Cinquant’anni di dedizione, cinquant’anni di passione, cinquant’anni di viticoltura autentica. La storia di Castelfeder è il racconto di una famiglia che, generazione dopo generazione, ha saputo unire il rispetto per la tradizione altoatesina con uno spirito innovativo e lungimirante. Fondata nel 1969 da Alfons Giovanett, la cantina oggi rappresenta una delle realtà più significative del panorama vitivinicolo italiano, gestita con amore e competenza dalla terza generazione.
Con 70 ettari di vigneti distribuiti tra le aree più vocate dell’Alto Adige e, dal 2011, anche in Mosella (Germania) per la produzione di Riesling, Castelfeder è sinonimo di diversità e qualità. Le altitudini variegate, le esposizioni uniche, i suoli di porfido e dolomia e un microclima alpino-mediterraneo contribuiscono a definire il carattere distintivo di ogni vino.
Il cuore pulsante dell’azienda è la produzione di bianchi raffinati – Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Sauvignon – ma anche di rossi eleganti, in particolare Pinot Nero, Lagrein e Cabernet. La gamma si articola in diverse linee, dalla raffinata “Family Reserve” con il suo iconico Chardonnay Kreuzweg, all’eleganza delle etichette “Burgum Novum”, simbolo di eccellenza enologica affinata in barrique, fino alla freschezza giovane della linea Mont Mès.
Non mancano le selezioni da vigneti singoli, come il Pinot Nero di Buchholz, Glen e Mazon, e progetti speciali come “Tecum”, una magnum esclusiva che celebra l’armonia tra natura e mano umana, e lo spumante “Intanto”, perfetto per i momenti da celebrare. Castelfeder è più di una cantina: è un’eredità familiare viva, dinamica, che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Ogni bottiglia è una promessa di qualità, identità e piacere da condividere.
Approfondisci
5: Unica
4: Massima espressione del territorio
3: Degna di nota
2: Altamente consigliata
1: Consigliata
Maggiori informazioni
Il Gault Millau, nota guida del settore enogastronomico, assegna grappoli ai migliori vigneti e produttori di vino, riconoscendo la loro eccellenza. Questi grappoli sono simboli di qualità superiore e sono ricercate dai vignaioli di tutto il mondo per il prestigio che conferiscono.
I produttori che ricevono il "Grappolo" da Gault Millau sono riconosciuti per il loro impegno nella creazione di vini di alta qualità, contribuendo così a mantenere alti gli standard del settore vinicolo globale.
Approfondisci
5: Tra i migliori produttori mondiali, vini costantemente eccellenti senza rivali, assenza di punti deboli
4: Eccellenza nazionale, vini di prima classe a livello internazionale, rarità i vini mediocri
3: Vertice regionale, qualità alta e costante, pochi punti deboli
2: Buon produttore, vini da buoni a molto buoni, variazioni di qualità
1: Vini semplici, puliti e economici, con possibili carenze
Maggiori informazioni
La guida Wein-Plus assegna stelle ai vigneti e ai viticoltori che si distinguono per l'eccezionale qualità dei loro vini. Questo riconoscimento serve a evidenziare l'impegno, la dedizione e l'eccellenza dei produttori nel settore vinicolo.
Le stelle di Wein-Plus sono un segno distintivo di prestigio e qualità, aiutando i consumatori a identificare le migliori cantine.
Maggiori informazioni
La guida Falstaff assegna stelle ai migliori vigneti e produttori di vino, riconoscendo l'impegno e la qualità nel mondo enologico. Questa distinzione è una delle più ambite da cantine e viticoltori, poiché simboleggia eccellenza e riconoscimento internazionale.
Ricevere stelle da Falstaff non solo eleva il profilo di un produttore, ma contribuisce anche ad attirare l'attenzione di appassionati e critici del settore in tutto il mondo.