di eccellenza, segnalando così al pubblico e agli intenditori le etichette più interessanti. 

Questo premio è considerato un'importante indicazione di qualità e un traguardo ambito per i produttori di vino italiani. La selezione è frutto di un attento esame condotto da esperti del settore, garantendo così affidabilità e prestigio al riconoscimento.

94/100 Punti James Suckling

Approfondisci

95-100: Eccezionale e da comprare assolutamente
90-94: Eccezionale
sotto 88: Può ancora valere la pena di essere acquistato, ma procedete con cautela.

Maggiori informazioni

James Suckling è un noto critico di vino americano, riconosciuto a livello internazionale per le sue recensioni e valutazioni nel settore enologico. Durante la sua lunga carriera, ha degustato e valutato decine di migliaia di vini, contribuendo significativamente al panorama vinicolo mondiale. Suckling utilizza un sistema di punteggio da 80 a 100 per valutare i vini, e i suoi punteggi elevati sono molto ricercati, influenzando spesso la percezione e il successo commerciale dei vini recensiti.

93/100 Punti Robert Parker

Approfondisci

96-100: Straordinario, profondo, complesso, un classico della sua varietà.

90-95: Eccezionale in complessità e carattere.

80-89: Da superiore alla media a molto buono, fine e saporito.

70-79: Medio, semplice e innocuo.

60-69: Al di sotto della media, con difetti evidenti.

50-59: Inaccettabile.

50-59: Un vino considerato inaccettabile.

Maggiori informazioni

Robert Parker è uno dei critici di vino più influenti al mondo, noto soprattutto per il suo sistema di punteggio su 100 punti che ha rivoluzionato il modo in cui i vini vengono valutati e apprezzati a livello internazionale. Fondatore della newsletter "The Wine Advocate" negli anni '70, Parker ha guadagnato una reputazione per le sue recensioni imparziali e dettagliate, che hanno spesso avuto un impatto significativo sul mercato del vino. 

Un punteggio elevato da Parker può aumentare la domanda e i prezzi di un vino, mentre una valutazione bassa può avere l'effetto contrario. Il suo approccio, basato sulla qualità, la longevità e il carattere del vino, ha contribuito a stabilire standard elevati e a promuovere l'eccellenza nel mondo vitivinicolo. 

0 di 0 recensioni

Valutazione media di 0 su 5 stelle

Scrivi una recensione!

Lascia una recensione per condivere la tua esperienza!


Podere San Cristoforo
Podere San Cristoforo
Podere San Cristoforo
Scopri di più
Altri vini di Podere San Cristoforo