Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina
Menu
I profumi del Nord
-16%
I profumi del Nord
I profumi del Nord
Acquista ora

Riesling: il bianco aromatico che conquista ogni palato

Il vino bianco Riesling: eleganza e versatilità in ogni calice

Il Riesling è uno dei vitigni più apprezzati a livello internazionale. Questo vino bianco si distingue per freschezza, acidità vivace e un bouquet aromatico unico, perfetto per chi cerca un vino raffinato e versatile. Su Travino trovi Riesling bio, da agricoltura sostenibile, e bottiglie selezionate dalle zone più vocate come l’Oltrepò Pavese, il Piemonte e l’Alsazia. Il miglior Riesling per ogni occasione ti aspetta. Per saperne di più

Oltre 900 cantine
Spedizione gratuita da 69€ per cantina
Direttamente dalla cantina

Storia e origini del Riesling

Il Riesling ha origini antiche, risalenti alla Germania del XV secolo. Oggi è coltivato con successo anche in Italia, in regioni come l'Oltrepò Pavese e il Piemonte. Questo vitigno è sinonimo di finezza e adattabilità, elementi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Terroir e differenze geografiche

Le caratteristiche del Riesling variano secondo il terroir: nell'Oltrepò Pavese si distingue per mineralità e struttura, in Piemonte per eleganza e freschezza, mentre in Alsazia è noto per la sua intensità aromatica e longevità. Ogni zona dona al vino un profilo unico.

Descrizione e differenziazione del Riesling

Il Riesling è celebre per profumi di agrumi, pesca bianca, fiori e pietra focaia. In bocca è fresco, con acidità marcata e finale lungo. Le versioni più secche sono perfette per l’aperitivo, mentre quelle più morbide si adattano anche a piatti speziati. Esistono anche ottimi Riesling bio, sempre più richiesti dagli appassionati.

Abbinamenti gastronomici

Il Riesling si abbina con piatti a base di pesce, sushi, crostacei e carni bianche. Le versioni più morbide sono ideali con cucina asiatica o speziata. Il vino bianco Riesling è perfetto anche con formaggi freschi e caprini.

Travino FAQ - le domande più frequenti sul Riesling

Che differenza c'è tra Riesling tedesco e italiano?
Il tedesco tende a essere più dolce e floreale, l’italiano più secco e minerale.

Cos'è il Riesling bio?
È un Riesling prodotto con uve da agricoltura biologica, senza pesticidi chimici.

Dove si produce il miglior Riesling italiano?
Le zone più rinomate sono l'Oltrepò Pavese e il Piemonte.

Il Riesling si presta all'invecchiamento?
Sì, soprattutto le versioni Alsaziane e alcune italiane, grazie all'acidità.

Come va servito il Riesling?
A una temperatura di 8-10°C in calici a tulipano per esaltarne i profumi.

Ci sono offerte sul Riesling su Travino?
Sì, su Travino trovi offerte esclusive e promozioni su una selezione di Riesling italiani e internazionali.