Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu

Armani Albino

Nel cuore della Valle dell’Adige, dove la viticoltura è cultura e memoria collettiva, la storia della famiglia Armani inizia il 7 dicembre 1607. Da quel giorno, la passione per la vigna si fonde con il destino di un’intera comunità, in un racconto che attraversa quattro secoli e continua a essere scritto con la stessa dedizione delle origini.

Albino Armani è oggi il portavoce di una lunga tradizione, ma soprattutto il custode di un sapere che non si è mai fermato al passato. La sua filosofia nasce dal profondo rispetto per la terra, intesa non solo come luogo fisico, ma come identità viva, da proteggere, valorizzare e restituire migliore di come è stata trovata. Ogni bottiglia racconta la sua visione: un vino che non è solo frutto della vite, ma anche dell’intelligenza, della responsabilità e del coraggio umano.

Dall’Adige alla Valpolicella, dal Friuli alla Marca Trevigiana, Albino ha saputo estendere il suo legame con il territorio a tutto il Triveneto, trasformando ogni vigna in un nuovo capitolo di una storia sempre coerente. Il suo impegno è concreto: dalla salvaguardia dei vitigni autoctoni a rischio estinzione, alla continua innovazione per la sostenibilità ambientale e sociale, fino alla guida del Consorzio del Pinot Grigio delle Venezie dal 2016.

Dietro a ogni scelta, c’è un principio semplice e potente: lavorare la terra come gesto d’amore, con la convinzione che non esista eredità più preziosa del saper fare. E così, tra le botti e le vigne dove ha giocato da bambino, Albino Armani continua a costruire il futuro del vino italiano, con radici profonde e lo sguardo sempre rivolto avanti.

Tipologia di vino prodotto
Bianco, Rosso e Rosato
Varietá di uva
Glera, Pinot Nero, Ribolla Gialla, Chardonnay, Raboso, Sauvignon, Pinot Grigio, Refosco dal Peduncolo rosso, Turbiana, Marzemino, Casetta, Traminer, Nera dei Baisi, Corvina, Corvinone, Rondinella e Incrocio Manzoni
Tipicità
Dal Trentino, al Friuli, alla Valpolicella