Ogni bottiglia di vino Vallarom è il risultato di una scelta consapevole, di un percorso che ha radici profonde nella tradizione ma lo sguardo fisso verso il futuro. La filosofia produttiva che guida l’azienda nasce dal desiderio di offrire vini che siano espressione pura del territorio, senza compromessi con la chimica e nel pieno rispetto della natura.
Dopo importanti esperienze internazionali tra la Borgogna, la Toscana, la Germania e gli Stati Uniti, il produttore ha sentito l’urgenza di ritornare a una viticoltura più autentica, lontana dall’utilizzo di pesticidi chimici e più vicina ai ritmi delle stagioni. È così che, passo dopo passo, la gestione agronomica della tenuta ha abbandonato ogni residuo di coltivazione convenzionale, scegliendo un approccio biologico, sostenibile e scientificamente fondato.
Già dal 1999, a Vallarom si è detto addio ai pesticidi chimici. E nel 2004 la svolta: solo rame e zolfo, trattamenti effettuati unicamente con condizioni meteo favorevoli, per garantire un impatto minimo sull’ambiente. Questo impegno si estende anche alla cantina, dove si lavora con precisione e sensibilità, utilizzando solo minime quantità di solforosa aggiunta, e solo quando strettamente necessario.
Ma la sostenibilità non si ferma in vigna: anche in casa Vallarom, tutto è pensato per ridurre l’impronta ambientale. Energia solare, caldaia ad alta efficienza, etichette in carta riciclata, bottiglie leggere e scure per proteggere il vino e ridurre le emissioni. Anche i fornitori sono scelti con cura, privilegiando processi rispettosi dell’ambiente e l’uso di materiali riciclati.
Vallarom non è solo un vino: è un progetto di vita, una promessa di qualità e rispetto. È la scelta giusta per chi cerca un vino vero, che racconta una storia di impegno, territorio e armonia con la natura.