Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti ordinati sulle colline di Breganze DOC, in Veneto

Breganze DOC: eccellenza veneta tra terroir vulcanici

Breganze DOC, la denominazione che racconta il cuore vitivinicolo del vicentino

La Breganze DOC rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura veneta, in particolare nella Pedemontana Vicentina, dove natura, tradizione e competenza enologica si incontrano. Istituita nel 1969 come prima denominazione della provincia di Vicenza, questa zona si estende tra i fiumi Astico e Brenta, beneficiando di un terroir unico fatto di suoli vulcanici e sedimentari e di un clima ideale per la vite.
Da questo territorio nascono vini Breganze DOC raffinati: dai bianchi aromatici come il celebre Vespaiolo (anche in versione Torcolato, passito pregiato), ai rossi strutturati a base di Merlot, Cabernet e Pinot Nero. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione, equilibrio e identità, che Travino valorizza attraverso una selezione pensata per chi cerca autenticità e qualità sia tra i migliori vini italiani che tra le etichette francesi in catalogo. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Le radici storiche del vino Breganze: una tradizione secolare

La storia della viticoltura a Breganze affonda le sue radici in epoche antichissime, già in epoca preromana e romana si coltivava la vite in quest’area. Ma è nel Medioevo che si strutturano le prime regole ufficiali: lo statuto di Bassano del 1295, considerato uno dei più antichi documenti del settore vitivinicolo italiano, disciplinava vendemmie, trattamenti e pratiche di vinificazione. Questo dimostra l’importanza strategica che il territorio aveva già assunto.

Durante la Repubblica di Venezia, i vini di Breganze ottennero un crescente riconoscimento. Il Vespaiolo, oggi tra i più celebri bianchi veneti, veniva già allora definito "Bresparolo" e si distingueva per la sua dolcezza naturale e la freschezza aromatica. Nel 1610, lo storico Andrea Scotto ne sottolineava la fama tra le nobili tavole venete.

Il secondo dopoguerra segnò una fase di rinascita: furono introdotte barbatelle selezionate, in particolare del Vespaiolo, che contribuirono al rilancio qualitativo della zona. Nel 1969 arrivò il riconoscimento ufficiale della DOC Breganze, con successive revisioni nel 1995 e 2008 che sancirono l’inserimento del prestigioso Torcolato DOC, simbolo assoluto dell’eccellenza vitivinicola locale. Oggi, la DOC continua a evolversi nel rispetto della tradizione, ma con tecniche moderne e sostenibili.

Terroir e territorio: l’anima minerale dei vini Breganze

L’area della denominazione Breganze DOC si sviluppa su un territorio collinare e pedemontano estremamente variegato, che abbraccia numerosi comuni tra cui Fara Vicentino, Molvena, Marostica, Bassano del Grappa, Lugo di Vicenza, Sarcedo, Sandrigo e Zugliano. In totale, si contano circa 430 ettari vitati, suddivisi tra piccoli produttori e cantine storiche.

Il suolo gioca un ruolo cruciale nella qualità dei vini: si alternano rocce vulcaniche, basalti, arenarie, marne, e sedimenti alluvionali, elementi che conferiscono ai vini note minerali, struttura e longevità. Questo terroir si esprime pienamente nei rossi corposi e nei bianchi eleganti e sapidi.
Il clima è temperato e ben bilanciato: le estati sono calde ma ventilate, gli inverni rigidi senza essere estremi. Le precipitazioni, comprese tra 800 e 1100 mm annui, sono ben distribuite e consentono una maturazione lenta e ottimale. Queste condizioni favoriscono la concentrazione aromatica nelle uve, rendendo i vini ricchi di profumi e perfetti per l'affinamento.

I vini della Breganze DOC: profili e caratteristiche

Bianchi

Tra i bianchi della DOC Breganze, il protagonista assoluto è il Vespaiolo, un vitigno autoctono dalla forte identità, noto per il suo colore giallo paglierino, riflessi verdolini e profumi di fiori bianchi e mandorla fresca. La spiccata acidità naturale, unita alla persistenza aromatica, lo rende adatto anche a un consumo prolungato nel tempo.
Il Torcolato, ottenuto da uve Vespaiolo lasciate appassire naturalmente, è uno dei migliori vini passiti italiani: si presenta con un colore dorato brillante e al naso offre sentori di miele, uva passa, frutta secca e vaniglia. Al palato è vellutato, avvolgente, dolce ma mai stucchevole, con una lunga persistenza.
Accanto a queste due icone, si distinguono anche i bianchi ottenuti da Tai, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon Blanc. Si tratta di vini freschi e fruttati, dalla buona sapidità, ideali sia per l’aperitivo che in abbinamento a piatti leggeri o a base di pesce.

