Nel cuore pulsante della Valpolicella Classica, l’Azienda Agricola Borghetti rappresenta l’eccellenza di una produzione vinicola familiare, autentica e curata nei minimi dettagli. Una realtà boutique dove ogni bottiglia racconta il legame profondo con il terroir, la passione per i rossi intensi e strutturati, e l’equilibrio ricercato anche nei bianchi selezionati.
Le origini affondano nel XVIII secolo, quando la famiglia Fraccaroli produceva vino nelle cantine sotterranee delle ville di famiglia. Ma è nel 1980 che prende forma il volto moderno dell’azienda: Paolo Borghetti, diretto erede della tradizione, insieme alla moglie Lisetta Vicentini, fonda la propria linea di vini all’interno della storica tenuta. Nascono così le etichette “Le 4 Vigne” e “I Tre Santi”, premiate e riconosciute, tra cui spicca il prestigioso riconoscimento come miglior Amarone dei cinque comuni della Valpolicella Classica nel 1987.
Oggi, sotto la guida di Giampiero Borghetti, l’azienda continua a crescere nel segno del rispetto per la natura, la vite e le tradizioni tramandate. Le varietà tipiche – Corvina, Corvinone e Rondinella – vengono coltivate nei prestigiosi cru di La Grola e Toricelle, due siti iconici della denominazione. La Grola, in particolare, offre un terreno calcareo-argilloso che dona ai vini eleganza e grande capacità evolutiva.
La vendemmia manuale e una rigorosa selezione in vigna garantiscono l’eccellenza fin dall’origine. La vinificazione si ispira ai metodi tradizionali, arricchiti da tecniche moderne, con lunghe macerazioni che donano ai vini profondità, struttura e un’espressività unica. L’affinamento in acciaio e in botti di legno permette di ottenere un perfetto equilibrio tra frutto, speziatura e trama tannica. Il risultato? Vini che racchiudono l’essenza della Valpolicella Classica e il savoir-faire di generazioni.