Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
Vigneti ordinati sulle colline della DOC Colli Piacentini al tramonto

Colli Piacentini DOC: vini autentici da scoprire

Colli Piacentini DOC: l’eccellenza enologica delle colline emiliane

Colli Piacentini DOC è una denominazione d’origine che abbraccia l'anima più autentica dei vini emiliani, racchiudendo una straordinaria varietà di vini bianchi, rossi, frizzanti e spumanti. Travino ne valorizza la ricchezza, selezionando solo bottiglie che riflettono la tipicità e l’identità di un territorio collinare unico, dove ogni calice racconta una storia fatta di tradizione, suolo e passione. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Origini antiche e identità territoriale

La viticoltura nei Colli Piacentini ha origini profonde e affascinanti: le prime tracce risalgono all’epoca dei Paleoliguri, passando poi attraverso gli Etruschi e i Romani, che introdussero su larga scala la coltivazione della vite sulle colline che oggi rientrano nella denominazione Colli Piacentini DOC. In epoca medievale furono i monaci benedettini di San Colombano a preservare le tradizioni vitivinicole locali, contribuendo alla trasmissione di pratiche che ancora oggi caratterizzano i vini piacentini.
La denominazione DOC è stata istituita ufficialmente nel 1997, ma già nel 1986 nacque il Consorzio Tutela Vini Colli Piacentini, ente fondamentale riconosciuto dal Mipaaf, che ancora oggi regola, promuove e garantisce la qualità della produzione. Grazie al lavoro del Consorzio, i vini DOC dei Colli Piacentini hanno conquistato una solida reputazione nazionale e internazionale, attirando l’interesse anche dei wine lovers più esigenti.

Territorio e microclimi: il valore del terroir

I Colli Piacentini si estendono su un'area collinare di oltre 3.600 ettari nella provincia di Piacenza, tra i 150 e i 450 metri di altitudine, in un paesaggio ricco di biodiversità e storia. Questa zona comprende quattro valli principali — Val Trebbia, Val Nure, Val d’Arda e Val Tidone — che offrono condizioni pedoclimatiche diverse, fondamentali per la produzione di vini DOC complessi e variegati.
I suoli, di origine pliocenica, sono composti da argille, marne e sabbie, che conferiscono ai vini una marcata mineralità, freschezza e ottimo potenziale evolutivo. Le sottozone della denominazione includono eccellenze come Gutturnio, Ortrugo, Monterosso Val d’Arda, Valnure, Trebbianino Val Trebbia, ognuna con un profilo aromatico e strutturale differente. Questo insieme di microclimi, esposizioni e vitigni autoctoni rende i Colli Piacentini una delle zone più dinamiche del panorama vitivinicolo italiano.

Le tipologie di vino: tra frizzantezza e struttura

La denominazione Colli Piacentini DOC è sinonimo di varietà. I vini spaziano da quelli immediati e freschi a interpretazioni più complesse e strutturate, capaci di competere con le grandi etichette italiane e internazionali.

  • Gutturnio: uno dei vini rossi più iconici dell’Emilia-Romagna, prodotto con Barbera e Croatina (Bonarda). Disponibile in versione frizzante, Superiore e Riserva, è versatile negli abbinamenti e molto apprezzato per la sua freschezza e struttura equilibrata. Il Gutturnio dei Colli Piacentini è oggi una delle espressioni più riconoscibili del territorio.
  • Ortrugo dei Colli Piacentini DOC: bianco fresco e leggermente aromatico, spesso proposto in versione spumante o frizzante, perfetto per aperitivi o piatti leggeri. Si distingue per la sua nota floreale e la bevibilità.
  • Trebbianino Val Trebbia, Monterosso Val d’Arda, Val Nure: vini da uvaggi storici dell’area piacentina, come Malvasia di Candia, Trebbiano Romagnolo, Sauvignon e Marsanne, spesso vinificati con tecnica tradizionale, ma anche in stile moderno.
  • Vitigni monovarietali come Pinot Grigio, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Barbera, Bonarda, Sauvignon e persino Pinot Nero completano l’offerta, offrendo vini rossi e bianchi dal carattere distintivo.
  • Vin Santo dei Colli Piacentini: vino da meditazione ottenuto da uve appassite (Malvasia, Ortrugo, Trebbiano), disponibile in versione dolce o secca. Aromatico, avvolgente, spesso servito con pasticceria o formaggi stagionati.