Rossi

I rossi della Breganze DOC sono generalmente prodotti con vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero e Marzemino. Sono vini di medio-alta struttura, con un profilo olfattivo che spazia dalla frutta rossa matura alle spezie dolci e alla liquirizia.
Al gusto, si presentano morbidi ma decisi, con tannini ben levigati e una buona componente alcolica, che ne favorisce l’invecchiamento. Con il tempo, i toni rubino possono virare al granato e al mattone, mentre la complessità gustativa si intensifica.

Abbinamenti gastronomici con i vini Breganze DOC

La versatilità dei vini della denominazione consente di abbinarli con numerosi piatti tipici veneti e italiani. Alcuni accostamenti suggeriti:

  • Vespaiolo: perfetto con bacalà alla vicentina, asparagi di Bassano D.O.P., frittate, risotti agli ortaggi o piatti delicati con una vena aromatica.
  • Torcolato: accompagna splendidamente dolci secchi come i zaletti, crostate alla frutta secca, formaggi erborinati o foie gras. È anche ideale come vino da meditazione.
  • Rossi strutturati: trovano la loro espressione con carni rosse alla brace, arrosti, cacciagione e piatti importanti come il toresan allo spiedo, tipico della zona.
  • Chardonnay e Tai: abbinabili con pollame nobile, coniglio, formaggi stagionati o paste secche con sughi bianchi.

Questo patrimonio enologico esalta al meglio la cucina regionale veneta, ma trova spazio anche su tavole più moderne e creative.

Curiosità: sai perché il Torcolato si chiama così?

Il nome "Torcolato" affonda le sue radici nella tradizione contadina locale. Le uve Vespaiolo, una volta raccolte a mano, venivano legate e "attorcigliate" con spaghi in soffitte ben areate, appese a travi di legno per favorire l'appassimento naturale senza marciumi. Questo gesto – il “torcolare” – ha dato origine al nome del vino, che ancora oggi mantiene questa tecnica affascinante e artigianale. È uno degli ultimi vini veneti a mantenere un metodo di produzione così identitario e legato al territorio.

Travino FAQ - Domande più frequenti sul Breganze DOC

Che cosa distingue la denominazione Breganze DOC?

La Breganze DOC identifica vini prodotti in un territorio collinare della provincia di Vicenza, con tradizione vitivinicola consolidata e riconoscimento DOC dal 1969.

Quali varietà di vino comprende la Breganze DOC?

Include bianchi (es. Tai, Vespaiola, Chardonnay, Pinot Bianco/Grigio), rossi (Merlot, Cabernet, Pinot Nero), rosati, spumanti e il celebre Torcolato passito.

Come si caratterizzano i vini bianchi della Breganze DOC?

I bianchi si distinguono per freschezza, mineralità, delicatezza e note fruttate e floreali.

E i vini rossi: quali sono le loro peculiarità?

I rossi offrono buona struttura, morbidezza, intensità, minerali, e una trama tannica equilibrata, dal rubino al granato con l’invecchiamento.

Che cos’è il Torcolato Breganze DOC?

È un vino passito ottenuto da uva Vespaiola appassita; ha colore ambrato, profumi di miele, uva passa e un gusto vellutato, dolce‑non‑dolce.

Quando è ideale degustare un Torcolato?

Perfetto da solo, a fine pasto, oppure in abbinamento a dolci secchi o formaggi erborinati.

Quali abbinamenti esaltano i rossi Breganze DOC?

I rossi giovani si adattano bene ad antipasti, primi piatti saporiti e grigliate; quelli invecchiati si sposano con selvaggina, arrosti e formaggi maturi.

In quali occasioni scegliere un Breganze DOC bianco?

Ideale per aperitivi eleganti, piatti vegetariani o a base di pesce grazie alla sua freschezza e aromaticità.

Da cosa dipendono le caratteristiche aromatiche dei vini Breganze?

Suoli vulcanici, clima con escursioni termiche e colline ventilate conferiscono freschezza, profumi e mineralità distintive.

Dove posso scoprire la selezione Breganze DOC su Travino?

Esplora la nostra categoria dedicata Breganze DOC su Travino per scegliere il vino che rispecchia il tuo gusto, lasciati guidare tra bianchi leggeri o rossi strutturati. Goditi il viaggio tra i vigneti del Veneto! Visita la selezione Breganze DOC su Travino.