Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu

Cascina Gilli

Nel cuore collinare del Piemonte, dove le marne grigio-azzurre incontrano antichi gessi e sabbie bianche modellate da ere geologiche, sorge Cascina Gilli. È qui che, nel 1983, Gianni Vergnano intuì l’anima straordinaria di Castelnuovo Don Bosco e decise di dare vita a un progetto che, ancora oggi, porta avanti con fierezza le radici della tradizione vinicola piemontese.

Fin dalle prime bottiglie, immesse sul mercato nel 1985, l’azienda si è distinta per il suo legame profondo con il territorio e per la valorizzazione dei vitigni autoctoni. La Malvasia di Schierano, la Freisa, la Barbera e il Nebbiolo trovano casa in undici ettari di vigne suddivise tra i cru storici: Bricco Gilli, Cornareto e Schierano. Ogni parcella viene coltivata secondo le caratteristiche geologiche e microclimatiche uniche, dando vita a vini che sono veri ambasciatori del terroir.

Nel vigneto più simbolico, la Vigna del Forno, le piante di Freisa affondano le radici da oltre 80 anni. In Cornareto, le vigne si adagiano su versanti sabbiosi affacciati sulla valle del Romanico Astigiano, mentre a Schierano dominano i terreni calcarei che regalano vini dalla grande eleganza minerale.

La filosofia produttiva di Cascina Gilli si basa su due pilastri fondamentali: osservazione attenta della vite e massima espressione varietale. Dalla potatura al momento perfetto della raccolta, ogni gesto è misurato, ogni intervento artigianale. In cantina, le lunghe macerazioni, i rimontaggi sapienti e le vinificazioni separate rivelano la vera identità di ogni vitigno.

Oggi, una squadra giovane, appassionata e altamente qualificata, guidata da Paolo Vergnano, porta avanti con orgoglio la visione originaria: produrre vini autentici, capaci di raccontare una terra ricca di storia, vocazione e bellezza.

Tipologia di vino prodotto
Bianco, Rosso e Rosato
Varietá di uva
Malvasia di Schierano, Barbera, Bonarda, Chardonnay, Freisa e Nebbiolo