Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigne storiche dei Colli Tortonesi in Piemonte

Colli Tortonesi DOC: il volto autentico del Piemonte vitivinicolo

Colli Tortonesi DOC: tra storia, territorio e vini dal carattere deciso

La denominazione Colli Tortonesi DOC racchiude il meglio della produzione vinicola del Piemonte sud-orientale. Riconosciuta ufficialmente nel 1973, rappresenta un mosaico di tradizioni, vitigni autoctoni e microterritori unici, dove nascono vini rossi, bianchi e rosati dalla forte identità. Mineralità, struttura e sapidità sono le firme di un’area che coniuga sapientemente radici antiche e spirito contemporaneo. Oggi, i Colli Tortonesi non sono solo una destinazione per gli appassionati, ma una scelta consapevole per chi cerca autenticità e qualità nella propria cantina. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini e riconoscimenti di una denominazione storica

La DOC Colli Tortonesi ha accompagnato la crescita del territorio vitivinicolo piemontese fin dal suo riconoscimento ufficiale nel 1973. Tuttavia, la vocazione vinicola delle colline tortonesi affonda le sue radici in epoca preromana, per poi essere valorizzata durante l’Impero Romano, grazie alla loro posizione strategica lungo rotte commerciali vitali per l’intera area padana. Con il passare del tempo, la denominazione ha visto l’introduzione di disciplinari sempre più specifici, culminando nell’ultima revisione del 2014, che ha consolidato il ruolo delle sottozone come Monleale e Terre di Libarna. Queste aree hanno ottenuto regole produttive distinte, valorizzando ulteriormente vitigni come Barbera e Timorasso, espressione autentica del terroir tortonese.

Un territorio unico: microclimi, suoli e varietà locali

I Colli Tortonesi si estendono lungo le ondulate alture della provincia di Alessandria, fino a sfiorare i confini con la Liguria. Questa posizione geografica conferisce alla zona un microclima temperato, influenzato dalle brezze marine e da escursioni termiche favorevoli alla maturazione delle uve. Il suolo, composto prevalentemente da marne argillose ricche di sali minerali, tra cui litio, è un elemento distintivo che influisce sulla struttura e longevità dei vini bianchi, in particolare del Timorasso. All’interno della DOC, le sottozone Monleale e Terre di Libarna riflettono due anime del territorio: la prima specializzata in Barbera corposi e longevi, la seconda in Timorasso, Cortese e Spumanti di carattere. Questi fattori geologici e climatici fanno dei Colli Tortonesi una delle aree emergenti più interessanti del panorama enologico italiano.

Vitigni e profili organolettici: l'anima dei Colli Tortonesi

La denominazione Colli Tortonesi DOC comprende una varietà ampia e articolata di vitigni e stili, capace di offrire esperienze diverse e complementari, apprezzate sia dagli intenditori sia da chi è alla ricerca di novità da scoprire.

Bianchi

  • Timorasso DOC: tra i più rappresentativi, offre vini intensi, longevi, con profumi floreali e fruttati, struttura importante e ottimo potenziale d'invecchiamento
  • Cortese DOC: fresco e minerale, è disponibile anche nella versione Spumante, dove si distingue per finezza e delicatezza
  • Bianco Frizzante: aromatico e leggermente vivace, perfetto come aperitivo o vino da tutto pasto
  • Altri bianchi come Favorita, Moscato e Chardonnay contribuiscono alla ricchezza produttiva locale

Rossi

  • Barbera DOC: rubino intenso, note fruttate e speziate, buona acidità, si declina anche in versioni Superiore e Riserva, ideali per l’affinamento
  • Croatina DOC: vino dal profilo tannico e corposo, spesso utilizzato anche in blend per aumentare la struttura
  • Dolcetto DOC: morbido, fruttato, con tannini delicati, esprime grande equilibrio tra beva e complessità
  • Freisa DOC: profumata, speziata, può essere asciutta o leggermente amabile, anche frizzante
  • Chiaretto DOC: nelle versioni rosato o rosso rubino chiaro, propone una beva fresca e disimpegnata, molto apprezzata d’estate
  • Non manca il Rosso Novello o Frizzante, pensato per una beva giovane e immediata

Questa varietà è il vero punto di forza della denominazione, che trova equilibrio tra tradizione e innovazione, valorizzando vitigni autoctoni in modo originale.

