Tenuta Cavalier Ferrante rappresenta l’incontro perfetto tra tradizione, passione e qualità, una realtà familiare radicata nel cuore dell’Irpinia che da generazioni custodisce l’arte del vino. Dalle colline minerali che abbracciano comuni come Taurasi, Lapio, Montefalcione e Luogosano, nascono vini intensi e profondi, frutto di un delicato equilibrio tra terroir, vitigno e maestria enologica.
Le radici della Tenuta affondano nel XIX secolo, quando la famiglia Ferrante era già riconosciuta per la sua doppia vocazione di vinattieri e bottai, maestri nel fare il vino e nel creare le botti che lo accoglievano. Oggi, Mario, Carmela, Antonietta e Michele continuano con orgoglio questo percorso, fondendo il sapere di ieri con visioni moderne e tecniche all’avanguardia, sempre nel rispetto della storia che li ha resi un punto di riferimento.
Le varietà coltivate – Falanghina, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Aglianico – raccontano l’autenticità dell’Irpinia, grazie a un terreno semi-argilloso e a un microclima dinamico, capace di esaltare complessità e freschezza. Ogni grappolo è selezionato con attenzione e raccolto solo al culmine della maturazione.
In cantina, l’enologo F. De Vito guida un processo che unisce tradizione e innovazione: botti di diverse essenze e dimensioni, affinamenti su misura e una cura maniacale dei dettagli permettono ad ogni vino di esprimere appieno l’anima del vitigno e l’identità dell’annata.