In questo contesto così articolato, Travino seleziona anche i migliori vini francesi, offrendo un’esperienza di degustazione completa, che va oltre i confini italiani pur mantenendo centralità alle eccellenze DOC del nostro Paese.

Abbinamenti ideali con la cucina locale

I vini dei Colli Piacentini DOC offrono combinazioni ideali con la gastronomia emiliana e non solo. Dalla tradizione contadina alla cucina gourmet, si prestano a esaltare i sapori dei piatti tipici grazie alla loro versatilità e carattere territoriale.

Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Con i salumi piacentini DOP come coppa, pancetta e salame: Gutturnio frizzante o Bonarda.
  • Con primi piatti della tradizione come Pisarei e faśö, tortelli con ripieno di zucca o ricotta: Ortrugo o Monterosso Val d’Arda sono ottimi compagni.
  • Con carni bianche, molluschi e crostacei: i bianchi come Sauvignon, Trebbianino Val Trebbia o Chardonnay si distinguono per eleganza.
  • Con dessert secchi, pasticceria da forno e formaggi erborinati: un bicchiere di Vin Santo dei Colli Piacentini chiude in bellezza qualsiasi esperienza gastronomica.

Curiosità: sai cos’è davvero il “Gutturnio”?

Il nome “Gutturnio” deriva dal “gutturnium”, una coppa d’argento usata dai Romani durante i banchetti ufficiali. Fu scoperta proprio nei pressi di Piacenza ed è oggi custodita al museo archeologico della città. Un omaggio storico che unisce tradizione romana e modernità in un calice ricco di storia e identità.

Travino FAQ - Domande più frequenti sui Colli Piacentini

Che cosa significa “Colli Piacentini DOC” e qual è la sua area di origine?

È una denominazione di origine controllata che tutela vini prodotti in un'area collinare della provincia di Piacenza, tra le vallate della Val Trebbia, Val Nure, Val d’Arda e Val Tidone, con una vinificazione tradizionale e terroir unico.

Quali tipologie di vino sono previste dalla DOC Colli Piacentini?

Include vini bianchi, rossi, novelli, spumanti, passiti e Vin Santo: un’ampia gamma che riflette la ricchezza enologica del territorio.

Quali sono alcuni esempi di vini rappresentativi della DOC Colli Piacentini?

Tra i più noti troviamo Barbera, Bonarda (Croatina), Chardonnay, Malvasia, Pinot Nero, Pinot Grigio, Sauvignon, oltre a vin santo, novello e Gutturnio.

Come si abbinano i vini Colli Piacentini a piatti e occasioni?

I bianchi freschi accompagnano antipasti, minestre e pesce; i rossi come Barbera e Bonarda si sposano con salumi e primi saporiti; i dolci e passiti si gustano con dessert e formaggi stagionati.

Quali sono le caratteristiche del vino “Novello” nella denominazione Colli Piacentini?

Il Novello è fruttato, fragrante, con colore rosso rubino; ottenuto da Pinot Nero, Barbera e/o Croatina (minimo 60%), è giovane e ideale a tutto pasto.

Cos’è il Vin Santo dei Colli Piacentini e quali sono le sue peculiarità?

Un vino dolce o secco, aromatico e vellutato, spesso da uve passite (Malvasia di Candia Aromatica e altri); nei casi della sottozona di Vigoleno, affina almeno 5 anni in legno.

Cosa distingue la Malvasia DOC dei Colli Piacentini?

È basata su Malvasia di Candia Aromatica (minimo 85%); può essere secca, dolce, frizzante, spumante o passita; si abbina con minestre, dessert o pasticceria a seconda della versione.

Quali elementi climatici e geografici influenzano i vini dei Colli Piacentini?

Il territorio collinare offre variazioni microclimatiche, terreni ricchi di argilla e marna; questo contribuisce alla varietà di stili e all’eleganza dei vini DOC.

Che ruolo ha il Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini?

Fondato nel 1986, è l’ente ufficiale che tutela, promuove e controlla i disciplinari produttivi in collaborazione con il Ministero e la Regione.

Perché scegliere i vini Colli Piacentini e dove trovarli sulla selezione Travino?

I Colli Piacentini offrono una varietà autentica, elegante e versatile per ogni occasione. Esplora la nostra selezione Travino per scoprire vini DOC dalle caratteristiche uniche e valorizza ogni sorso con gusto.