Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti ordinati dell’Irpinia DOC nel cuore della Campania

Irpinia: Vini di tradizione e territorio

Alla scoperta dei vini Irpinia DOC, tra radici e autenticità campana

L’Irpinia è una delle terre vinicole più rappresentative del Sud Italia, capace di esprimere vini dalla spiccata identità. Grazie alla denominazione Irpinia DOC e alle celebri DOCG come Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino, questa zona offre un panorama enologico che coniuga tradizione, tipicità e modernità. La varietà dei suoli e dei vitigni autoctoni genera vini rossi, bianchi e rosati di grande carattere e finezza, apprezzati tanto dai sommelier quanto dai semplici appassionati.
Anche su Travino trovi una selezione di queste eccellenze territoriali, affiancate da una prestigiosa proposta di vini francesi, per un'esperienza enologica completa e trasversale. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Le origini dei vini Irpinia: storia e rinascita di un territorio

La storia del vino in Irpinia affonda le radici nell’antichità. Le popolazioni greche e poi i Romani introdussero qui vitigni che ancora oggi costituiscono il cuore dell’enologia irpina. Nel tempo, la qualità della produzione ha trovato conferma anche in fonti storiche e documenti ufficiali, dimostrando quanto questo territorio fosse già allora vocato alla viticoltura.
Con il passare dei secoli, le tecniche si sono affinate, ma la passione per la vigna è rimasta legata a tradizioni familiari e cultura contadina. Negli ultimi decenni, un rinnovato impulso ha trasformato l’Irpinia in un punto di riferimento del vino meridionale: le denominazioni DOC e DOCG hanno consolidato l’identità produttiva e stimolato una nuova generazione di produttori a investire su qualità, sperimentazione e rispetto del terroir. Oggi l’Irpinia vini è sinonimo di autenticità e ambizione.

Territorio Irpino: l’anima dei vini tra colline, altitudine e minerali

Uno degli aspetti che rende unici i vini dell’Irpinia è il terroir: un insieme irripetibile di elementi geologici, climatici e altimetrici. Il paesaggio si sviluppa tra colline e rilievi che arrivano fino a 1800 metri, con vigneti piantati su suoli argilloso-calcarei arricchiti da componenti vulcaniche come cenere, lapilli e tufo.

Le marcate escursioni termiche tra giorno e notte contribuiscono allo sviluppo aromatico delle uve, mantenendo freschezza e acidità, elementi fondamentali per vini longevi. Inoltre, la ventilazione naturale e la varietà di esposizioni rendono ogni microzona un ecosistema a sé, in grado di influenzare profondamente il profilo organolettico di ogni bottiglia.

Le sottozone come Campi Taurasini, Lapio, Tufo e Montefalcione regalano sfumature diverse anche all’interno della stessa denominazione, dimostrando quanto l’Irpinia sia un mosaico di terroir ricco e complesso.

Note e aromi dei vini Irpinia: dal bianco minerale al rosso strutturato

Parlare dei vini Irpinia DOC significa immergersi in una varietà di espressioni sensoriali. I bianchi, come Fiano di Avellino e Greco di Tufo, presentano note floreali e fruttate, spesso arricchite da toni minerali e una freschezza vibrante, perfetti sia per il consumo giovane che per l’evoluzione in bottiglia.
Il grande protagonista tra i rossi è il Taurasi, ottenuto da uve Aglianico: vino austero e profondo nei primi anni, che con il tempo si ammorbidisce e sviluppa una complessità unica fatta di frutti rossi maturi, spezie, cuoio e note terrose. È un vino da meditazione, ma anche da grandi occasioni gastronomiche.
Accanto a questi, troviamo rosati freschi e rossi leggeri della denominazione base, perfetti per chi cerca vini giovani, aromatici e di pronta beva, ma senza rinunciare alla qualità.

Irpinia vini a tavola: abbinamenti da provare

Grazie alla loro versatilità, i vini irpini si prestano a numerosi abbinamenti gastronomici, sia della cucina tradizionale italiana che di influenze internazionali:

  • Fiano di Avellino e Greco di Tufo: eccellenti con crudi di mare, crostacei gratinati, pesce al forno, formaggi freschi a crosta fiorita.
  • Taurasi e Aglianico Irpinia DOC: ideali con carni rosse, arrosti, selvaggina, ragù di cinghiale e piatti a base di funghi porcini.
  • Rosati e rossi leggeri DOC Irpinia: si sposano con insalate ricche, antipasti all’italiana, verdure alla griglia, primi piatti con pomodoro fresco e basilico.
  • Bianchi più freschi: da sperimentare con piatti speziati, cucina asiatica leggera, sushi o insalate con agrumi.

