Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Uve di Pecorino per la produzione dell’Offida Pecorino DOCG nelle Marche

Vini di Offida DOCG: identità e tipicità marchigiana

Origine e caratteristiche dei vini di Offida

I vini di Offida DOCG rappresentano una delle espressioni più autentiche e raffinate dell'enologia marchigiana. Ottenuti da vitigni autoctoni e coltivati su colline vocate tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, questi vini nascono in un territorio che beneficia della doppia influenza dei Monti Sibillini e della brezza marina dell’Adriatico.
La denominazione Offida DOCG, riconosciuta nel 2011, sancisce ufficialmente l’eccellenza di una zona già nota per la produzione vinicola di qualità, evoluzione della precedente DOC istituita nel 2001. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

I vitigni dell’eccellenza: Pecorino, Passerina e Rosso

Tre tipologie compongono l’identità dei vini Offida DOCG, ciascuna con caratteristiche distintive che ne fanno vini versatili e apprezzati anche al di fuori del panorama italiano.

Offida Pecorino DOCG

Vino bianco strutturato, ottenuto da almeno l’85% di uve Pecorino. Si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Il profilo olfattivo è complesso: fiori bianchi, frutta esotica, ananas, con un finale di salvia e anice. Al gusto colpisce per la freschezza minerale, la buona persistenza e l’equilibrio.

Offida Passerina DOCG

Anch’esso un vino bianco, fresco e piacevole, prodotto con almeno l’85% di uve Passerina. Al naso emergono note agrumate, frutta gialla e lievi sentori floreali. È un vino vivace e minerale, perfetto per accompagnare la cucina leggera e mediterranea.

Offida Rosso DOCG

Un rosso strutturato, con base Montepulciano (min. 85%). Dal colore rubino intenso, tende al granato con l’invecchiamento. All’olfatto offre profumi di frutti rossi maturi, liquirizia e cioccolato fondente. In bocca è pieno, morbido, persistente. La maturazione prevede almeno 24 mesi di affinamento, di cui 12 in legno e 3 in bottiglia.

Qualità garantita dal disciplinare Offida DOCG

Il disciplinare della DOCG Offida è tra i più rigorosi in Italia. Regola ogni fase produttiva: dalla resa per ettaro, ai vitigni ammessi, fino ai parametri minimi di alcol, acidità ed estratto secco. Questo garantisce che ogni bottiglia rispecchi la tipicità del territorio e lo stile enologico locale. In particolare:

  • I bianchi Offida puntano su freschezza, trasparenza aromatica e immediatezza.
  • L’Offida Rosso invece, grazie al lungo affinamento, sviluppa profondità e complessità che lo rendono adatto anche a lunghi invecchiamenti.

Abbinamenti ideali con la cucina italiana (e non solo)

La varietà dei vini di Offida li rende perfetti per accompagnare piatti italiani e francesi, sia tradizionali che contemporanei. Ecco qualche idea:

  • Offida Pecorino: ottimo con piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche leggere e formaggi freschi.
  • Offida Passerina: accompagna bene antipasti di mare, primi vegetariani, insalate gourmet, sushi e cucina fusion.
  • Offida Rosso: perfetto con carni rosse, grigliate, selvaggina, taglieri di salumi stagionati e formaggi a pasta dura.

Temperatura di servizio consigliata:

  • Bianchi: 10–12 C
  • Rosso: 18 °C

Curiosità: l’unico rosso DOCG nato tra le onde e i monti

Sapevi che l’Offida Rosso DOCG è uno dei pochissimi vini rossi italiani ad avere un disciplinare così severo pur nascendo in un’area collinare così vicina al mare?
Il suo affinamento lungo e la base Montepulciano lo avvicinano, per struttura, ad alcuni grandi rossi del sud Italia, ma con una freschezza e sapidità tipicamente marchigiane. Un perfetto esempio di equilibrio tra forza e eleganza, capace di sorprendere anche i palati più esperti.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini di Offida

Che cosa significa “Vini di Offida DOCG”?

Indica che i vini prodotti nel territorio di Offida rispettano un disciplinare rigoroso, garantendo qualità, origine controllata e caratteristiche tipiche. Le tipologie principali sono Pecorino, Passerina e Rosso.

Quali sono le principali varietà autoctone dei vini di Offida?

Le uve autoctone più importanti per Offida sono il Pecorino e la Passerina per i bianchi, e il Montepulciano per il vino rosso.

Come sono i profumi e i sapori tipici del Pecorino di Offida?

Il Pecorino di Offida è caratterizzato da note agrumate intense, sentori di fiori bianchi e erbe aromatiche; al gusto è fresco, minerale, sapido, con un retrogusto persistente.

Perché scegliere la Passerina di Offida? Quali sono le sue caratteristiche distintive?

La Passerina di Offida offre un bouquet di frutta a polpa gialla e toni agrumati, corpo leggero, sapore fresco e mineralità; si sposa bene con piatti di mare o pietanze delicate.

Qual è la differenza tra Offida Rosso e altri rossi marchigiani?

Offida Rosso DOCG è prodotto con almeno l’85% di uva Montepulciano, ha un periodo di affinamento obbligatorio (in legno e in bottiglia), e presenta una struttura più complessa, con profumi di frutti rossi, note speziate ed equilibrio tra tannini e acidità.

Con quali cibi abbinare i vini di Offida per esaltarli al meglio?

Pecorino: zuppe di pesce, brodetti, piatti di mare. Passerina: molluschi, crostacei, antipasti leggeri. Rosso: carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati.

Qual è la zona geografica di produzione dei vini di Offida?

I vigneti si trovano nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, su colline che spaziano tra il litorale e altitudini medie‑alte, con suoli vocati e condizioni ambientali ideali per dare vini con buona acidità, mineralità e longevità.

Quanto possono invecchiare i vini di Offida?

Il rosso DOCG richiede almeno 24 mesi di affinamento, di cui almeno 12 in legno, più almeno 3 mesi in bottiglia. I bianchi come Pecorino e Passerina sono generalmente da consumarsi giovani per preservare la freschezza, anche se alcuni produttori sperimentano affinamenti che ne valorizzano la complessità.

I vini di Offida sono adatti ai vegetariani/vegani?

In molti casi sì, dipende dai metodi di chiarificazione e filtrazione adottati senza l’uso di prodotti di origine animale. Si consiglia di controllare l’etichetta o chiedere al produttore se è indicato “senza gelatina” o “vegano”.

Come posso scegliere tra Pecorino, Passerina o Rosso Offida per la mia occasione?

Se desideri un bianco profumato e fresco per un aperitivo o piatti di mare, Pecorino è la scelta ideale. Per un pasto più leggero, con antipasti e verdure, Passerina offre delicatezza e aromaticità. Se invece vuoi un vino potente, da abbinare a carne, formaggi o piatti ricchi, l’Offida Rosso è perfetto. Scopri nella nostra selezione dei Vini di Offida quale bottiglia valorizza il tuo pasto!