Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Paesaggio collinare della zona vinicola Saint-Guilhem-le-Désert IGP

Saint Guilhem le Désert AOP – vini autentici del Languedoc e dell’Hérault

Cuore vinicolo tra Larzac e Cévennes: Saint Guilhem le Désert

La denominazione Saint Guilhem le Désert AOP rappresenta uno dei gioielli enologici del Languedoc, situata nel nord dell’Hérault, tra l’altopiano del Larzac e le montagne delle Cévennes. Nata nel 1982, questa area si estende su 71 comuni e unisce il fascino di un territorio ricco di storia con la freschezza e l’autenticità dei suoi vini.
Travino propone etichette che esprimono al meglio il legame tra tradizione e innovazione, ideali per arricchire la propria cantina con eccellenze francesi di carattere. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini storiche e legame con l’abbaye di Gellone

La storia di Saint Guilhem le Désert affonda le radici nell’epoca carolingia, quando le abbazie di Gellone e di Aniane contribuirono in modo determinante alla diffusione della vite nel sud della Francia. Fondata nell’804, l’abbaye di Gellone divenne non solo un centro spirituale, ma anche agricolo, promuovendo la coltivazione di vitigni come grenache, syrah e cinsault, oggi colonne portanti della denominazione. Questa vocazione vitivinicola secolare si è rafforzata nei secoli, fino a ottenere il riconoscimento ufficiale come “Vin de Pays” nel 1982 e, in seguito, l’ambita qualifica AOP Saint Guilhem le Désert. Oggi i vigneti, spesso frammentati in piccole parcelle collinari, raccontano una storia in cui cultura, paesaggio e vino sono profondamente intrecciati.

Un territorio che plasma il carattere del vino

L’area dell’AOP Saint Guilhem le Désert si sviluppa in un mosaico di micro-terroir che spaziano dai pendii calcarei della garrigue alle colline argillo-calcaree, tra 100 e 150 metri di altitudine. Questa varietà geologica, combinata con il clima mediterraneo interno, regala condizioni ideali per vini equilibrati e profumati. Le marcate escursioni termiche tra giorno e notte intensificano gli aromi, mentre la vicinanza delle Cévennes e del Larzac dona freschezza e vivacità al sorso. I vigneti, talvolta circondati da uliveti e macchia mediterranea, beneficiano di una biodiversità che contribuisce alla complessità aromatica dei vini bianchi, rossi e rosati prodotti in questa zona. Ogni annata porta con sé sfumature nuove, riflesso diretto della ricchezza del territorio.

Vitigni e profilo sensoriale

La gamma di vini Saint Guilhem le Désert AOP offre un ampio ventaglio di esperienze sensoriali, frutto di vitigni selezionati e di una tradizione secolare.

  • Rossi: dominati da syrah, grenache, cinsault e carignan, con presenza di merlot in alcune cuvée per arricchire le note speziate. Il colore rubino intenso introduce aromi di mora, amarena e spezie dolci; in bocca sono rotondi e leggeri, pensati per essere goduti giovani, in abbinamento a carni bianche e arrosti delicati.
  • Rosati: eleganti e raffinati, con sfumature rosa pallido e profumi di ribes, lampone e fragolina di bosco; la freschezza li rende ideali per antipasti, insalate estive e aperitivi all’aperto.
  • Bianchi: ottenuti da grenache blanc e roussanne, si presentano con un colore giallo tenue e aromi che spaziano dalla pera matura all’ananas, accompagnati da note floreali. Strutturati ma vivaci, sono perfetti con frutti di mare, pesce al forno e cucina mediterranea.

Abbinamenti gastronomici consigliati

Gli Saint Guilhem le Désert AOP si sposano con diverse preparazioni, valorizzandole con freschezza e note fruttate:

  • Carré o filetto di maiale arrosto (rossi giovani)
  • Insalate e antipasti freddi (rosati)
  • Pesce al forno e frutti di mare (bianchi)

Questa versatilità li rende adatti sia a occasioni informali che a momenti di degustazione più ricercati.

Curiosità: il vino sulle vie di pellegrinaggio medievali

Il borgo di Saint Guilhem le Désert era una tappa importante sul cammino di Santiago di Compostela. I monaci e i pellegrini che transitavano portavano con sé il vino locale, contribuendo a diffonderne la fama ben oltre l’Hérault. Ancora oggi, degustare un calice di questo AOP significa rivivere un pezzo di storia che unisce spiritualità, viaggio e cultura del vino.

Travino FAQ - Domande più frequenti sul Saint Guilhem le Désert IGP

Che cosa rende unici i vini di Saint Guilhem le Désert?

Si tratta di vini IGP dal carattere mediterraneo, provenienti da vigneti su suoli calcarei e marnosi, con profumi di garrigue e una combinazione equilibrata di freschezza e rotondità.

Quali tipologie di vino offre Saint Guilhem le Désert?

L’area produce vini rossi, rosati e bianchi tranquilli, con prevalenza di rossi e rosati dall’anima fruttata e vivace.

Quali sono i principali vitigni utilizzati?

Tra i rossi spiccano syrah, grenache, cinsault, carignan e merlot; tra i bianchi grenache blanc e roussanne, spesso affiancati da varietà internazionali.

A che temperatura servire i vini di questa zona?

Il rosso esprime al meglio a circa 16 °C, il rosato intorno agli 8 °C e il bianco verso gli 11 °C per valorizzarne aromi e freschezza.

A quali piatti si abbinano meglio?

Il rosso è ideale con carni di maiale e piatti rustici, il rosato perfetto per aperitivi e cucina estiva, il bianco eccellente con pesce e frutti di mare.

Quali caratteristiche organolettiche definiscono i vini?

Il rosso ha colore rubino e profumi di frutti neri con gusto rotondo e leggero; il bianco è giallo pallido con note di pera e ananas, fresco e morbido; il rosato è delicato e fruttato.

Cosa significa “Saint Guilhem le Désert” e qual è la storia dell’appellazione?

Il nome richiama il villaggio medievale e la sua abbazia, dove la viticoltura è documentata sin dal Medioevo. La denominazione ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 2009.

Dove si trova la zona di produzione?

Si estende nel nord dell’Hérault, a nord di Montpellier, fino al Gard, ai piedi del plateau del Larzac e delle Cévennes.

Cosa significa IGP e quanto è ampia la zona?

IGP sta per "Indicazione Geografica Protetta" e garantisce l’origine e la qualità. L’area di Saint Guilhem le Désert comprende decine di comuni con una produzione di circa 10 000 ettolitri annui.

Perché acquistare Saint Guilhem le Désert da Travino?

Perché troverai una selezione curata di vini freschi, aromatici e tipicamente mediterranei, perfetti per ogni occasione. Scopri la nostra collezione dedicata e lasciati ispirare.