Ogni bottiglia racconta una storia, e ogni calice trova il suo piatto ideale.

Curiosità: lo sapevi che l'Irpinia è uno dei pochi territori DOC dove puoi trovare tutte le tipologie di vino?

Proprio così: all’interno della sola denominazione Irpinia DOC convivono bianchi, rossi, rosati, spumanti e passiti. Pochissime zone italiane possono vantare una tale versatilità produttiva certificata. Questo rende i vini Irpinia una scoperta continua per chi ama sperimentare, senza rinunciare alla qualità. Un altro buon motivo per esplorare il catalogo di Travino, dove il gusto locale incontra l'eccellenza italiana e francese.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini dell'Irpinia

Che cosa sono gli Irpinia vini e quali sono le DOC/DOCG principali?

Gli Irpinia vini indicano i vini prodotti nella provincia di Avellino, in Campania, sotto la denominazione Irpinia DOC e comprensivi delle tre DOCG: Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino.

Quali vitigni autoctoni caratterizzano gli Irpinia vini?

I vitigni tipici includono Aglianico per i rossi (Taurasi, Irpinia Aglianico), e vari bianchi come Greco, Fiano, Falanghina, Coda di Volpe; presenti anche Piedirosso e Sciascinoso tra i vitigni autorizzati.

Quali caratteristiche organolettiche rendono unici gli Irpinia vini?

I vini Irpinia offrono aromaticità spiccata, acidità equilibrata e buona struttura. I bianchi sono freschi, minerali, spesso con note floreali e fruttate; i rossi, specie quelli di Aglianico, tannici da giovani ma con grande capacità di evolversi.

Come influiscono clima e terreno nella qualità dei vini Irpinia?

Irpinia ha terreni calcareo‑argillosi con depositi vulcanici (cenere, lapilli, tufacei), altitudini variabili, significative escursioni termiche giorno‑notte, e ventilazione naturale grazie all’orografia. Questi elementi contribuiscono a conferire finezza, minerali aromatici e freschezza.

Cosa vuol dire “Campi Taurasini” nella denominazione Irpinia?

“Campi Taurasini” è una sottozona della DOC Irpinia applicabile ai vini rossi con almeno l’85% di uve Aglianico, prodotti in comuni specifici dell’area Taurasi. Serve a identificare vini con caratteristiche più territoriali e tipiche.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici ideali per i vini Irpinia?

I rossi (Taurasi, Aglianico) si sposano bene con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. I bianchi (Greco, Fiano) accompagnano pesce, piatti della cucina mediterranea, antipasti leggeri, piatti saporiti ma non eccessivamente untuosi.

Quanto tempo serve affinare i vini Irpinia, specie i Taurasi, prima di berli al meglio?

I Taurasi e gli Aglianico strutturati beneficiano di invecchiamento: spesso necessitano di almeno alcuni anni (3‑5 o più) per ammorbidirsi nei tannini e sviluppare sfumature complesse. I bianchi invece sono freschi nei primi anni ma alcuni possono evolvere bene.

Quali sono le sottozone geografiche dell’Irpinia più rinomate?

Tra le sottozone più note ci sono i Campi Taurasini per i rossi, Tufo per il Greco di Tufo, Lapio e altri comuni per il Fiano di Avellino. Ogni zona presenta microclimi e suoli che influenzano il profilo del vino.

Qual è la differenza fra “Irpinia DOC” e “Irpinia vini” nel linguaggio comune?

“Irpinia vini” è un’espressione generica usata per riferirsi ai vini prodotti nell’intera area. “Irpinia DOC” è la denominazione ufficiale che regola produzione, vitigni, resa, caratteristiche organolettiche, territorio. Non tutti i vini con etichetta Irpinia sono Taurasi o Greco di Tufo, ma rientrano sotto il disciplinare se rispettano i requisiti.

Perché scegliere Irpinia vini piuttosto che altre denominazioni italiane?

Per la sua combinazione unica di storia millenaria, vitigni autoctoni, terroir straordinario e alta qualità: Irpinia vini offrono vini distintivi, capaci di sorprendere. Dai rossi potenti ai bianchi eleganti, merita di essere esplorata con la nostra selezione curata sul sito Travino.