La storia della Cascina del Pozzo Azienda Agricola è un intreccio di tradizione, passione e amore per la viticoltura, tramandato di generazione in generazione. Con oltre un secolo di esperienza, questa cantina a conduzione familiare ha fatto del rispetto per l’ambiente e della ricerca dell’eccellenza i pilastri della propria filosofia produttiva.
Tutto ebbe inizio agli albori del ‘900, quando Giacomo Marchisio e suo figlio Giovanni iniziarono a coltivare la vite sulle colline sabbiose del Roero. Nel 1983, Flavio e sua moglie Vilma fondarono la cantina Vigna del Pozzo, dando il via a un percorso di innovazione e crescita. Con l’arrivo degli anni 2000, la guida passò ai figli Gianmario, Stefano e Denise, che ribattezzarono l’azienda Cascina del Pozzo Azienda Agricola, portando avanti con dedizione questa eredità. Oggi, la quinta generazione rappresentata da Lorenzo e Gabriele continua a perfezionare i vini, rendendoli veri tesori del territorio.
I 22 ettari di vigneti, curati con metodi sostenibili, sono esposti a sud e si trovano su terreni argillosi e sabbiosi ideali per i vitigni locali e internazionali come Arneis, Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Favorita, Chardonnay e Viognier. La vendemmia, effettuata prevalentemente a mano a metà settembre, segna l’inizio di un percorso di vinificazione che combina tradizione artigianale e tecnologie moderne: pressatura delicata, fermentazione controllata in acciaio inox e affinamento in tonneaux da 500 litri o bottiglia.
Tra le etichette più apprezzate, spicca il Montegalletto Roero DOCG, un rosso elegante e corposo, caratterizzato da note di frutti rossi freschi, ciliegia, olive nere e rosmarino, con tannini morbidi e acidità equilibrata. Il Roero Arneis DOCG, bianco di grande impatto, conquista con il suo bouquet intenso di mela e agrumi, il gusto fresco e fruttato e il finale piacevolmente speziato.