Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti e uliveti nei Colli Berici DOC con tipica casa rurale veneta

Vini Colli Berici: tra storia, territorio e identità

Vini Colli Berici DOC: tradizione e carattere in ogni calice

I vini Colli Berici rappresentano una delle espressioni più autentiche della viticoltura veneta. Frutto di un equilibrio perfetto tra natura, storia e tecnica, offrono un’esperienza sensoriale riconoscibile e inconfondibile. La denominazione Colli Berici DOC racchiude un’ampia gamma di etichette, tra rossi strutturati, bianchi eleganti e spumanti metodo classico. Un viaggio tra suoli vulcanici, calcarei e argillosi, microclimi favorevoli e tradizioni antiche che Travino è orgogliosa di far scoprire, accanto anche ai suoi grandi vini francesi. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini storiche della denominazione

La viticoltura nei Colli Berici risale almeno al XIII secolo, con testimonianze documentate nella zona di Barbarano Vicentino, dove il vescovo di Vicenza regolava vendemmie e coltivazioni. Le grotte naturali della zona, ideali per la conservazione del vino, rappresentano i primi esempi di cantine naturali.
Nel corso dell’Ottocento, sotto l’influenza austriaca, si introdussero varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Chardonnay, che trovarono qui una nuova identità grazie alla composizione dei suoli e al clima mite. Il riconoscimento ufficiale della DOC Colli Berici avvenne nel 1973, a coronamento di secoli di cultura e impegno agricolo.

Un territorio unico: suoli, clima e biodiversità

I Colli Berici si estendono come un’isola collinare nella pianura vicentina, con rilievi che superano i 400 metri e una composizione geologica ricca di calcari, argille rosse e basalti vulcanici. Questo mosaico geologico, combinato con escursioni termiche significative e una piovosità contenuta, permette una coltivazione viticola altamente differenziata.

  • I vitigni a bacca rossa (come Tai Rosso, Cabernet Franc, Carmenère) prosperano sui versanti calcarei più soleggiati.
  • I vitigni a bacca bianca (tra cui Garganega, Pinot Bianco, Sauvignon) trovano espressione su terreni di origine vulcanica, ricchi di minerali.

Questo scenario naturale conferisce ai vini dei Colli Berici una marcata identità territoriale e una complessità aromatica che si riflette in ogni bottiglia.

Le tipologie di vino: un patrimonio di varietà

La DOC Colli Berici include una gamma ampia e diversificata di vini:

Vini rossi

  • Tai Rosso (anche noto come Barbarano): autoctono, dal profilo armonico e speziato, con tannini levigati.
  • Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Carmenère: varietà internazionali acclimatate, che regalano vini intensi, speziati e longevi.

Vini bianchi

  • Garganega, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Bianco, Manzoni Bianco: bianchi eleganti, minerali e sapidi.
  • Spumanti metodo classico e frizzanti: note fresche, bollicina fine e profumi floreali che arricchiscono l’offerta della denominazione.

Abbinamenti gastronomici ideali

I vini Colli Berici si distinguono per la loro versatilità a tavola. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Tai Rosso, Cabernet, Carmenère → primi piatti ricchi, carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati
  • Garganega, Sauvignon, Pinot Bianco, Chardonnay → antipasti di pesce, crostacei, risotti delicati, piatti vegetariani
  • Spumanti metodo classico → aperitivi, dolci secchi, piatti al cucchiaio tradizionali

Questi vini valorizzano perfettamente la cucina veneta, ma si sposano anche con piatti più moderni e internazionali.

Curiosità: lo sapevi che il Tai Rosso è “parente” del Cannonau?

Il Tai Rosso, fiore all’occhiello dei Colli Berici, è geneticamente imparentato con il Grenache e il Cannonau sardo. Questo vitigno autoctono, però, si distingue per una freschezza più marcata e una struttura tannica più fine, che lo rendono perfetto anche per chi cerca un rosso da tutto pasto. Nella sottozona Barbarano, raggiunge espressioni ancora più intense e territoriali.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui vini dei Colli Berici

Quali vitigni caratterizzano i vini Colli Berici?

I Colli Berici DOC includono bianchi (Garganega, Sauvignon, Chardonnay, Pinot, Manzoni bianco…) e rossi (Tai Rosso, Merlot, Cabernet, Carmenère…) anche in versioni spumante, passito o riserva.

Cosa rende unici i vini Colli Berici rispetto ad altre zone venete?

Il terreno basaltico vulcanico dei Colli Berici conferisce ai bianchi freschezza e mineralità, mentre i rossi mostrano struttura e personalità elegante.

Perché scegliere un Tai Rosso dei Colli Berici?

Il Tai Rosso (o Tocai rosso) è l'uva autoctona simbolo del territorio: generoso, con frutti rossi, spezie e retrogusto di mandorla, perfettamente adattata al clima locale.

Quando è perfetto servire un Colli Berici?

I bianchi sono ideali come aperitivi o con piatti di pesce grazie alla freschezza; i rossi accompagnano bene piatti di carne, formaggi semi stagionati o anche momenti conviviali.

Quali caratteristiche stilistiche hanno i vini bianchi dei Colli Berici?

Presentano profumi fruttati, floreali e minerali; al palato risultano freschi, sapidi, equilibrati e adatti alla gastronomia.

Come influisce il terroir dei Colli Berici sulla viticoltura?

Il microclima collinare offre escursione termica, buona esposizione e ridotte piogge: elementi favorevoli a maturazione equilibrata e sviluppo aromatico.

Qual è il valore storico della DOC Colli Berici?

La DOC è riconosciuta dal 1973; tuttavia, le tradizioni vitivinicole risalgono al XIII secolo, con la coltivazione della vite già allora diffusa e radicata nel territorio.

Sono adatti i Colli Berici per conservazione in cantina?

Sì: molti rossi (Merlot, Cabernet, Tai Rosso) hanno buona struttura e potenziale di invecchiamento, grazie all’equilibrio tra alcol, tannini e aromi.

A chi si rivolgono i vini Colli Berici?

Ideali per chi cerca vini di carattere, eleganti, con legame territoriale e adatti sia a occasioni quotidiane che a momenti speciali, un regalo perfetto per appassionati desiderosi di scoprire un Veneto autentico.

Dove scoprire e acquistare i migliori vini Colli Berici?

Esplora la selezione Travino per trovare facilmente varietà autentiche dei Colli Berici, dai rossi corposi ai bianchi raffinati. Visita la nostra categoria dedicata per un viaggio enologico da non perdere!