Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Elena Catalano
Elena Catalano

Tenuta Elena Catalano

Nella cornice suggestiva delle colline di Monte Pino, a pochi passi da Benevento, si trova la cantina Elena Catalano, un luogo in cui la viticoltura è diventata nel tempo una vera eredità di famiglia. La storia ha inizio nel 1900, quando la famiglia Catalano decise di dedicarsi con impegno alla produzione vinicola. Oggi, alla terza generazione, Elena e i suoi figli portano avanti questa vocazione, coniugando rispetto per la tradizione e uno sguardo rivolto al futuro.

Dal 2013, sotto la guida dell’enologo Alessio Macchia, l’azienda ha scelto di vinificare le proprie uve, dando vita a un percorso produttivo che unisce professionalità, cura e profonda conoscenza del territorio. Questo approccio ha permesso di esaltare le caratteristiche dei vitigni autoctoni campani, trasformando ogni bottiglia in una testimonianza autentica della ricchezza enologica locale.

I vitigni simbolo della cantina sono tre pilastri della viticoltura regionale: Aglianico, Falanghina e Coda di Volpe. Ogni varietà viene coltivata con attenzione meticolosa, nel rispetto della vigna e del terreno che la nutre. La Vigna Monte Pino, situata su suoli calcareo-argillosi particolarmente vocati, è il cuore pulsante dell’azienda: qui nascono vini capaci di raccontare, attraverso aromi e struttura, la forza e l’eleganza di un terroir unico.

La filosofia produttiva della cantina si fonda sull’equilibrio tra lavoro artigianale e innovazione. Ogni fase, dalla cura delle viti alla vinificazione, è guidata da un profondo rispetto per la natura, che si riflette nella qualità finale dei vini. Bianchi freschi e minerali, rosati delicati e rossi intensi prendono vita da questa passione, regalando a chi li degusta l’esperienza autentica di un territorio generoso.

Per l’amante del vino che cerca autenticità, eleganza e una storia da scoprire dietro ogni calice, i vini Elena Catalano rappresentano una scelta che unisce tradizione familiare, ricerca della qualità e legame indissolubile con la terra.

Tipologia di vino prodotto
Bianco, Rosso e Rosato
Varietá di uva
Aglianico, Falanghina e Coda di volpe
Superficie
12 Ettari
Produzione annuale
30000 Bottiglie
Tipicità
Vigna Monte Pino
Tipologia di suoli
Marne calcaree argillose
Enologo
Alessio Macchia
Associati con
SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI
1/5 Stelle Wein-Plus 2024

Approfondisci

5: Tra i migliori produttori mondiali, vini costantemente eccellenti senza rivali, assenza di punti deboli
4: Eccellenza nazionale, vini di prima classe a livello internazionale, rarità i vini mediocri
3: Vertice regionale, qualità alta e costante, pochi punti deboli
2: Buon produttore, vini da buoni a molto buoni, variazioni di qualità
1: Vini semplici, puliti e economici, con possibili carenze

Maggiori informazioni

La guida Wein-Plus assegna stelle ai vigneti e ai viticoltori che si distinguono per l'eccezionale qualità dei loro vini. Questo riconoscimento serve a evidenziare l'impegno, la dedizione e l'eccellenza dei produttori nel settore vinicolo. 

Le stelle di Wein-Plus sono un segno distintivo di prestigio e qualità, aiutando i consumatori a identificare le migliori cantine.

1/5 Stelle Falstaff 2024

Maggiori informazioni

La guida Falstaff assegna stelle ai migliori vigneti e produttori di vino, riconoscendo l'impegno e la qualità nel mondo enologico. Questa distinzione è una delle più ambite da cantine e viticoltori, poiché simboleggia eccellenza e riconoscimento internazionale. 

Ricevere stelle da Falstaff non solo eleva il profilo di un produttore, ma contribuisce anche ad attirare l'attenzione di appassionati e critici del settore in tutto il mondo.

1/5 Stelle Gambero Rosso

Maggiori informazioni

La classificazione a stelle del Gambero Rosso è un prestigioso sistema di valutazione per cantine e viticoltori italiani. Ricevere da una a cinque stelle rappresenta un segno di alta qualità e dedizione nella produzione vinicola. Questo riconoscimento mette in evidenza l'eccellenza e la costanza dei produttori nel panorama enologico nazionale e internazionale.