Colli Tortonesi a tavola: abbinamenti consigliati

I vini dei Colli Tortonesi DOC sono perfetti compagni di numerose pietanze della cucina piemontese e italiana in generale, ma trovano spazio anche a fianco dei sapori francesi, grazie alla loro versatilità e struttura.

Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Formaggi stagionati, risotti ai funghi, piatti con tartufo: Barbera Superiore o Riserva
  • Brasati, spezzatini, carni rosse in umido: Barbera, Croatina
  • Crudi, fritture o piatti di mare: Timorasso Spumante, Cortese
  • Antipasti misti e verdure di stagione: Chiaretto, Rosso Frizzante, Bianco Frizzante
  • Tajarin al burro o agnolotti del plin: valorizzati da un Timorasso giovane
  • Piatti a base di carni bianche e formaggi freschi: ideali con Favorita o Cortese Frizzante
  • Rane in brodo (piatto tipico tortonese!): deliziosamente abbinate a Chiaretto o Rosso vivace

Questi vini raccontano una storia di gusto autentico e territoriale, pronta ad accompagnare i momenti più importanti o semplicemente a esaltare la quotidianità a tavola.

Curiosità: sapevi che i Colli Tortonesi "brillano" grazie al litio?

Una particolarità unica del terroir dei Colli Tortonesi è la presenza di litio nei suoli. Questo minerale, più noto per il suo uso in tecnologia, è uno degli elementi che contribuisce alla mineralità spiccata e alla straordinaria longevità dei bianchi locali, in particolare del Timorasso. Una rarità geologica che diventa valore enologico.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui Colli Tortonesi

Che tipo di vino è un Colli Tortonesi?

È un vino DOC prodotto nella zona collinare tra Piemonte e Liguria. La denominazione include sia bianchi freschi (derthona, timorasso) sia rossi strutturati, offrendo profili eleganti e territoriali.

Quali sono gli stili tipici dei Colli Tortonesi?

Si trovano vini bianchi freschi e aromatici a base di derthona, e bianchi più robusti, longevi e minerali a base di timorasso. I rossi, di solito vinificati da uve locali, sono corposi, sapidi e ideali per l’affinamento.

Quali profumi caratterizzano un Colli Tortonesi bianco?

I bianchi, solitamente presentano note floreali, agrumate e talvolta minerali. Il timorasso, invece, rivela sentori di frutta matura, erbe officinali e una piacevole salinità.

Come abbinare un vino Colli Tortonesi alla tavola?

I bianchi vanno perfettamente con antipasti di mare, formaggi freschi o piatti a base di pesce. I bianchi più strutturati e rossi reggono primi con sughi saporiti, carni bianche e secondi a base di funghi.

Come si conserva normalmente un Colli Tortonesi?

Vanno conservati in luogo fresco, al riparo da luce e sbalzi termici. Alcuni bianchi più importanti possono evolvere in cantina per alcuni anni, mentre molti si apprezzano bene già a breve termine.

Per quali occasioni è ideale un vino dei Colli Tortonesi?

Ottimo sia come vino quotidiano raffinato, sia per occasioni conviviali: aperitivi, pranzi con amici o cene a base di piatti regionali. La sua versatilità lo rende adatto a tanti momenti.

Dove si producono i Colli Tortonesi?

Nella zona collinare della provincia di Alessandria, tra Tortona e i dintorni, caratterizzata da terreni calcarei e clima mitigato, ideale per esaltare l’aromaticità e la complessità dei vitigni locali.

Che sapore ha un Colli Tortonesi rosso (o bianco corposo)?

I rossi tendono a essere fruttati, speziati e ben strutturati, con buona sapidità. I bianchi corposi hanno sapori intensi di frutta e struttura avvolgente con una base minerale persistente.

Quali sono le caratteristiche distintive del Timorasso dei Colli Tortonesi?

Si distingue per la sua struttura, corpo e longevità. Al naso offre aromi evoluti di frutta gialla, spezie, pietra bagnata; in bocca è potente, con acidità vivace e piacevole salinità.

Dove posso esplorare e acquistare vini Colli Tortonesi su Travino?

Scopri la nostra selezione dedicata ai Colli Tortonesi su Travino, perfetta per scoprire le diverse espressioni di questa DOC e trovare il vino ideale per ogni occasione.