Cotes du Roussillon: vini intensi tra Mediterraneo e Pirenei
Profumi, struttura e freschezza: il carattere dei Côtes du Roussillon
Scopri i Côtes du Roussillon, autentici ambasciatori del sud della Francia, dove il clima mediterraneo incontra le influenze dei Pirenei. Vini che raccontano il territorio con profumi intensi, struttura avvolgente e sorprendente freschezza: rossi speziati e generosi, rosati vibranti e bianchi salini e floreali. Su Travino, trovi etichette rappresentative di questa denominazione AOP, capaci di esprimere con autenticità l’identità del Roussillon. Per saperne di più
Storia antica e rinascita dei vini del Roussillon
La viticoltura nel Roussillon affonda le radici nell'antichità, con influssi greci, romani e catalani. La denominazione Côtes du Roussillon AOP nasce ufficialmente nel 1977 per valorizzare i vini secchi della zona, già nota per i suoi vini dolci naturali. Si estende su oltre 100 comuni dei Pyrénées-Orientales, dove oggi i vignaioli affiancano vitigni autoctoni e internazionali in un equilibrio moderno ma rispettoso delle tradizioni. Dalle cuvée Bila-Haut Côtes du Roussillon Villages a quelle firmate Domaine Lafage, ogni bottiglia trasmette la passione di chi coltiva questo terroir unico.
Terroir unico: dai Villages ai pendii pirenaici
Il territorio della Côtes du Roussillon Villages è un mosaico di suoli – scisti, argille rosse, granito e ciottoli – dove i vigneti si arrampicano su colline esposte al sole e al vento. Il clima caldo e secco, con forti escursioni termiche, garantisce uve concentrate e aromatiche. Tra i vitigni rossi troviamo Grenache, Syrah, Mourvèdre, Carignan e Cinsault. Per i bianchi, dominano Grenache Blanc, Roussanne, Marsanne e Macabeu, vitigni che regalano vini eleganti e minerali. Ogni zona – dalle Aspres al Fenouillèdes – offre interpretazioni diverse, ma sempre con un’anima profondamente mediterranea.
Vini Côtes du Roussillon: stile e identità
I vini rossi Côtes du Roussillon sono ottenuti da assemblaggi bilanciati, con Carignan fino al 60% e l’uso combinato di Syrah e Mourvèdre che raggiungono il 20–30%. Ne nascono rossi intensi, con sentori di frutti neri, liquirizia, pepe nero e macchia mediterranea. Tannini morbidi e acidità bilanciata completano il profilo.
I rosati, rari ma espressivi, offrono fragranze di frutti rossi e una struttura vivace.
I bianchi, più ricercati, si distinguono per eleganza, sapidità e note floreali. Freschi ma complessi, sono perfetti anche per un breve invecchiamento.
Nel complesso, i Côtes du Roussillon vin sanno sorprendere per carattere e versatilità.
Abbinamenti ideali con i Côtes du Roussillon
Perfetti con piatti intensi e saporiti, i Côtes du Roussillon AOP accompagnano alla perfezione le cucine mediterranee, speziate e fusion. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Rossi
- Agnello alle erbe e spezie
- Stufati di manzo o cinghiale
- Paella o piatti catalani
- Formaggi stagionati e salumi speziati
Rosati
- Cous cous di verdure o carne
- Pesce alla griglia con erbe mediterranee
- Cucina asiatica speziata
Bianchi
- Crudi di mare o pesce marinato
- Zuppe di pesce e bouillabaisse
- Crostacei e formaggi freschi
La freschezza e la complessità aromatica di questi vini li rendono alleati ideali per ogni portata, dalla più tradizionale alla più creativa.
Curiosità: la regione più soleggiata di Francia
Lo sapevi che il Roussillon è una delle regioni più soleggiate di tutta la Francia, con oltre 300 giorni di sole all’anno? Questo microclima eccezionale non solo contribuisce alla maturazione perfetta delle uve, ma influenza anche lo stile dei vini, rendendoli pieni, intensi e naturalmente bilanciati. Un motivo in più per lasciarsi conquistare dal fascino di questa terra e dei suoi vini.
Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Côtes du Roussillon AOP
Che caratteristiche hanno i vini Côtes du Roussillon AOP?
Sono vini mediterranei con profumi intensi di frutta nera, erbe aromatiche e spezie, tannini morbidi e buona acidità: strutturati ma equilibrati, ideali per piatti saporiti.
Quali vitigni vengono utilizzati nei rossi Côtes du Roussillon AOP?
I rossi sono basati su varietà come Grenache, Syrah, Mourvèdre e Carignan, che conferiscono complessità, potenza e note speziate.
Che stile ha il rosato Côtes du Roussillon AOP?
Si presenta fragrante e vivo, con note di frutti rossi, buona struttura e freschezza: perfetto per estati calde o piatti etnici leggeri.
Esistono anche bianchi nella denominazione Côtes du Roussillon AOP?
Sì: prodotti più rari ma eleganti, con aromi floreali, fruttati e un tocco salino, sono sorprendentemente persistenti e gastronomici.
Quando è stata creata la denominazione Côtes du Roussillon AOP?
È nata nel 1977 per valorizzare i vini secchi di qualità di una regione storicamente nota per i vini dolci.
Qual è il terroir della zona Côtes du Roussillon AOP?
Suoli di scisto, granito, calcare e argille rosse in zone ventilate, con escursioni termiche giorno-notte che valorizzano freschezza e concentrazione.
Con quali piatti si abbinano al meglio i rossi Côtes du Roussillon AOP?
Si sposano perfettamente con agnello alle erbe, spezzatini di manzo o cinghiale, paella, formaggi stagionati e salumi speziati.
Che abbinamenti consigli per il rosato?
Ottimo con cous‑cous di verdure o carne, pesce grigliato speziato e piatti della cucina asiatica leggermente piccante.
In che occasioni scegliere un bianco Côtes du Roussillon AOP?
Ideale con pesce crudo o marinato, zuppe di pesce, crostacei e formaggi freschi: un’alternativa elegante e gastronomica.
Perché acquistare Côtes du Roussillon AOP su Travino?
Scopri la nostra selezione di vini autentici e solari provenienti dal Roussillon: scopri subito i rossi, rosati e bianchi Côtes du Roussillon AOP disponibili su Travino e lasciati guidare dal gusto mediterraneo.