Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti autunnali dorati nella denominazione Lalande-de-Pomerol

Lalande de Pomerol: eleganza francese da scoprire

Il rosso bordolese che conquista al primo sorso: Lalande de Pomerol

A nord di Pomerol, sulla riva destra della Dordogna, la denominazione Lalande de Pomerol dà vita a vini rossi morbidi, eleganti e accessibili. Con uno stile bordolese riconoscibile ma più indipendente, questi rossi francesi, a base di Merlot con Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, uniscono struttura e morbidezza in perfetto equilibrio. Perfetti da giovani, i Lalande de Pomerol AOP sanno evolvere con finezza, offrendo un ingresso autentico al mondo di Bordeaux. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Le origini del Lalande de Pomerol: tra fiumi, storia e vigne

La storia del Lalande de Pomerol AOP affonda le radici nel Medioevo, quando i monaci iniziarono a coltivare le vigne lungo le vie fluviali che attraversavano la Dordogna. La zona ottenne il riconoscimento ufficiale come AOC (Appellation d’Origine Contrôlée) nel 1936, diventando parte integrante della grande tradizione vitivinicola francese.
Situata tra i comuni di Lalande-de-Pomerol e Néac, la denominazione si estende per circa 1.100 ettari, producendo esclusivamente vino rosso. Vicinissima a Pomerol, condivide con essa lo stile bordolese ma si distingue per maggiore libertà interpretativa e per un rapporto qualità-prezzo nettamente più favorevole. Un'alternativa intelligente, oggi sempre più apprezzata da chi ama i grandi rossi di Francia.

Un terroir che regala vini autentici e longevi

Il territorio di Lalande de Pomerol si caratterizza per la varietà dei suoli: si alternano argille profonde, sabbie leggere e ghiaie drenanti, creando condizioni ideali per far esprimere al meglio Merlot e Cabernet Franc. A queste peculiarità si aggiunge il clima oceanico temperato, influenzato dalla vicinanza della Dordogna, che assicura una maturazione lenta e completa delle uve.
Nelle mani di piccoli produttori, spesso a conduzione familiare, il terroir viene interpretato con sensibilità e rispetto. Il risultato? Vini generosi, aromatici e profondamente legati al territorio, capaci di riflettere la diversità geologica e stilistica della denominazione.

Caratteristiche che fanno innamorare: il profilo dei vini

I vini Lalande de Pomerol AOP sono riconoscibili per il loro stile morbido e avvolgente. Il Merlot dona una trama vellutata, con note di frutta rossa matura come ciliegia e prugna, accompagnate da violetta, spezie dolci e leggere sfumature tostate. Il sorso è pieno, rotondo, con tannini eleganti e un finale lungo e armonico.
Queste bottiglie si prestano a diversi momenti: dai pranzi quotidiani di qualità fino a cene più importanti. E le annate recenti come il Lalande de Pomerol 2018, 2019, 2020 o 2022 mostrano già una bella espressività, ma possono invecchiare con grazia anche per 10-15 anni.

Perfetti a tavola: come abbinarli al meglio

L’equilibrio tra struttura e morbidezza rende i Lalande de Pomerol vino estremamente versatili a tavola. Ecco alcune idee per esaltare il loro profilo:

  • Arrosti di vitello o manzo
  • Carni bianche cotte lentamente con erbe aromatiche
  • Tagliatelle al ragù di cinghiale o anatra
  • Formaggi francesi a pasta semidura come Cantal o Comté
  • Risotti ai funghi o con tartufo nero

Perfetti per l’autunno ma godibili tutto l’anno, questi vini portano nel bicchiere il fascino della Francia vinicola più autentica.

Curiosità: Lalande e il “segreto” del grande Pomerol

Lo sapevi che i vigneti di Lalande de Pomerol si trovano letteralmente a pochi passi dai terreni più cari e ambiti di tutta Bordeaux? Eppure, proprio questa prossimità geografica permette agli appassionati di godere di vini dallo stile simile al celebre Pomerol DOC, ma con un’identità propria e un prezzo decisamente più abbordabile. Una vera “chicca” per intenditori curiosi e per chi desidera esplorare la Francia enoica oltre le solite etichette.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini Lalande de Pomerol AOP

Dove si trova la zona di produzione del Lalande de Pomerol AOP?

Si trova nella riva destra della Dordogna, a nord di Pomerol, e comprende i comuni di Lalande-de-Pomerol e Néac, nel cuore della regione di Bordeaux.

Quali sono le caratteristiche principali dei vini Lalande de Pomerol?

Sono vini rossi vellutati, dominati dal Merlot, con profumi di frutta matura, spezie dolci e una piacevole rotondità. Equilibrati e armonici, offrono un’ottima bevibilità.

Che differenza c’è tra Pomerol e Lalande de Pomerol?

Pur condividendo terroir simili, Lalande de Pomerol ha maggiore varietà stilistica e prezzi più accessibili rispetto al prestigioso vicino Pomerol.

Qual è il vitigno principale usato nel Lalande de Pomerol AOP?

Il Merlot è il vitigno dominante, spesso affiancato da Cabernet Franc e, in misura minore, da Cabernet Sauvignon.

Quali piatti si abbinano meglio a un Lalande de Pomerol?

Perfetto con arrosti, ragù di selvaggina, formaggi semiduri e risotti ai funghi: valorizza piatti ricchi senza sovrastarli.

Come si conserva una bottiglia di Lalande de Pomerol?

Meglio conservarla in posizione orizzontale, in ambiente fresco e al riparo dalla luce. Alcune etichette possono evolversi per oltre 10 anni.

Il Lalande de Pomerol è adatto a un regalo importante?

Sì, rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un vino elegante, bordolese e di qualità, con un tocco di originalità.

Che profumi e sapori si trovano nel Lalande de Pomerol?

Note di ciliegia, prugna e violetta si uniscono a spezie e leggere tostature. In bocca è setoso, con tannini maturi e finale persistente.

Quando è meglio servire un Lalande de Pomerol?

Si presta sia a cene conviviali che a momenti speciali. Ideale in autunno o inverno, a una temperatura di circa 16-18°C.

Dove posso acquistare i migliori Lalande de Pomerol AOP online?

Su Travino trovi una selezione curata di etichette Lalande de Pomerol AOP, perfette per scoprire il lato autentico e raffinato del Merlot bordolese.