Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Panorama collinare con vigneti Greco e azienda vinicola

Greco di Tufo: Vino Bianco di Carattere Unico

Alla scoperta del Greco di Tufo, vino bianco dalle radici antiche

Il Greco di Tufo è uno dei vini bianchi più rappresentativi del Sud Italia. Con il suo profilo minerale, elegante e fresco, risponde perfettamente alle esigenze di chi cerca vino greco online o desidera esplorare vini tipici campani. Su Travino troverai le migliori bottiglie di vino Greco di Tufo selezionate per qualità e origine. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origine

Il Greco di Tufo ha origini antichissime. Deriva dal vitigno “Greco”, portato in Campania dagli antichi coloni greci. Questo vino era già apprezzato in epoca romana per la sua eleganza e longevità. Il nome “Tufo” si riferisce alla zona di produzione principale, un comune in provincia di Avellino, caratterizzato da terreni di origine vulcanica. Dal 2003 gode della denominazione DOCG, segno della sua eccellenza riconosciuta. Questo vino rappresenta oggi un perfetto equilibrio tra tradizione e qualità moderna.

Terroir e differenze geografiche

Il Greco di Tufo si produce in una zona molto ristretta dell’Irpinia, in 8 comuni tra cui Tufo, Santa Paolina e Montefusco. Il territorio è dominato da terreni tufacei, ricchi di minerali, e da un microclima ventilato con forti escursioni termiche.
Queste condizioni favoriscono profili aromatici intensi e acidità vivace. Rispetto ad altri bianchi campani come la Falanghina, il Greco di Tufo è più strutturato e complesso, adatto anche all’invecchiamento.

Caratteristiche del Vino Greco di Tufo

Il Greco di Tufo DOCG si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso esprime note di pesca bianca, agrumi, erbe aromatiche e note sulfuree tipiche del tufo. Al palato è secco, fresco, minerale, con una buona struttura e persistenza. Si presta anche alla versione spumantizzata, sempre più apprezzata in Italia.

Abbinamenti Gastronomici

Grazie alla sua struttura e freschezza, il Greco di Tufo è estremamente versatile a tavola:

  • Perfetto con frutti di mare e crostacei
  • Ideale con pesce alla griglia o al forno
  • Ottimo con formaggi freschi e caprini
  • Inaspettatamente piacevole con piatti etnici piccanti
  • Da provare con risotti alle erbe o verdure grigliate

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Greco

Che tipo di vino è il Greco di Tufo?
È un vino bianco secco, minerale e strutturato, tipico della Campania.

Qual è il vitigno del Greco di Tufo?
Deriva dal vitigno Greco, di origine greca e diffusione campana.

Il Greco di Tufo è un vino DOCG?
Sì, dal 2003 è riconosciuto come Greco di Tufo DOCG.

Quali sono le caratteristiche del Greco di Tufo?
Colore giallo paglierino, aromi agrumati e minerali, gusto secco e persistente.

Con quali piatti si abbina il Greco di Tufo?
Si abbina bene a pesce, crostacei, risotti e formaggi freschi.

Qual è la differenza tra Greco di Tufo e Falanghina?
Il Greco di Tufo è più strutturato e minerale; la Falanghina è più floreale e leggera.

Dove si produce il Greco di Tufo?
Nella zona dell’Irpinia, in provincia di Avellino.

Quanto costa una bottiglia di Greco di Tufo?
Il prezzo varia, ma su Travino trovi offerte esclusive.

Il Greco di Tufo può invecchiare?
Sì, ha una buona longevità e sviluppa aromi complessi col tempo.

Dove acquistare Greco di Tufo online?
Su Travino trovi una selezione di etichette con offerte e promozioni dedicate.